![]() |
che poi sarebbe... Cradle
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Te le puoi scaricare, ma trovo sempre più pratico (e resistente) il navigatore dedicato. Poi: buona fortuna ad usare i touch screen dei cellulari (ma anche quello dell'XT :evil4: ) sotto la pioggia. A meno che non si riesca a controllare tutto dalla rotella. In più, dall'articolo: Quote:
|
[QUOTE=Td-bolt;10676869]Ormai ci sono tanti resistenti all’acqua
Resistenti all'acqua ok, ma sotto un temporale? Oppure un Islanda o un Capo nord con + giorni di pioggia? |
Quote:
No, non reggono. É come quelli che hanno l'alimentazione tramite la micro USB e poi ti dura due mesi perchè con vibrazioni e botte si frantuma (non sono progettate per quello). |
Beh .. non e' figo come quello BMW .. non si comanda con la rotella .. ma 25 neuri su Alibaba e i 40 ladroni .. wireless ... e di acqua essendo fortunello ne ho gia' presa un po' ..:(
|
Quindi, chi non avrà intenzione di acquistare il dispositivo, in ogni modo si ritroverà nel menù della app un paio di voci inutilizzabili. Non credo che consentano l'accoppiamento con il tft.
|
Non ha alcun senso paragonare questo dispositivo di BMW con quello cinese, che peraltro ho da più di due anni e funziona benissimo,
il "cinese" serve solo ad agganciare il cellulare e ad alimentarlo, stop, quindi dire che costa solo 40€ non dice nulla, il BMW integra il controllo delle app in esecuzione mediante il controller a manubrio, (oltre ad alimentarlo) direi proprio una cosa diversa. se il cellulare è IP67 o meglio ancora IP68, il temporale non ci fa proprio nulla, neanche se viene giù una bomba d'acqua...poi vorrei proprio vedere chi continua a guidare sotto una bomba d'acqua...invece di fermarsi da qualche parte, cosa senz'altro più sicura...[emoji6] il problema della rete proprio non si pone, dato che le mappe possono essere tranquillamente scaricate (come già ribadito, qualche post indietro) potrei sbagliare, ma questa storia meglio il navigatore ...meglio il cellulare, mi ricorda tanto la vecchia diatriba ...meglio Mac... no meglio il PC ad ogni modo, parere personale, il futuro dei navigatori stand alone non è roseo, è via via per sopravvivere assomiglieranno sempre più a degli smartphone, manca solo che immettono sul mercato una versione che abbia la Sim e ci siamo... M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
il cellulare già si accoppia con il TFT M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
L'intero concetto di utilizzare un navigatore dedicato, oltre a quello del dispositivo hardware dedicato, è esattamente quello di non avere il cellulare in mezzo ai coglioni. Con tutte le sue notifiche e altre rotture di palle che si porta appresso :lol: Ma si, è un po Mac Vs PC. Quote:
|
@giacomarco, io mi ritrovo due menù sulla app che teoricamente mi consentirebbero di connettersi ad un qualcosa che prima non avevo, premetti che utilizzo solo l'app come sistema di navigazione. Ritrovarmi con due voci inutili mi darebbe noia.
|
Quote:
Battute a parte, sto coso (che non costerà poco...ma poi, dopo 20, 25K di moto....mah...) è una figata che ha fatto morire (oggi) i Garmin e similari. Gli "adventure rider" duri e puri (mosche bianche) useranno ancora i GPS alla vecchia maniera. Il restante 99,5% passerà al nuovo Cradle :cool: Per un GS, fa troppo figo...:lol: |
Quote:
[emoji6] M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Quote:
e così torniamo allo stesso punto, con il fatto di dover avere due dispositivi al posto di uno solo: doppia spesa, doppia alimentazione...problemi di connessione... poi, se uno è duro e puro, niente roba elettronica, solo mappe carta (sarei curioso di sapere in realtà quanti sono realmente così ) allora in questo caso, ok e non serve nulla. M Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Lo voglio!
