![]() |
Riprenderesti il 1100 ?
|
Moto della madonna..unica pecca il peso dell adv
|
Si pesano le 1150 ma come le odierne adv, Ct St Tiger Gs son tutte li come peso
Qualcuna pesa meno come Crf V Strom e 1290... Quello che da fastidio e si avverte in maniera notevole è in realtà una distribuzioni pesi unica per quel genere di moto, se vi cade in terra un Ghisa o qualsiasi altra moto non cambia nulla nel rialzarla. La distribuzione dei pesi la paghi in alcuni frangenti , in altri ti fa fare bella figura..... Sui prezzi non mi esprimo, do io il valore che ritengo giusto alle cose e non gli altri, non faccio il commerciante io amo solo guidare. |
Io che sto in cerca del mio primo GS ed amo le datate…mi stupiscono dei prezzi che trovo sui siti blasonati di vendita on line…capisco che se uno non vuole allinearsi ai prezzi che girano si arrangia e non la compra, ma secondo me c’è un limite a ciò che crea il mercato o meglio …al prezzo di chi mette il prezzo sulle proprie offerte: bisogna vedere se ci sono persone disposte a pagare quelle cifre.
Anche io vorrei vendere la mia Lancia Fulvia rallye a 20k euro, ma nella consapevolezza che le offerte che girano sono solo aria fritta, mi tengo nel garage la belva e aspetto i tempi giusti senza falsare il mercato. |
OT
La fulvia è una prima serie, giusto? É un paio di volte che mi fermo a un passo da prendere una seconda serie... |
Il prezzo lo fa sempre la combinazione domanda / offerta .. le ghise , soprattutto adv ormai hanno prezzi stabili in det fasce di prezzo con tendenza al rialzo per quelle ben accessoriate e con pochi km .. stanno inoltre x diventare di interesse storico per cui credo il valore sarà destinato a rivalutarsi ulteriormente .. e poi è una moto che ha un fascino magnetico non c’è nulla da fare ..
|
La Fulvia è una leva lunga del ‘67…quelle che non hanno risentito dell’avvento della Fiat che comprò la Lancia e per motivi di mercato e per proprie politiche commerciali abbassó la qualità dei materiali, svilendo a malincuore un marchio che aveva fatto la storia per le innovazioni motoristiche e continuò a fare solo nel circuito dei rally.
Se ami i motori a carburatori ti consiglio anche una seconda serie primi anni 70, fantastica nei percorsi misti e soprattutto in montagna. Riguardo la regola che il prezzo è determinato dall’incontro della domanda con l’offerta, sono d’accordo…ma ho qualche dubbio sul fatto che i prezzi che vedo siano proprio nella fascia che incrocia la domanda e quindi di chi è disposto a sborsare 7-7,5k per una moto di ca 20 anni e con alle spalle ca 90k di km, ma soprattutto che sono state ferme per anni con conseguenti danni legati al non uso e quindi spese di ripristino affidabilità. Certo è un modello iconico con delle caratteristiche uniche, ma se è così una R100 dovrebbe essere valutata oltre i 10k/€, prezzo che ha provato per un periodo di raggiungere ma poi sceso per logiche di portafoglio dei comuni mortali amanti delle moto veramente d’epoca e quindi con oltre 30 anni alle spalle. Parlo naturalmente del mio punto di vista e non voglio avere ragione sull’argomento. |
Scusate è il primo messaggio che mando dopo la presentazione,
ho cercato nel sito una discussione questa era quella che cronologicamente era più vicina, sto valutando l'acquisto di un GS 1150 ho trovato anche un 1100 con pochi km ma la mancanza della sesta marcia mi fa desistere. Le manutenzioni non sono un problema ho altre 3 moto e le ultime due le ho rifatte tutte da me tirate a telaio e rifatte, o meglio l'ultima l'husaberg non è ancora finita, spero prima dell'inverno di poterci salire, diciamo che ho molta passione per la meccanica e spendo più per ripristinare rottami che per acquistare moto, ognuno ha le sue passioni. Ho selezionato diversi GS 1150 versione standard, l'ADV bello ma ha prezzi alti e inoltre se non ho letto male ha solo la sesta di potenza a me serve lunga, a parte poi il lato estetico la sostanza è sempre quella. I chilometraggi sono tra ii 90 ai 160 mila km circa, ho letto che se ben mantenute di km ne fanno tanti ed io devo viaggiarci. Ho trovato una mole di materiale, video, articoli ed tantissimi post su vari forum su problemi modifiche ecc.. mi sono fatto un'idea più o meno di cosa controllare. Vengo alle mie domande per chi il gs 1150 o 1100 lo ha o lo ha avuto: Possono fare veramente così tanti Km o son tutte leggende? i vostri come sono messi? In marcia è veramente cos'ì comodo? Dovrei provarne uno per essere sicuro ma non conosco nessun possessore, in qualche concessionaria dite che me lo farebbero provare tipo un noleggio per un paio di giorni? Scusate se mi sono dilungato. Buona serata. Marco |
Marco se hai dei dubbi sulla percorrenza dei 1150 e dei 1100 guarda la tabella e vedrai che i 200.000 km per loro sono una specie di rodaggio ;)
https://docs.google.com/spreadsheets...htmlview#gid=0 |
si robuste son robuste ma son anche moto di 20-25 anni anche 30 in alcuni casi, c'è poco da farci il tempo deteriora più dei km.
