Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Determinazione della posizione del baricentro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=516531)

jocanguro 20-10-2021 15:28

Ciao Claudio, molto interessante. ma purtroppo non basta la posizione del baricentro a definire doti di maneggevolezza... contano moltissimo gomme misure, pressione, inclinazione forcella tipo di leveraggio all'anteriore e come detto rotazione dell'albero, e una miriade di altri fattori...e sopratutto peso... due moto con stesse dimensioni e stessa posizione del baricentro, ma una pesa 200 kg e l'altra 300 .. ci saranno differenze...
ma tutto questo lo sai bene anche tu...:D

comunque.. abbonato ...
p.s. hai pesato la k1200gt ??;)

aspes 20-10-2021 17:17

abbiamo scoperto cosa fa wotan in incognito !!! thread "forza ondulatoria" in cantina !!!

rasù 20-10-2021 17:40

spero che il mio modesto contributo scientifico sperimentale Vi possa essere utile per trovare il baricentro

https://www.gentedelquindicesimo.it/...rtello%201.jpg

Someone 20-10-2021 17:46

Anche la stazione ferroviaria indicata nel cartello (trattandosi di "mucche") mi pare attinente...

Wotan 20-10-2021 22:42

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10657146)
abbiamo scoperto cosa fa wotan in incognito !!! thread "forza ondulatoria" in cantina !!!

Negativo, attualmente mi occupo di forze statiche.

Claudio Piccolo 20-10-2021 23:34

la Chott 250 era una bella moto da entrofuoristrada con soluzioni e caratteristiche tecniche intelligenti...

https://i.postimg.cc/bvMpZx1g/Laverd...hott-PA-01.jpg

... il citato cannotto di sterzo regolabile, la catena in carter chiuso, i carter motore in magnesio...ma anche con qualche problemino...l'aveva un mio amico... i soffietti in gomma del carter catena in fuoristrada si aggrovigliavano alla catena bloccando la ruota, il decompressore in testa buttava fuori olio ogni volta che veniva usato, il motore era facile al grippaggio nonostante la miscela al 5%!

Infatti qualche anno dopo Laverda rinunciò alle "caratteristiche" semplificando, alleggerendo e ricorrendo ad Usqvarna per i motori ottenendo una moto robusta e più orientata alle gare. Venne affidata a Italo Forni per lo sviluppo e le competizioni.

https://i.postimg.cc/KYXyFGbp/PA-Lav250-2013-008.jpg

aspes 21-10-2021 08:40

tra la chott e la laverda /husqvarna (declinata sia 250 che 125 ed entrambe ottime moto sebbene snobbate dal mercato che vedeva solo ktm e swm) ci fu una versione "cattiva" della chott, resa piu' corsaiola da tante modifiche. La chott era una scrambler, e al tempo la gente voleva solo moto da regolarita' racing (anche per andare a scuola). Le enduro "non estreme" erano ancora da venire....yamaha xt500 non aveva ancora sfondato sul mercato.

Wotan 21-10-2021 09:02

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10657068)
p.s. hai pesato la k1200gt ??;)

Ancora no, l'ho ritirata l'altroieri dal mecca dopo un fermo di 6 mesi :mad:
MI serve una mano, da solo con una bestia del genere è impossibile.

edramon 21-10-2021 11:33

Interessante, anche fosse puramente a titolo accademico. Quando avevo il GS avevo notato la differenza nella guida tra quando tenevo la sella in posizione alta o bassa. Quando la tenevo in posizione alta, avevo minor necessità di un angolo di piega elevato a parità di curva e velocità.
Se vuoi una mano per pesare il K ti aiuto ;)

Wotan 21-10-2021 12:13

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 10657640)
Interessante, anche fosse puramente a titolo accademico. Quando avevo il GS avevo notato la differenza nella guida tra quando tenevo la sella in posizione alta o bassa. Quando la tenevo in posizione alta, avevo minor necessità di un angolo di piega elevato a parità di curva e velocità.
Se vuoi una mano per pesare il K ti aiuto ;)

Grazie! E vorrei anche pesare la tua KTM! Quando saresti disponibile? Io mi trovo dalle parti di Piazza Irnerio (Aurelia).

jocanguro 21-10-2021 13:44

Quote:

dal mecca dopo un fermo di 6 mesi
sò perchè ... ma se vuoi raccontarci le tue peripezie e apri un thread apposito.

oppure mandami in m.p. come è il risultato ora, e se si è risolto , e come..
sono curiosissimo...:lol::lol:;)

se ti serve una mano per la pesa ... eccomi...;)

Romanetto 21-10-2021 17:18

OT: @wotan ho vissuto 32anni sull'aurelia fino al 2001, abitavo in via mariano d'amelio e Ianniccheri era il mio meccanico

Wotan 27-10-2021 08:57

Quote:

Originariamente inviata da Romanetto (Messaggio 10657912)
Ianniccheri era il mio meccanico

Lo Ianniccheri di Trastevere arrestato anni fa perché deteneva dollari falsi?

