![]() |
Tenere 180 di media, intendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
apprezzo molto la V85TT da quando è uscita, moto a 360^, va bene per andare al lavoro e uscite, ma, da 150cv in su come le attuali crossover-enduro è tutt'altro andare e piacere di guida...
|
Per?
Piacere di guida? 160 cv? E di grazia, in quali occasioni su strada vengono fuori questi 160 cv? Perchè semmai per tirar fuori da un tornante serve coppia, e linearità di erogazione. Poi va deciso quanta coppia e a che regime di giri. Perchè per me piacere di guida puó essere anche riprendere da 2000 giri senza dover scalare due marce o strappare come al rodeo. Ma facciamo anche che a regimi umani conti lsolo a coppia...tra un 110 cv scrauso e una bonba da 160 a 9000 giri...la differenza sarebbe? In kgm, intendo. 160 cv sono marketing. Celodurismo da vetrina. Se il piacere di guida è pur sempre soggettivo, per far camminare bene una moto con la metà dei cavalli devi guidare fluido, scorrere. Non attaccarti ai freni tanto cià la piattaforma inerziale, e poi gasss tanto ciá il trechcion control.. La tecnologia migliora costantemente. Ma ho l’impressione che il motociclante medio non faccia più altrettanto. Tutto si compra con il portafoglio. Quelli veri, e ne conosco, con il downsizing si divertono uguale. La moto la guidano, l’elettronica non stà a compensare prima di mettersela per cappello. E probabilmente ai 160 cv del motociclanteb gli darebbero parecchie amarezze. Che sul dritto di piacere di guida ne vedo pochino. E sulla strada di 160 cv te ne fai poco. Fatti salvi quei rari che sanno veramente usarli, il resto è mediamente fuffa che compensa altre mancanze. Augh! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per lezioni di guida scorrevole citofonare a : Claudio Piccolo.
|
Miao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ma sta v85tt "stradale" di cui parla Aspes me la son persa???
Sui millemila cavalli questa la mia esperienza. La tuono, sui 140cv e tranquillamente in grado di fare i 180 (credo basti la terza, così a naso), la uso (insomma, usavo, adesso èrrottaaaa, sniff) per andare a far giretti sulle montagne a sud di Monaco. Per arrivarci il metodo più pratico è il pezzo di 50km circa di autostrada Monaco-Garmisch. Che non ha limiti ;p Provato a farlo tutto sui 200 "così me lo levo in fretta". Non vale la pena. 140 e via andare con calma. Forse su una. Oto più protettiva. Ma arriverei sicuro più stanco che facebdolo ai 140, poi stressato, avendo speso di più in benza e risparmiato forse 5 minuti. |
Io ho avuto molte moto, di diverso motore, potenza e coppia.
La più "piccola" (intesa come caratteristiche del motore) la suzuki drz400sm. La più "grande" la kawa gtr1400. Parliamo di 42 cv contro 157. Nel mezzo ho avuto molte moto. Nei giri per i Sibillini, ad esempio, ho avuto con tutte un passo molto molto simile. Su strade tortuose dove in auto si va ad una media di 50-60 km/h in moto non si riesce ad andare oltre gli 80-100. E non conta avere 40 o 100 cv, il passo medio rimane lo stesso. È chiaro che la drz starà sempre a manetta e la gtr se andrà con un filo di gas, ma il risultato sarà molto molto simile. La differenza l'ho sempre fatta io, migliorandomi, guidando sempre più pulito e rotondo. Dare gas a manetta sui rettilinei e inchiodare ad ogni curva non è guidare, per cui son buoni tutti. Pelare il gas, arrivare con la marcia giusta, non frenare più del dovuto, pennellare le curve, trovare sempre il migliore appoggio per dare gas prima possibile... Questo è il divertimento! E per farlo non servono 1000 cv ne viaggiare a 200 km/h. O almeno questo è per me il piacere di andare in moto |
Ci
Fai Le Stesse Cose |
Perdona il paragone
Ma Bindi e Belen sono sempre donne Iniziano pure con la B Ma non è la stessa cosa |
diciamo che ognuno di diverte a modo suo, i cv quando ci sono si sentono e personalmente preferisco averli, poi saperli sfruttare in parte e dove è un discorso personale, non dimentichiamoci che le moto che ne dispongono sono vestite di ciclistica, elettronica, freni ai massimi livelli, nonchè di ultime soluzioni riguardo la sucurezza (radar)...
|
Quote:
...Spasseggevole prego....mica sono un maledetto intutato. |
Concordo con MotorEtto sulla media tenuta sullo stesso percorso con moto molto diverse
Anche per me è così e grossomodo lo è anche il consumo con moto diversissime |
però se l'elettronica ai massimi livelli sta lì per tagliare i cavalli la cosa diventa un po' controproducente, no?
|
Bah..oggi sulle dolomiti ho visto un sacco di moto diverse che facevano le stesse strade.
Poi se dite che una stradale a 200 é diversa da una dr400 a 85 ci credo eh..ma con hd e in 2 ero negli stessi posti |
e beato te che eri sulle dolomiti...
|
Quote:
Ho bestemmiato? :lol: |
Guarda che a me piace girare in moto..prima avevo honda e non mi sono mai disperato..
Probabilmente c'è gente che con una transAlp da mille euro si suicida ma non é il mio caso. Avuta pure quella. Troppo bello girare in moto |
[QUOTE=Panzerkampfwagen;10558566]Per?
"il resto è mediamente fuffa che compensa altre mancanze." stra-totalmente d'accordo su tutto cio che hai scritto, in particolare quest'ultima frase...:!: |
Quote:
Per tornare l'ennesima volta alle ppotenze inutilizzabili posso ricordare solo una cosa. La coppia e' proporzionale alla cilindrata, per cui un 1200 da 100 cv avra' circa la stessa coppia di uno da 160. La potenza e' = coppia x giri per cui quelllo piu' potente o gira di piu', o ha la curva di coppia piu' spostata in alto oppure tutte e due le cose insieme (di solito e' quest'ultima situazione). Se ne deduce, sempre dalla medesima formuletta, che fino ai giri intermedi la coppia e quindi la potenza erogata saranno molto simili o potrebbe essere superiore quella da 100 cv. Dopo tutta la papardella la conclusione: Su qualunque strada in cui non andate a pescare gli ultimi 3000 giri dello strumento le due andranno uguali o addirittura di piu' quella da 100 cv. Ma lo abbiamo detto mille volte. Poi se uno abita dove ci soono stradoni statali da piu' di 200 in rettilineo e tratti tra le curve lunghi un km i 160 cv li potra'anche usare, se la cosa lo diverte, ma non venga a dire che li sente in uscita di curva nel dritto da 200 metri prima dell'altra curva perche' non e' vero, a meno che non esca di curva con la "160" cv a 8000 giri per allungare a 10000. Io non guido cosi, magari qualcuno si.. |
si...i maledetti intutati. :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©