Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Freno posteriore GS monoalbero (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=513237)

Wotan 04-09-2021 21:02

Mi permetto di autoquotarmi, perché penso che il problema sia questo.
Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10552030)
Hai l'ABS?
Se sì, la tua moto ha la frenata integrale usando solo la leva al manubrio, per cui non serve usare il freno posteriore, a meno di correzioni in curva.
Se usi entrambi i comandi (come buona norma vorrebbe), l'azione dei due comandi sul freno posteriore si somma e il freno si surriscalda.


paolo36 05-09-2021 07:51

ragazzi non metto in dubbio che posso usare il freno piu di una persona normale o maniera sbagliata.. mi piace entrare in curva specialmente in discesa , pinzando sul posteriore e prendere curva diciamo in "traverso" per quanto sia possibile con moto da 300kg.. cerco una soluzione per migliorare efficienza o ventilazione del freno posteriore e adattarlo alla mia guida... giusta o sbagliata che sia.. . l'impianto frenante allo stato attuale e con uso "normale" è perfettamente funzionane. con il mio post chiedo idee e consigli per potenziare frenata posteriore, non mi interessa ne il motivo perchè si scaldano troppo e non mi interessano consigli su come si guida o si dovrebbe usare il freno.
non vorrei fare il bacchettone ma per ora tutti maestri di guida o tecnici ma nessun "Eretico" della customizzazione!

Wotan 05-09-2021 08:10

Non era per dirti che sbagli guida, tutt'altro, usi entrambi i comandi e questo di solito è un bene.
Il problema è che se lo fai su una BMW con integral ABS, surriscaldi il freno posteriore perché lo usi troppo, è matematico.
Piuttosto che potenziare il disco posteriore, dovresti per assurdo eliminare la frenata integrale, implicazioni legali a parte, oppure cambiare moto.
Queste BMW "pretendono" un cambiamento nello stile di guida.

Inviato da smartphone

paolo36 05-09-2021 08:52

Wotan non è appunto alla tua risposta.. potresti avere ragione non lo metto in dubbio è che su tre pagine di risposte nessuno ha centrato il tema... ovvio che se cambio moto, se cambio guida o se non uso la moto il freno non ha problemi... ma io voglio usare questa moto, voglio guidare cosi e vorrei fare una modifica che possa permettermelo, non so se mi spiego..
magari un disco un piu grande, una pinza differente, una pompa più performante o un sistema di raffredamento... mi sembra una richiesta sensata in un forum dove si parla di "TUNING" e modifiche eretiche... lasciando perdere codice della strada e implicazioni legali, il tuning è un mondo "Illegale" di suo!

Hopper 05-09-2021 09:22

Quote:

Originariamente inviata da paolo36 (Messaggio 10629278)
per quanto sia possibile con moto da 300kg.. cerco una soluzione per migliorare efficienza o ventilazione del freno posteriore

Guarda, ripeto, unica prova sensata che puoi fare è usare DOT5.1 in accoppiata a buone sinterizzate. In questo modo migliori al massimo la resistenza al calore, sia per l'olio che per le pastiglie. Per il resto non esiste nessuna soluzione "commerciale" per ventilare meglio, e onestamente visto che comunque non credo tu tenga medie di 160kmh scendendo dai passi, otterresti comunque un risultato abbastanza blando anche accrocchiando qualche "convogliatore" artigianale. Anche perchè il punto è che il GS 1200 monta già un buon impianto al posteriore: disco ben dimensionato, pinza idem, tubo in treccia, è un impianto paragonabile a quello di moto sportive.