Wotan 27-10-2021 09:17

Con Edramon, che ringrazio ancora per cortesia e disponibilità, abbiamo pesato le nostre moto, questi i risultati.
Entrambe sono state pesate senza valigie, col serbatoio pieno, le sospensioni regolate per una persona, il tutto senza pilota a bordo, perché non sono attrezzato per farlo in sicurezza.

BMW K1200GT 2007
Peso totale 286,1 kg
- 142,8 kg (49,91%) posteriore
- 143,3 kg (50,09%) anteriore.
Altezza baricentro 541,18 mm
Una valigia pesa 5,8 kg, quindi il peso totale con le due valigie è pari a 297,7 kg.

KTM 1290 Super Adventure R 2020
Peso totale 247,6 kg
- 127,9 kg (51,66%) posteriore
- 119,7 kg (48,34%) anteriore.
Altezza baricentro 697,16 mm

Lucky59 27-10-2021 09:17

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10657468)
La chott era una scrambler, e al tempo la gente voleva solo moto da regolarita' racing (anche per andare a scuola)

La Chott voleva competere con le belle scrambler spagnole di quegli anni, moto che in Spagna erano effettivamente usate come mezzi di trasporto nelle aree rurali, oltre che con le scrambler giapponesi a due tempi molto popolari in USA.
Sotto la bella Bultaco Frontera 370:

https://www.moto.it/listino/bultaco/...era-370/f5PDlQ

Romanetto 27-10-2021 10:20

A spanne avrei pensato ad una differenza del baricentro meno importante. Non mi sembra così trascurabile 156mm anche se una è stradale pura e l'altra una enduro. Misura riferita a terra ?

Io comunque penso che il vero dato che fa la caratteristica della ciclistica sia l'avancorsa con il grado di apertura dell'angolo di sterzo.

OT
No non è lo stesso Ianniccheri, parlo di Stefano e Renato che avevano l'officina in via Ugo da porta ravegnan, sull'Aurelia altezza ergife. Erano piuttosto bravi nella preparazione dei motori e lucidatura teste, nel 1missimo mondiale sbk facero da meccanico in un team poi non continuarono perché era uno sforzo più grande di loro. Parentesi chiusa pensavo li conoscessi negli anni 80/90 erano un bel punto di riferimento e nel talcaso magari ci eravamo incrociati li.

Wotan 27-10-2021 10:52

No, non li conoscevo.

I baricentri sono calcolati da terra.
La differenza è notevole, ma vista la maggiore altezza della moto, ci sta tutta.
Quello che un po' mi stupisce è il fatto che la K1200 ha il baricentro più alto della Duke 390.
È vero però che il peso del pilota, proporzionalmente molto maggiore sulla KTM, lo alza molto di più che sulla BMW.

chuckbird 27-10-2021 11:05

@Wotan, la bancata dei cilindri inclinata in avanti della tua K1200GT ha avuto ragion d'essere pare... :)

jocanguro 27-10-2021 12:07

ma la duke 390 è un fuscelletto...

su moto piccole e leggere , la posizione del baricentro perde via via importanza, la forza che abbiamo noi nelle braccia o la forza del nostro peso diventa predominante rispetto al baricentro..;)

i 156 mm di differenza ci stanno tutti, sono moto filosoficamente diverse, una stradale pura , l'altra endurona,
ma la ktm è piu maneggevole della k1200gt ??
se si, dimostra il fatto che anche se il baricentro è piu in altro, il fatto che la moto nel complesso pesi meno la avvantaggia...:D
oppure sono altre le cose che danno piu manegevolezza, avancorsa, interasse, etc etc...;)

D@go 27-10-2021 12:43

Mi stupisce davvero il fatto che nessuno si sia accorto dell'enorme errore di fondo di tutto il discorso ...

Ovvero ritenere che diminuendo l'altezza del baricentro si ottenga una moto più maneggevole.

Nulla di più sbagliato.

Diciamo che prima di tutto occorre domandarsi cosa si intende per "moto maneggevole" ...

Per me una moto che percorre nel minor tempo uno slalom tra i birilli .

E le moto più veloci tra i birilli NON sono quelle con il baricentro più basso ...

Direi piuttosto che è vero il contrario:

Per rendere più rapida a svoltare una moto occorre tendenzialmente alzarlo il baricentro.

Difatti sulla Ducati monster che usavo in pista (ci ho corso nel trofeo supertwin) avevo alzato significativamente l'assetto .

Un baricentro più alto garantisce più velocità a parità di angolo di piega (entro certi limiti chiaramente) .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©