![]() |
Mi era sfuggito questo thread su cui illuminarmi su questo tema.
E' tanto che considero di prendermi il compressorino portatile, pero' ho sempre titubato sui vari xiaomi e similari, c'e' anche Oasser e altri, tutti simili con alcuni che fanno anche da power bank ma non mi hanno mai convinto. Avevo pensato anche di cannibalizzare un compressore da auto per ridurre le dimensioni ma il post #22 mi ha colpito, era quello che cercavo, un compressore da trasporto piccolo, solido ed efficente anche se l'utilizzo e' puramente di emergenza e il tempo di gonfiaggio e' relativo in quei frangenti ma questi aspetti aggiunte le parole di fagòt che l'ha provato mi hanno convinto, a proposito grazie della segnalazione. Lunedi dovrebbe arrivare, poi ve lo raccconto |
Ricordati che con la GS LC il compressore lo devi collegare direttamente ai poli della batteria, altrimenti non funziona…..
“GIESSISTA” cit. |
Ma il compressorino di Xiaomi, se ho gonfiato a 2,5 e voglio scendere a 2,3 la sgonfia anche, basta settare la pressone e premere il pulsante di avvio,
oppure devo provvedere con una punta a premere la valvola? |
Io ho sempre con me il kit foratura (i vermicelli) e il compressorino xiaomi, fortunatamente non ho mai bucato (sgrat, sgrat [emoji28][emoji28]) ma l'ho utilizzato con successo su un ducati 1260 di un amico di un mio amico romano(poi diventato anche amico mio [emoji23]) che sono venuti a trovarmi l'anno scorso e gli ho fatto fare strade bianche per mangiare in malga (per la precisione scendendo da malga Campet sul monte Avena (BL)) . Per carità ci vuole tempo è molto lento ma ha portato la gomma a 2.5 bar senza problemi. [SPOILER] https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d4c86eb93b.jpg[/SPOILER]
R1200GS my 2014 by Tapatalk |
@maic no ho appena provato non sgonfia....
R1200GS my 2014 by Tapatalk |
Rescue grazie della dritta, infatti ci sono a corredo tutti i cavi per collegarsi alla batteria, devo verificare la polarità ma ha lo stesso connettore che uso per la ricarica della batteria che è già collegato. Inoltre credo che sia necessario accendere la moto per utilizzarlo in modo da evitare che la già precaria batteria scenda troppo di carica
|
Quote:
|
Quote:
|
anch'io ho optato per quello elettrico simile allo xiaomi, ma non quello per questioni di spazio. (almeno questo è quello che ho capoto dai vari siti)
quello xiaomi ha quel tubo sempre fissato che ti occupa spazio. ne ho preso uno praticamente uguale, ma con il tubo che si toglie. |
Il compressorino Rocky Creek e' arrivato oggi spedito dall'inghilterra tramite amazon, che lusso :), oltretutto senza dazi. Ha soddisfatto le aspettative estetiche, spero che quelle pratiche siano rimandate il piu' possibile, al tatto sembra solido, senza fronzoli, attacco valvola in metallo e utilizzabile con l'attacco SAE (e certo e' standard internazionale) che ho gia' per il mantenitore che utilizzo collegato direttamente alla batteria. Provato due secondi e funziona :)
In dotazione ha una comoda sacchettina in neoprene in cui e' entrato anche il kit foratura (con lacci e arnesi vari). Visto che c'ero, insieme al compressorino ho preso anche il loro manometro da utilizzare in serie al compressorino, arrivera' domani e dovrebbe stare tutto nella pochettina. L'importo per il tutto e' stato quasi 100€ |
L'ho già usato un paio di volte e funziona egregiamente. Ora è passato nella stiva della Fotty per sostituire il vecchio Slime che ha già girato per tanti anni. Nei viaggi fuori Europa preferisco sempre la soluzione a filo, perchè non sempre hai la possibilità di ricaricare una batteria.
@Peterpan... anche allo Xiaomi puoi togliere il tubo... come spiegato nell'altro 3d da Bigmask si può spegnere e accendere dal tasto centrale con o senza tubo inserito. Quindi l'ingombro si riduce. |
Quote:
|
Si me lo ha chiesto anche a me, ho inserito il codice fiscale ed e' arrivato in poco tempo, anzi in anticipo rispetto allo stimato e senza dazi
|
Mi pare folle quel compressorino inglese spogliato dalla carrozzeria per quello che costa.
A sto punto, un qualunque compressore di quelli da auto senza ruota di scorta, e lo si scortica, 20 euro e c’ è anche il manometro…. ;) |
Evidentemente la qualità ha un prezzo, carrozzeria a parte. È vero che non si usano tutti i giorni, ma se dovesse servire, trovarsi con un accrocchio da 4 soldi che si blocca, mi roderebbe un po’.
|
Si, ma crederai mica che quello inglese sia costruito apposta per i motociclisti ?
Prendono l’interno di un qualunque compressorino, un giro di termoretraibile é voila… Hai mai aperto un compressorino qualunque ? . |
|
Il Rocky Creek è americano, lo trovate dagli olandesi di Eastbound e in 4/5 gg arriva a circa 65 euro.
https://eastbound.shop/product/rocky...v=796834e7a283 @Michelesse... è dotato di tutte le connessioni elettriche possibili per moto, è estremamente robusto e piccolo, non bastasse è stato recensito da moltissimi viaggiatori overlander con estrema soddisfazione. |
Hai visto il video ?
Tipico compressore da 10 euro |
Si visto e concordo con te. Io mi affido delle recensioni degli utilizzatori... fin'ora (anche con i 2 precedenti Slime) mi hanno sempre permesso di risolvere i prb strada facendo.
E non parlo di 1 semplice foratura, ma di qualche decina tra le mie e quelle degli amici, compresi cambi gomme effettuati ovunque. E per ovunque intendo fuoristrada o strada extracontinentale, dove i distributori\meccanici si trovano ogni 400 km magari. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©