![]() |
ciao Federico. ti dico la mia.
Io sono dell'idea che se la moto ti piace ed è ben tenuta non mi farei tanti problemi sul chilometraggio. mi spiego, 53k km penso che sia ancora accettabile, inoltre, considera anche un'altra cosa...a volte ci sono delle moto con 10k km che sono dei bidoni per come sono stati utilizzati, tenute malissimo...poi, dall'altra parte, puoi trovare mezzi con un numero di km maggiore ma tenute molto meglio. Ovviamente queste sono cose che non potrai mai sapere a meno che non conosci il proprietario. Io ad esempio ho venduto la macchina con 100k km ma, chi l'ha comprata ha fatto un affare...custodisco con molta attenzione le mie cose (a volte fin troppo esagerato). conosco un ragazzo che fa girare sovente le sue auto, ma perché le usa come un cane, le accende e inizia ad andare come un pazzo, si ferma e la spegne subito. solo per farti capire dopo 6k km ha dovuto cambiare la frizione per come la maltratta. eppure lui le auto le vende con 20k km...se gli dai una lavata e una lucidata tra la sua e la mia avresti preso la sua.....eppure avresti comprato un bidone scusa se mi sono dilungato, ma era solo per dire che, sovente, i km non sono indicatori di molto. PS. io ho una 1250, non conosco il valore di una adv 1200, quindi non so se il prezzo sia giusto, per questo ti sapranno dire utenti più ferrati di me. buona scelta |
Ciao grazie mille per la risposta.
Il mio dubbio deriva dal fatto che nel caso in cui dovessi rivenderla poi con 100/150 mila km a quel punto le valutazioni del conce sarebbero “irritanti” Non prendendo in considerazioni eventuali problematiche che potrebbero insorgere su una moto con più di 50.000 km. Sarebbe più logico andare magari su un modello del 2016 ma con meno km? Grazie |
Mi sembra che la tendenza dei conce e' di ritirare moto con max circa 50000 km , quindi più che gli anni la valutazione la fanno i km...se vendi a privati il discorso cambia...
|
...si aggiunga:
...se non sbaglio c'è una soglia (tempo fa era 48k) oltre la quale diventa difficile, se non impossibile, coprire il mezzo con l'assicurazione (di questo si tratta) StilNovo et simila... Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk |
Ciao grazie per la risposta, potresti spiegarti meglio ?
|
I Concessionari rivendono gli usati con "garanzia StilNovo" che non è altro che una Polizza di Assicurazione che, se non ricordo male, possono fare a condizioni vantaggiose (per loro) solo se il mezzo non supera i 48÷50.000 chilometri.
:-o |
1200 o 1250?
Innanzi tutto un saluto a tutti Voi
Sono un neo iscritto al forum (questo è il mi rimo messaggio) che sta valutando di acquistare un GS 1200 (recente, dal 2017 in poi) o un 1250. Premetto che prima di aprire questa discussione ho letto un parecchie pagine del forum, ma non ho trovato argomenti in grado di soddisfare alcuni dubbi riguardanti la convenienza di acquistare uno o l'altro modello. Ho provato un 1250 di cui ho apprezzato l'elasticità del motore e la maneggevolezza (possiedo attualmente un Triumph Tiger 800 xrx my 2018 ) e volevo sapere quali sono le principali differenze di prestazioni con il 1200 presumendo che la ciclistica sia la stessa. A prescindere dai minori cv e quindi di un minimo di potenza in meno (ma non ci sarebbero problemi visto che la moto che ho adesso ne ha 95), mi è stato riferito che il 1200, non avendo la fasatura variabile è meno elastico. Essendo abituato ad utilizzare un motore molto elastico qual'è il tre cilindri Triumph che non fa una piega a riprendere in sesta anche da basse velocità (spesso ti fa dimenticare di usare il cambio anche in percorsi cittadini), non vorrei che tale minore elasticità comporti un maggiore uso del cambio in molte situazioni di guida. Inoltre sto visionando alcuni 1200 full optional con circa 27000 KM ed un 1250 con circa 30000 KM (i prezzi si discostano non di molto) Quali sono le principali cose da verificare e da chiedere al concessionario (tutti ufficiali BMW comunque)? Meglio stare sul più recente 1250 anche se con più KM o andare sul sicuro anche acquistando il 1200? Ringrazio che mi vorrà rispondere. |
Provale entrambe poi decidi....il 1250 e più fluido come erogazione ma anche il1200 non richiede un uso frequente del cambio, certamente il 3 cilindri ha un altra tipologia di erogazione .
|
GS 1200 27000km
GS 1250 30000Km Solo 3000km di differenza, quindi praticamente nulla... Io mi focalizzerei di più sugli optional che hanno e sullo stato della moto, cmq mi sembra strano che ci sia poca differenza di prezzo, secondo me almeno 5k€ Io ho un 1200 del 2017 ed ho valutato varie volte il 1250 ma solo per avere lo shiftcam e il TFT, ma alla fine ho sempre desistito perchè la differenza di prezzo è abbastanza elevata rispetto ai benefici e continuo a godermi quella che ho!!! :cool: |
Se la differenza di soldi non é un problema...1250 senza dubbio.
|
1200 o 1250?
