![]() |
quoto....ho la striscia in tutti i miei caschi....
|
Nastro adesivo generico da elettricista proprio ?
|
57 anni
Da sempre un po’ miope e astigmatico, la miopia leggermente migliora l’astigmatismo un po’ peggiora, ma niente di che, correzioni entro 1 Quest’estate mi sono accorto che in controluce mi pare di vedere un po’ come quando c’è la foschia mattutina (una cosa leggera, comunque). E da un po’ le luci delle auto e i lampioni se li fisso mi fanno una sorta di alone puntinato e leggermente luminescente tutto intorno (ovviamente soprattutto i led). Il sole mai dato fastidio e mai usato occhiali da sole neppure per sciare. Ah … la mattina mi sento sempre un po’ gli occhi come se avessero un po’ di sabbia dentro e per i primi minuti leggo una cippa, poi dopo la doccia la situazione si normalizza. Andrò a farmi vedere da un oculista, magari mi sta arrivando la cataratta [emoji27] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Bugio , si. Una bella striscia di nastro nero da elettricista
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Se poi esteticamente non piace si può sempre toglierlo.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Grazie, ci provo [emoji106]
|
Sorry, doppio invio.
|
Quote:
praticamente un'invito a nozze per delle cataratte precoci :) |
Quote:
|
È perché io non piego [emoji16][emoji16]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Cambiato casco e ne ho preso uno con visierina interna, sabato ero a fare un giro che volutamente comprendeva boschi e gallerie di montagna buie (Zoncolan e Pura per chi conosce), giornata molto soleggiata quindi gli sbalzi di luce erano notevoli.
Devo dire che con occhiali fotocromatici e visierino mi sono trovato bene, al sole con il visierino gli occhiali si scurivano comunque leggermente e rendevano la visuale migliore del solo visierino sicuramente, in galleria alzato il visierino il fatto di avere gli occhiali solo leggermente scuri non mi ha fatto l'effetto buio che avevo prima, quindi direi promosso. Per il sole in fronte uso anche io il nastro sulla parte alta della visiera, una riga di quello nero da elettricista giusto per togliere il sole da davanti quando serve. |
Aggiornamento: mi farò operare di cataratta tra 9 mesi.
Il nastro sullo Arai NON è da elettricista, ma da pacchi semi trasparente. Meglio di tutto il trasparente da incartare libri adesivo colore nero ma non passante. Si taglia striscie con un taglierino. |
Compirò 61 anni tra meno di 2 mesi….da un anno e mezzo uso occhiali…prima mai portati.
Ho fatto fare lenti progressive transition per avere un solo paio di occhiali per tutto, e mi trovo molto bene. Le lenti transition (fotocromatiche) però hanno una caratteristica imprescindibile: la transizione da chiaro a scuro è per effetto dei raggi UV. Questa caratteristica diventa un difetto quando siamo alla guida….perché sia i parabrezza delle vetture odierne sia le visiere dei caschi sono ormai tutti protetti dagli UV…quindi in realtà alla guida la difesa dal sole è quasi nulla. Come fate a far scurire le lenti alla guida? Testa fuori dal finestrino? (in macchina) :lol: Casco aperto se modulare o visiera sollevata se integrale? :lol: (io ammetto che con RT a volte quando è caldo e la strada non è impegnativa tengo aperto…) Detto questo io con l’abbinata occhiali più viscerino parasole mi trovo mediamente bene….a volte uso le lenti a contatto giornaliere e vado abb bene ugualmente…basta fare attenzione a non prendere troppa aria col casco o visiera aperti perché il nemico n.1 delle lenti e proprio l’aria. Riguardo la striscia scura in alto, tornando indietro di 40 anni la Nava la faceva da aggiungere alla visiera del Nava 2 Oggi coi viscerini interni regolabili credo si sia trovata un’ottima soluzione. Di oscurare totalmente una parte di visiera con del nastro adesivo (che la rovina anche…) dopo che i produttori di caschi si impegnino nel cercare di ampliare gli angoli di visuale io non ne sento la necessità…. …forse sarò io poco sensibile? |
spe'...le transition oggi ci sono di 2 tipi,io uso quelle che funzionano anche con filtri UV....anzi ho 2 paia di occhiali,pre e post aggiornamento ;)
le prime in effetti non funzionano in auto o con visiera protetta,le seconde vanno sempre :D |
Io al momento riesco ancora a guidare senza occhiali se il tragitto non è troppo lungo (lavorare al computer no devo metterli).