Quando esce di preciso? Riesco a metterlo sotto l'albero? [emoji28] |
Quote:
In realtà sono utilizzi/utenti differenti. Io, quando giro in macchina (generalmente navigazione da A > B) al 99 uso il cellulare con Google Maps. Mi sbatto meno, funziona, etc. In moto ne faccio un uso diverso, ho due navigatori (per due moto e usi differenti) e - nonostante le bestemmie - continuo e continuerò con quelli. Mi rendo conto di essere un utente atipico, perchè li tengo bassi montati sul traversino o al centro del manubrio. Sull'XT il telefono è collegato ma unicamente per avere i dati traffico/meteo. Tutte le notifiche sono disabilitate. Non uso audio e/o interfoni o rispondo chiamate quando sto in moto – anzi. Le vedo quando mi fermo. Del sentire la musica. collegarmi al TFT (che non ho) e altro... nonostante io sia uno smanettone, non ne ho/sento il bisogno. Andare in moto per me significa guidare. Il GPS è a supporto di quello, e meno si intromette, meglio è. Un sguardo giù a controllare la cartografia e vedere se sto andando lungo la traccia prestabilita. Ha senso – anche se, come scritto prima, personalmente non mi piace, che la maggior parte della gente ripieghi in genere sul loro cellulare. Basta non ignorare che ogni dispositivo (che sia il GPS dedicato o un cellulare) ha i suoi bei pro e contro. Andando semi OT: Purtroppo, e questo mi capita di vederlo tantissimo (ma forse in Italia è differente o meno diffuso) incrocio parecchia gente sia in moto che auto con il cellulare montato in bella vista e la chat video aperta o addirittura il video di YouTube in riproduzione. Ma tanti. Questo, unito a gente che delle moto parla solo e unicamente del TFT, mi fa venire qualche perplessità sulla direzione che stiamo prendendo. Tanti bei discorsi per la sicurezza stradale... ma poi stringi stringi... |
[emoji106][emoji106][emoji106]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk |
Per me, che come dice mia moglie, sono vecchio e restio alle novità, andare in moto significa riacquistare un po' di libertà e relax.
Il cellulare me lo porto dietro spento e lo accendo quando arrivo, giusto per sapere se il gatto ha creato qualche problema. Durante il viaggio, uso un TomTom Rider 40, fissato SOPRA la strumentazione, in modo da non dover abbassare troppo lo sguardo dalla strada e, soprattutto, limitato alla semplice navigazione (neanche audio in Bluetooth). Di rotture di balle ne restano più che a sufficienza. https://i.imgur.com/AWTfAhJ.jpg https://i.imgur.com/B7UCWGF.jpg Il supporto me lo sono fatto io (10 Euro), quello compreso nella confezione è un aggeggio mastodontico, inguardabile e obbliga a fissarlo sul manubrio, cosa che non mi piace neanche un po'... L'aggiornamento mappe è compreso fino al 2033, ma a quell'epoca dubito molto di essere ancora in giro (perlomeno in moto). |
Con il temporalone, ed intendo i lavandoni che arrivano ultimamente, il cellulare potra' anche essere stagno ma le gocce..non pioggia fine..per la tecnologia della maggior parte degli schermi tattili, potrebbero essere recepite come comandi e addio navigazione.
Parliamo di un caso eccezionale, giusto tenere in considerazione, a me mio me stesso, ormai motociclista della domenica che non prende una goccia dal millenovecentonommeloricordopiu, andrebbe benissimo:-) Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk |
Gli schermi “tattili” sono capacitivi, non sentono la pressione applicata sullo schermo, quindi nel caso delle gocce d’acqua non avrebbero effetto, anche fossero sassolini…. ;)
|
Il punto è che il nuovo cradle è stato sviluppato APPOSITAMENTE per essere integrato su moto BMW, tanto meglio se dotate di strumentazione TFT. E' quello il vero plus, tutte le altre soluzioni più o meno accrocchiate non sono integrabili nel sistema CAN-bus di BMW.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©