Nella mia ex 1150 tra i 40 i 50mila km ho avuto diverse noie non per i km ma per l'età. |
Ci sono millemila post e guide, basta che cerchi
Ha i suoi difettucci e se ne prendi uno io consiglierei di risolverli a prescindere Io farei: cuscinetto coppia conica (100€+manodopera), pompa benzina (idem), raccordi rapidi benzina (costanno poco), tenditore catena sx del 1200, soffietto telelever, eventualmente revisione CF di destra (cambio alberino, cerca "kit Dan Cata" oppure vai su beemerboneyard) Aggiungerei tubi freno nuovi (in treccia), hanno sempre 20-25 anni.... E' comoda? Si molto. Se sei alto come me (188cm) consiglio pedane Sw-Motech (abbassano 2-3 cm) e riser manubrio +20mm Da guidare è una bici, pesa solo in manovra Ingresso curva fa impressione, se a posto di sospensioni scava l'asfalto Va guidata come una vecchia bmw: scorrevole, poco uso del cambio (e nel caso serve decisione, il cambio è....agricolo), sfruttare la coppia ai medi (tanto in alto va poco...) Mi sa che me ne ricompro una, in effetti.... :-) |
Avute tutte e 3, la 1150 sia standard che adv e la 1100.
La più bella è per me la ADV, ma se non sei molto alto rischia di essere un po' noiosa da gestire nelle manovre da fermo, la 1100 è quella che ha forse più carattere, solo 5 marce ma ben rapportate e bel tiro da trattore. La 1150 STD è la più equilibrata, ma ti consiglio assolutamente la Twin Spark che ha un'erogazione leggermente più regolare, sopratutto in città. Sono molto robuste ma attenzione all'ABS, vera spada di Damocle e se chilometrata, attenzione all'usura delle frizione e a perdite d'olio varie. PEr il resto moto afidabile e granitica, ma pesante e dal sapore un po' vintage. Devono piacerti le sensazioni che offrono, ti consiglierei di provarla prima. |
Ho posseduto una 1150 TS del 2003. Comprata bene e rivenduta meglio.
Gran bella moto, linea che non ti stanca mai. Scendevo da una bialbero std, la cosa che mancava era qualche cavallino in più. Per risolvere un po' montai decat QD, filtro aria Sprintfilter e eprom John Gemi stage 11. La moto è cambiata totalmente, molto più pronta e più grintosa a tutti i regimi. Era tenuta in modo impeccabile, libretto service timbrato sin dal 2003, non ho faticato a venderla. |
Bah, devo aver fatto qualche casino, avevo scritto (male), poi riscritto (bene) ma non trovo nulla, quindi...
Come ti avevo già scritto gmc77 (e penso di averlo fatto anche in privato - ma sono casinista, quindi non so) ho un 1150 standard adventurizzato con 700 km di autonomia. L'anno scorso sono partito da Torino per l'Austria ed ho fatto la prima sosta ad Udine, sono arrivato fresco fresco e tieni conto che ho un po' di viti e di barre di titanio nella schiena, peggio di Robocop. Per quanto riguarda la guidabilità secondo me non ci sono paragoni, ci ho fatto anche un po' di fuoristrada leggero, Strada dell'Assietta e cose del genere, e a dispetto della sua mole è maneggevole come una bicicletta. Se vuoi te la faccio provare. |
Passato da 1100 a 1200 adv del 2006. Un altro pianeta. Però il 1100 da quella sensazione di indistruttibile che questa non mi dà..probabilmente a fine stagione proverò a vendere il 1200 per tornare su un 1100,non posso tenere 2 moto . Il 1100 è ignorante e forse un po' mi assomiglia. Alla mia ex 1100 praticamente rifeci la frizione in una pausa pranzo o poco più..e ciò è significativo dello spirito moto che possono andare ovunque. Col 1200 sono andato in Tunisia quest' inverno. Tutto bene e aggiungo per fortuna..si fosse rotta la frizione non so...col 1100 probabilmente sarei riuscito a farla anche in un' oasi
|
Faccio fatica a pensare di vendere il mio 1150 adv.
Mi piacerebbe cambiare tra non molto..ma a venderla mi prende male. Mi sono pure fatto scappare tra " 2 adv bialbero di 2 amici |
Idem.. ogni tanto penso di vendere la mia 1150 ADV del 2002 (con me da 13 anni) per prendere un GS più recente tipo 1200 LC o 1250 ... ma poi mi chiedo... perchè? alla fine l'unico difetto è il peso da fermo... ma mica quelle recenti sono libellule...
|
Comunque le borse touring con i gusci maxi che uso nella 850 non è che siano proprio dei beauty case eh ;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a150ced0e.jpeg Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Secondo me molto simili considerandole equipaggiate come sono..tra Ferri e benzina. Sicuro di difetto metto che il 1150 è più macchinoso tipo cambio o ruvidità di utilizzo |
Svantaggio nel cambio con un bialbero ad esempio ora sono plastiche che si seccano..esempio i corpi farfalla.
O lc che con la storia cardano ti lega in vita al conce per i tagliandi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©