Ma per quanto riguarda il sole e non solo, sono anch'io della squadra casco con frontalino. Ci sono quelli con visiera ma io preferisco quello da cross aperto con la maschera. puoi tenerti due maschere e cambiarle al volo. Ad una certa ora del giorno il sole si abbassa e passa lo stesso ma parliamo di ore serali e comunque fonchè non tramonta si puo' usare la maschera oscurata. Ho fatto una piccola modifica per abbassare l'inclinazione del frontino e ora va benissimo anche in autostrada per viaggi lunghi. Certo si sente parecchio rumore ma una volta si andava cosi' e non ci si poneva il problema, in ogni caso ci sono anche i tappi volendo. Con la maschera da cross gli occhi hanno il masismo della protezione anche da polvere e vento, mentre bocca e naso respirano senza avere mai problemi di appannamento. Quando fa molto freddo (per me sotto i 6 gradi) per tragitti brevi mi basta il passamontagna, per tragitti lunghi metto il casco integrale con visiera ma in generale difficile che faccia vacanze in moto a quelle temperature visto il rischio ghiaccio e neve. il problema delle gallerie non si puo' risolvere se non con gli occhiali ad oscuramento istantaneo. Ma non li conosco, mi informero' al prossimo cambio. |
Scusa, l'oscurante che metto io, non è nero totale. Si vede moderatamente bene dietro e pure di notte, quando trovi l'ennesimo cagacazzo con i fari a led alti, abbassi la testa è ti salvi. Cosa che non puoi fare con visierini.
Ha il su o perchè e le auto da rally, negli anni 80, andavano di moda con questa barra antisole ma trasparente. |
Suppongo ti riferissi al mio post con la tua risposta.
Si ricordo molto bene la banda scura in alto sui parabrezza delle macchine…. però…se non è totalmente scura e ci si vede un po’ anche al buio…la domanda mi sorge spontanea: che differenza c’è con un visierino parasole dei caschi attuali?? La posizione è la stessa…l’oscuramento più o meno simile (visto che riesci a vedere qualcosa anche al buio), con la differenza che puoi alzarlo e abbassarlo come e quando vuoi in un secondo e non ti pastrugna la visiera. Perdonami ma non capisco dove siano i vantaggi di un lavoro del genere ai giorni nostri…..da cui hanno sicuramente preso spunto i progettisti per creare i visierino interni dei caschi attuali :-p |
ripeto, per l'abbagliamento in quei casi in cui il sole è frontale il visierino interno o l'occhiale da sole non bastano. ci vuole proprio una zona d'ombra sugli occhi e questa la può dare solo un frontino tipo cross/enduro o la striscia adesiva completamento oscurante.
mai provato a guardare controluce e vi mettete la mano sulla zona sopracciglia? ecco stessa condizione ;) giusto per, miei occhiali per protezione solare Lontano da sole tinta unita 85% Lontano da sole tinta unita 50% Lontano fotocromatico 10-80% Lontano potenziato tinta unita polarizzato 85% Progressivo polarizzato fotocromatico 63-85% in aggiunta sui 2 caschi, o striscia di nastro nero oppure visierino solare interno+frontino direi che le combinazioni le ho provate tutte :lol::lol: |
@Mark60
Ho tre caschi e sono miope. L'Airoh ha un visierino che non si può usare con occhiali L'Arai da +400 euro non ha visierino. La visiera nera costa 80 euro e non ho trovato così banale il toglie metti. Il Nolan Touring va bene. Ha visierino. I caschi con frontino, non li uso perchè non li trovo bene. Ho un Nishua e ho tolto il frontino. Il mio problema, in rapido peggioramento visto che a 53 anni mi opero, è la luce. Con la luce vedo bianco. Io devo prima iscurire tutto, e poi inizio a vedere. Questo è tutto. |
Thread interessante, voglio dire la mia:
è da poco che ho cominciato a guidare con gli occhiali a lenti progressive, sopratutto di notte. Per il sole il visierino interno scuro il più delle volte va bene. In condizioni critiche col sole basso e proprio in fronte, magari all'uscita di una galleria, son cavoli... non c'è che rallentare e abbassare la testa. La striscia di nastro scuro, anche se semitrasparente non mi convince. Invece forse proverò le lenti fotocromatiche, interessante l'osservazione sugli UV. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©