Il grosso vantaggio del 1250 è che riprende dai bassi regimi con più facilità, i tornanti li fai anche in terza.
E dopo i 5000 giri cambia voce e carattere La differenza non è tanto quella dei Cv in più , ma quella dei Nm. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se parliamo di elasticità e tiro tipo ruspa, qui sono un esperto.
Senza il minimo dubbio 1250, vale la Differenza. E soprattutto lo trovi sicuramente ancora in garanzia ufficiale avendo dal 2019 in avanti 4 anni (non le 2018 se Jon ricordo male) A parte i cavalli sopra, ha molta più schiena fin dal basso basso, riprende dal minimo anche in sesta … parliamo di 43/44 all’ora. Dai 2000/2200 comincia a spingere tanto … e in un secondo sei ai 5/6000 dove è inutile insistere e passi alla marcia successiva. Dai 1500 ai 5/6000 non credo ci sia altra moto che abbia quella coppia (e anche quei cavalli). Inoltre se fosse anche 1200 prendila con le nuove sospensioni (quelle che hanno la posizione “auto” per l’altezza, sono molto più scorrevoli e piacevoli rispetto alle precedenti. Per gli opt, io ho tutti i pacchetti, quello che uso meno sono le mappe, QS lo adoro, ESA è comodissimo, RDC mi ha salvato in almeno un’occasione da probabile caduta causa foratura. Borse laterali (se viaggi) rigorosamente vario, bauletto con quello che costa il vario direi meglio givi che è anche più spazioso e costa la metà. Oppure Softbag se non devo lasciare la moto con la borsa incustodita, molto leggera e di die capienze diverse. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Commercialmente parlando la più recente è da preferire senz’altro.
|
ti hanno già dato le risposte corrette per valutare.
ti posso aggiungere la mia opinione. sicuramente andrei sul 1250. la differenza sul motore c'è ed è evidentemente positiva. non lati positivi che sposti l'ago della bilancia verso il 1200. ci sarà anche un vantaggio in caso di rivendita. |
1200 o 1250?
Ti tocca proprio il 1250 … e già che ci sei … full [emoji6][emoji23]
Si vive una colta sola … Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io aspetterei il 1.300 allestimento "M" solo per il gusto di fare i tornanti in "4" (ovviamente a passo d'uomo), con una coppia motrice da rimorchiatore e dare tutto gas appena uscito dal tornante, in modo da poter recuperare (sul dritto) il terreno perduto dal 1.200 che mi precede (qualcuno l'ha detto che è più leggero?) :lol::lol::lol::lol:
|
...da non sottovalutare l'effetto "arriccia tappeto" che mette nei guai gli inseguitori...
:lol: |
... mah... potendo si va sempre sul modello più recente, per quel che mi riguarda... poi che io, dopo tre 1200cc non sia disposto a spendere un’ altro sacco di soldi per il 1250cc, é un altro discorso.
|
Dal 1200 e4 2017 sono passato al 1250...fossi in te non mi porrei la domanda e andrei ad occhi chiusi sul modello più recente. La differenza c'è e si sente benissimo.
|
Mi allineo alle risposte precedenti anche perchè a parità di tutto sarebbe strano consigliare un motore piu' vecchio rispetto alla sua evoluzione (e questa è stata una evoluzione rilevante).
L'unica cosa che posso dirti dato che entri ora nel mondo BMW è di fare attenzione agli optional. Su questa casa purtroppo sono piu' rilevanti che per altre in fase di rivendita. Al di là dell'aspetto tecnico che è giustamente soggettivo, vedo male rivendere un GS recente senza ESA. E nel valutare i prezzi non sottovalutare le valigie. A prescindere che ti servano o no averle aiuta la rivendita e di solito prendere insieme alla moto usata significa pagare meno anche quelle. Cioè per assurdo e nonostante quanto detto sopra preferirei ancora il 1200 full ptional ad un 1250 base. Ma è una mera ipotesi perchè non esistono i 1250 base. Solo tienine conto nel valutare i prezzi. Per dirti il navigatore se non lo usi lo puoi rivendere a 500 euro. Tieni presente che le valigie originali bmw sono utilizzabili ocn la chiave della moto. Altre valigie altrettanto valide o migliori solo in rarissimi casi che non ricordo hanno questa possibilità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©