![]() |
panettone? ah..ottimistico.
|
Dubito ci siano regolazioni al cambio per quei sintomi. Il motore si slegherá ma molto più facilmente sarai tu ad assuefarti fino a trovare un punto d'incontro che ti renderà soddisfatto a meno che non scatalizzi e rimappi. Le pedane secondo me ti toccherà sostituirle prima o poi specie quando inizierà ad usurarsi l'ammortizzatore posteriore. Spero che in coppia non sia così invalidante perché o pieghi davvero troppo o son proprio troppo basse.
|
Quote:
Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk |
Per il cambio finito il rodaggio un buon olio può aiutare.
|
Io con la v7 iii i pirolini sotto le pedane li ho consumati... A toglierli son buoni tutti [emoji6]
Comunque la v7 regala un piacere di guida insospettabile. L'altro giorno, parlando con un altro forumista, dicevo quando cambierò la v85tt quasi sicuramente riprenderò un'altra v7. La v85 va benissimo ma la v7 era un altro andare. Sono curioso di provarla con questo nuovo motore. Il precedente era favoloso. Ci ho fatto più di 25000 km e mi ha stregato: facile, sempre pronto, parsimonioso nei consumi e super economico nella manutenzione. Per quanto riguarda le gomme io sono rinato quando ho montato le roadtec01: spettacolari sulla v7. |
diciamo che sono abbastanza critico ma anche ben disposto normalmente a sistemarmi le cose per conto mio. La moto mi piace ma alcune cose mi hanno scontentato finche' non le sistemo. Per le pedane in effetti piego parecchio, ma mi spiace perche' la moto mi asseconda bene e mi sembra che ne limitino il potenziale.La cosa e' migliorata levando i pirolini e irrigidendo le sospensioni ma mio fratello che ieri mi seguiva con la norton ha detto che vedeva tutto molto vicino all'asfalto in piega. Il motore piu' che altro sembra non spingere ma pur non andando su di giri per il rodaggio le velocita' in certi punti che conosco bene sono analoghe all'altra e a meta' gas invece che a tutto gas,quindi contano anche le impressioni, pure acustiche, questo e' molto silenzioso.
In basso almeno per ora non ha quella fluidita' che amavo tanto del v7 vecchio. Credo debba sciogliersi un bel po'. Il cambio sono un po' sconcertato, perche' nell'altra aveva una corsa lunga ma non faceva alcun rumore, funziona bene ma sentire "stac" ogni marcia che cambio (solo a salire) fino alla quarta e poi niente in quinta e sesta mi da fastidio all'udito e mi perplime. Intendiamoci,sulle vecchie bmw era ben peggio. Per il resto con le gomme arrowmax ho preso confidenza e si va benissimo. Panettone? ci vuol altro per scoraggiarmi. Il gs appena presa gli avrei dato fuoco. Poi me la sono sistemata per benino ed e' li' da 16 anni. ps:consuma niente, 25 km/l |
Quote:
Le sospensioni le trovo molto buone, rigida e ben controllata senza essere una tavola. |
Tieni conto che a 1500 km ti sostituiranno gli olii. Quelli usati di fabbrica non sono gli stessi che verranno messi al cambio. Di solito migliora parecchio.
|
Bella recensione , mai avuto ne guidato una Guzzi , per andare a spasso tranquilli dev’essere la moto giusta !buona strada !!!
|
Leggendo la prova mi viene da pensare che se vorrò prendere una V7 per cabotaggio urbano e giretti forse mi converra' andare su una V7III e spendere poco.
Certo la tua Aspes e' bellissimissima pero' |
Eh, il gran dilemma, perché la v7 iii in realtà ha già "tutto" quel che serve.
E costa la metà È il mio problema attuale... |
Di sicuro la V7 III è già la versione matura della moto che conosciamo
Avevo provato la prima serie e l'ho scartata subito Niente di drammatico ma non avrei provato il piacere che si prova oggi con la III serie |
si, volendo sintetizzare e sospendendo il giudizio fino a rodaggio concluso, verrebbe da dire che rispetto alla v7 III i miglioramenti siano molti sulla confezione, ma non decisivi nella sostanza, per cui il dubbio se prendere a meta' soldi una III e' giustificato. Certamente per gli occhi questa e' notevolmente piu' appagante.
|
Quote:
|
finora sono stato fernato più dal peso e pochi cavalli che altro. Sarà che tra il cliassicheggiante e l'originale preferisco l'originale, consapevole che la vivibilità di un veicolo d'epoca è limitata. Fosse stata 30 kg in meno ci avrei ragionato. Vedremo
|
Ma come si può pretendere da una moto classica, 850 cc, dal costo di circa 9000 euro, di pesare 170 kg ?
|
Quote:
Va a finire che ti rimetti a cercare quella che hai venduto, mi sa |
oggi prova in due, decisione drastica. Il cavalletto centrale pagato 225 euro come optional deve finire su subito.it. FInche' ne rimane qualcosa. Come a suo tempo feci per la ringhiera wunderlich comprata per il gs, dopo 20 km smontata e finita sul mercatino finche' i graffi erano pochi.
Ero dietro a due intutati, di cui avrei tenuto il passo anche in due, e mi toccava mollare per non lasciare chili di ferro sull'asfalto. Eh no,questo non lo accetto.:cool: TUtta la personalizzazione sara' improntata ad aumentare la luce da terra, la moto lo merita,curva benissimo. Vedremo se qualcuno fara' delle pedane rialzate o ammortizzatori un po' piu' lunghi. |
@aspes .... ma a cosa c...o serve il cavalletto centrale su una moto con il cardano :lol::lol::lol:?
Sei l'unico genovese che butta i soldi :lol::lol::lol:? Dpelago Ducati MTS V4 |
” Gli è tutto sbagliato….l’e’ tutto da rifare” (Gino*Bartali)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©