![]() |
Scusa ma non riesco a capire come fai a verificare la media reali dei consumi a 160/150. Vorrebbe dire fare almeno un bel po’ di Km, se non tutti quelli consentiti dal pieno, sempre a quella velocità per poi fare i conti alla pompa.
E tenere quelle velocità per così tanti chilometri è francamente poco probabile. Poi scusa, ma dire che si consuma meno ai 160 che ai 130 va contro le leggi della fisica. Quindi o sei un alieno, o un provocatore, o c’è qualcosa che non va nelle tue misurazioni |
Computer di bordo [emoji6]?
Io almeno faccio così Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il computer di bordo a parte che scazza di 1/2 litri e poi ti da il consumo istantaneo se resetti mentre stai facendo quella velocità. Metti che hai il vento a favore o sei leggermente in discesa libera ovvio che vedi buoni consumi
|
Quote:
|
Peccato, almeno avremmo avuto prova dell’esistenza degli alieni .
In ogni caso, siccome ho avuto anch’io una 1290, mi viene da pensare che eravata in una condizione di strada o di vento particolare |
Scusate se rispolvero questo vecchio tipic, ma sto impazzendo dietro ai consumi della mia 1250rt di luglio 2024 con 4500 km. Dopo aver fatto mille prove a tutte le andature possibili, io non riesco a superare i 17 km/l ovvero circa 350/360 km con un pieno. Non credete sia troppo poco? Con chiunque mi confronto mi parlando di 20/22 al litro
|
Tranquillo, neanch'io non ce l'ho mai fatta con la mia 1250 del 2019.
L'unico modo che si possono raggiungere certi consumi è gestire l'acceleratore e mantenere quasi sempre un numero dei giri intorno ai 3.500 e fare anche strade lineari. Diciamo anche però che bisognerebbe fare la prova con una tanica dietro, la riserva non è sempre costante, due o tre litri in più o in meno fanno la differenza nel conteggio finale, mi sono sempre detto di farlo ma poi ho sempre lasciato stare. |
puoi provare partendo con pieno e rabboccare fino di nuovo al pieno; la differenza non può essere grande .
|
Concordo, io con auto e le varie moto faccio da pieno a pieno, se rabbocchi fino al tappo non penso che avrai chissà che di differenza, massimo di 1 litro, in varie tipologie di viaggio ,( a parte autostrada ) sempre con zavorrina mai sotto al 21 , più sul 22/23, infatti col pieno i 450 km li faccio tranquillamente senza usare la riserva. Il 17 li facevo con la xr 1000
|
Boh...450 km senza riserva è un traguardo che non so proprio come si faccia a raggiungere, soprattutto con zavorrina.:mad:
|
Da tft i 25 litro li ho visti varie volte,
senza passeggera andando Smooth(scorrevole senza staccatone e accelerate da sparo) ,come ho visto i 13 in A14 da rimini a macerata..... mai sotto i 190:mad: |
Se calcoli 21 litri senza la riserva e percorri 21 km/l sei già a 441 senza troppe difficoltà, c'è gente che fa anche il 22/23 quindi 450 lì fai, poi se vai sempre a cannone è diverso.
|
Confermo, i 21-22 li faccio anch'io senza troppe attenzioni specie nei viaggi lunghi. Con passeggero anche 25 ma solo perché la moglie dietro fa da modalità ECO (che non ho!) :lol:
Consuma molto se si usa per tratti molto brevi tipo una decina di km, peggio ancora se in inverno. In autostrada a velocità codice sta sui 19. Oltre questa soglia comincia a bere seriamente, tipo 14-15 km/l intorno ai 160 km/h. Al massimo della velocità a spanne sta sui 10. |
A codice autostrada confermo i 19, la modalità eco l'ho provata per pochi km e tolta subito, fa pena. Comunque i 17 sono tanti , io un controllo in officina la darei
|
Quote:
Sempre meglio della vera modalità ECO, l'ho provata un paio di volte, è avvilente! (e sono uno che va tranquillo). I consumi dipendono molto da come si guida, ma se non riesci a fare più di 17 provando varie andature (quindi, immagino, anche quelle tranquille), la cosa mi sembra strana assai. Fai/fai fare un controllo. Oppure ce le scambiamo per un giorno e vediamo! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©