![]() |
Non capisco che vuoi dire con questo robygun, che si può manomettere?
Certo, tutto si può manomettere, anche se con la tecnologia di oggi ed il tuo gps collegato ad una rete nazionale la vedo dura trasgredire, ma se per legge implementi globalmente una soluzione del genere, bhè puoi anche permettere il sequestro a chi supera di 5kmh il limite. Ciò che mi scoccia è che si presentano le super sanzioni come un metodo di grande cultura e moralità superiore, quando invece potrebbero semplicemente rendere impossibile superare i limiti, a tutti. |
Quote:
PS e non venitemi a parlare di disattenzione, in questo caso le tariffe non mi sembrano.... Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk |
... ci potrebbe anche stare, ma i limiti sono messi apposta per non poter essere rispettati.
Se avessimo dei limiti seri e non solo dei paliativi per fare multe, allora potrei concordare. L'unico stato dove non riesco a tenere la velocità massima per stare dentro i limiti del codice è l'Inghilterra. Quelli, nei sottoboschi, senza lampioni, vanno a 100km/h.... lì mi sento, a volte, lo svizzero di turno. |
Quote:
|
... tutto progrdisce... tutto migliora, ma chissà come mai, i limiti si abbassano.
MAh...mistero della fede. Poi, si va a vedere, cosa mettono in bilancio i comuni per le multe per eccesso di vecità e tutto torna. |
eh, sti comuni svizzeri che fanno cassa!
|
Quote:
Sarebbe come sparare a qualcuno e poi dire che dovrebbero fare le armi con i proiettili con poca polvere da sparo, tanto per sentire pum. Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk |
Scusa ma non ho capito granchè :)
Cmq se un auto è programmata per andare a non più del limite della strada che percorre, in "piazza" in italia andrà a 30kmh, in svizzera come da tabella sopra ed in Germania come da loro limiti :dontknow: |
Soprattutto per lavoro la Svizzera l'ho attraversata (il classico Chiasso-Basilea o Basilea-Chiasso) dico quasi un centinaio di volte e specifico:
120 km/h in autostrada è più che sufficiente, nessuno lampeggia, nessuno fa da tappo, nessuno fa manovre sporche. Il viaggio è sempre in relax in 260 km rispetto ai 130 km/h si perde 9 minuti; le auto svizzere che qui in Italia vanno a palla non sono guidate da svizzeri; le sanzioni standard in Svizzera non sono lontane da quelle italiane, se volete fare sul serio andate in Norvegia; se non ci sono attraversamenti, paesi, case o parcheggi in strada in svizzera è difficile trovare dei velox. |
Quote:
gira un po la Svizzera tedesca e troverai i tramortiti locali a 90kmh in autostrada vuota... Sent from my SM-N970F using Tapatalk |
Quote:
Eppure quando ci sono stato, dopo i primi giorni in cui stavo impazzendo per il mix di pioggia, freddo, vento, limiti di velocità che ritenevo folli, mi sono abituato e mi sono rilassato godendomi il pesaggio. Una meraviglia. |
Svizzera e limiti velocita
Sono nato e vivo a 1 km dal confine. Vado in moto dal 1983. I miei giri in moto sono almeno il 50 % in Svizzera ( l anno scorso ...da giugno a ottobre ho fatto 10mila km ) e non ho mai preso multe in Svizzera.
Lamps. Paolo |
Quote:
Fatto un saronno-francoforte recentemente (quindi chiasso-basilea) e per metà c'era il limite a 80. Entrato in germania ho dovuto recuperare... ;-) |
Sinceramente: dovessi viaggiare prevalentemente in CH, la massima cilindrata che prenderei in considerazione sarebbe un 800cc.
Già così ne avrei da vendere anche in termini di coppia, risposta al gas, etc, etc. |
Post 49, 50 e 52 scritti da gente che sa quello che dice e conosce la realtà, senza basarsi su pregiudizi.
Romargi, sono d'accordo col discorso dell'800 e ho avuto i miei momenti di pentimento per le moto piu' grosse che ho avuto pero' devo anche dire che alla fine il boxer ha un suo senso comunque a prescindere dalla velocità. La alta cilindrata serve a dare coppia che ha i suoi vantaggi anche a basse velocità, io apprezzo molto la fluidità di marcia a basse velocità con moglie e bagagli, per la stessa ragione sono affascinato dai motori harley anche se per ora non mi sento pronto. Anzi paradossalmente proprio perchè sei costretto ad andare piano, è bello avere una moto che borbotta tranquilla, ti godi il panorama cambiando marcia una volta in meno (ma ammetto che le 800 dei giorni nostri vanno benissimo lo stesso per far questo). E in svizzera ci sono panorami pazzeschi. Poi, partendo dalla Puglia magari per strada ci sono tante opzioni equivalenti e migliori penso che non sarebbe una destinazione prioritaria. Ma già partendo dalla Lombardia secondo me puo' essere piu' gradevole farsi il giro dei 3 passi San Gottardo, Furka, Nufenen, piuttosto che andare mille volte sugli stessi blasonati passi italiani gremiti di intutati. Se poi interessa la dimensione sociale al parcheggio in cima per guardare chi ha ancora i pirulini sulle gomme, allora va meglio l'Italia. |
1200= più coppia ai bassi, ma manco riesci a tenere la sesta al minimo! :lol::lol::lol::lol:
Alternativa al bicilindrico 800, potrebbe essere un 4 cilindri 1.000 proprio per viaggiare in sesta a 1.000 giri bello fluido! Però, in questo caso, ti perdi il tiro ai medio/bassi del bicilindrico anche se con maggiore fluidità di erogazione. Detto questo, quando mi pinzarono, ero con mia moglie dietro che mi tirava le mazzate sul casco non appena superavo i limiti (almeno nei centri abitati). In più, rimanevo dietro dietro ai locals, abituati a viaggiare tranquilli. Niente da fare, quella volta beccarono pure loro! :mad::mad::mad: In uscita da centro abitato ma con limite ancora 50: purtroppo ho visto le auto davanti accelerare e pure io ho aperto un po' di più. A differenza loro, con la moto ho raggiunto una velocità più elevata ed è scattato il penale per 1 km/h. |
Per me Svizzeri e Svizzera non esistono.
Ci vado solo se costretto. |
Svizzera?
Dev'essere dove sulle mie cartine c'è un buco nero... Recentemente è venuto un altro buco dove prima credo ci fosse il Trentino :lol: |
Brein, uno dei miei giri preferiti una volta all'anno è l'ottovolante
Bellissimo da guidare e guardare, senza necessariamente correre. Mai preso multe Ma ho trovato spesso locals con ginocchio a terra, che evidentemente sanno se e dove ci sono controlli...insomma scannano anche gli svizzeri! |
Ziokan se ci danno, fatto anno scorso, per ennesima volta, sempre molto bello, strade molto pulite e molto rispetto da parte di altri motociclisti che (pochi) se più lenti agevolavano il passaggio e (molti...) se più veloci superavano in sicurezza. Ed erano veloci davvero. Asfalto perfetto. Panorami mozzafiato. Un sogno.
Multe? Prese, sempre e solo in auto, come da descrizioni sopra, soprattutto in zone di lavori. Tutte meritate. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©