Il punto è che il sistema non è pensato per lavorare "di continuo". Nessun impianto frenante lo è, perchè nemmeno in pista freni continuamente.

robiledda 05-09-2021 10:22

Parlando in via del tutto teorica:
Paolo, anzi Gabriele, considerato tutto quello detto qui dentro, il problema lo risolvi solo aumentando la superficie frenante (al posteriore). Devi trovare qualcuno che riesce a montarti un disco ed una pinza come quello che hai all'anteriore (dico questo perché sono i pezzi più economici da trovare). A questo punto, pastiglie o fluido freni diversi non ti risolvono nulla, visto l'uso superintensivo che fai del freno posteriore.
Ovviamente, secondo me, è una modifica che ha poco senso, ma dalle tue parole è l'unica (in via teorica) che può risolverti il problema... in discesa, poi il comportamento in salita ed in piano sarà tutto da verificare...

paolo36 05-09-2021 11:09

Tralasciando il senso.. che ha poco importanza quando si parla di Tuning.
La maggiorazione del disco posteriore è la soluzione che pensavo di adottare.. cercherò un disco con gli stessi 5 fori interni il BREMBO 68B407C0 ma invece di diametro 265mm un 280-300 e poi va studiato un distanziale per la pinza in Ergal fatto con CNC. come spazi ci si dovrebbe stare.. ma sono prove che farò questo inverno..
ovviamente non è una questione ne di spesa o di convenienza... solo chi veramente Eretico puo capire..

Wotan 05-09-2021 19:41

Quote:

Originariamente inviata da paolo36 (Messaggio 10629300)
ovvio che se cambio moto, se cambio guida o se non uso la moto il freno non ha problemi... ma io voglio usare questa moto, voglio guidare cosi e vorrei fare una modifica che possa permettermelo, non so se mi spiego..

L'ho capito. Se insisto, non è perché la cosa è illegale o per criticare il tuo stile di guida, ma è perché temo che non ci riuscirai.
Hai detto che pesi molto, che giri con passeggero e bagagli e che il problema sorge (giustamente) nelle lunghe discese dei passi alpini.
Il tuo sistema frenante è fatto in modo tale che se freni con la leva al manubrio, lui ripartisce automaticamente la frenata fra anteriore e posteriore in base al carico. Perciò, nelle condizioni di carico in cui ti trovi, il freno posteriore è molto sollecitato di suo.
Oltre a questo, tu freni anche col pedale. Questa azione si somma a quella decisa dal sistema, ed ecco che il freno posteriore si surriscalda.
Fatta questa premessa, considerando il carico, la ripartizione dei pesi sbilanciata verso il retrotreno e il tipo di frenate che di solito si fanno su quei percorsi (lunghe e costanti), temo che anche aumentando le dimensioni del disco e cambiando la pinza non riuscirai a evitare il surriscaldamento, ma lo sposterai solo un po' più in là.

TAG 05-09-2021 20:31

wotan, ho una domanda sulla frenata integrale

come fa il sistema frenante a sapere il carico sulla moto?

Wotan 05-09-2021 21:09

Dal punto di vista logico, il sistema conosce la ripartizione ideale tra frenata anteriore e anteriore, che varia in base:
  1. alla forza frenante - maggiore è la decelerazione, minore è l'intervento del freno posteriore
  2. all'interasse
  3. alla posizione del baricentro
Per ogni modello, la centralina contiene la mappatura della ripartizione ideale della forza frenante per tutte le decelerazioni e per tutte le posizioni del baricentro (cioè per tutte le condizioni di carico).

Per valutare il carico, il sistema apprende dinamicamente analizzando i microbloccaggi della ruota posteriore: se questi si manifestano con minor pressione frenante, il sistema capisce che la moto è scarica e adotta la relativa mappa.

Dal punto di vista operativo, la frenata posteriore è attivata da una pompa elettrica, la cui pressione è regolata in funzione della pressione applicata sul freno anteriore e della mappa della ripartizione della forza frenante adottata.

Se vuoi una spiegazione più dettagliata, la trovi qui (in inglese).

Wotan 05-09-2021 21:13

Tutto questo vale per le moto senza regolazione automatica del precarico posteriore in funzione del carico a bordo. Immagino che in tal caso l'informazione possa essere utilizzata dal sistema.

fariccg/s 05-09-2021 21:25

Se le caratteristiche dell’uomo e del carico sono quelle descritte, la vedo dura trovarci un rimedio….vai più piano e usa il cambio, mi sembra l’unica!

TAG 06-09-2021 20:39

grazie
interessante il link


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©