![]() |
Comunque riassumendo i concetti sopra espressi , mi pare che all'unanimità ( o quasi...) siamo tutti d'accordo ( più o meno ...) nella risposta al quesito del post : Si , la rt te la consigliamo , basta che sia un 1100 ( o alla peggio un 1150 ) ma meglio un 1100 [emoji12]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk |
Io direi che la 1150 è migliore, non fosse altro per la 6 marcia. Anche in considerazione del fatto che è una moto che è nata per viaggiare. Poi se budget o gusti personali ti portano verso la 1100, allora avrai comunque un'ottima moto.
Alla fine si equivalgono quasi, come già spiegato. |
E 1100 sia!
Ora una domanda agli utenti della Romagna, più nello specifico di Ravenna e dintorni: a quanto mi dice il venditore, la RT è stata sempre manutenzionata da un ex meccanico di Alfonsine, una specie di figura mitologica visto che a quanto mi riferiscono ha circa 75 anni e segue solo le moto di pochissimi e selezionati clienti. Il suo nome d’arte sarebbe “oliva”... qualcuno lo conosce? |
Quote:
....:evil5:..... |
Oliva fa’ solo le 1150[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Allora deve avere problemi di vista visto che la segue da svariati anni :)
Se lo conosci, fammi sapere, dicono che sia molto bravo |
Troppo fuori zona la porto a Bo dall’ex capo officina bmw di Bologna...lo conosco da 20 anni ed e’ bravissimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk |
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Va beh quindi con tutti questi rientri due crescentine al salame nn riusciamo a mangiarle ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Buonasera, finalmente la RT è arrivata stamattina, bella anzi bellissima. Peccato che non ha lo user’s manual. Qualcuno sa dove è possibile reperirne uno?
In alternativa: chi mi sa spiegare tutte le funzioni? Ho scoperto che se non si toglie il cavalletto la moto non si accende, ed è già un passo avanti. Poi ho anche capito che il faro rimane sempre acceso e che si toglie in automatico all’accensione. Qualcos’altro da sapere? Come funziona il computer di bordo? I vari comandi tra cruscotto e manubrio? P.s. Per là valigie laterali touring ho trovato un tutorial sulla rete, poi ci provo a sbloccarle. |
Se hai pazienza, e solo perchè ti sei accattato una 1100, ti mando via mail Uso e Manutenzione + Servizi e Tecnica.
Mandami la tua in MP, però sappi che purtroppo la scansione è pagina per pagina. Quindi ti arriveranno un pò di PDF...:lol: Il faro NON rimane sempre acceso. |
Grazie Paolo, ti ho mandato un messaggio in MP indicando la mail. Non ti preoccupare, anzi, ti ringrazio ancora!
|
Quote:
|
Ma è’ un 1100 o un 1150 perché negli ultimi 1150 il faro era sempre acceso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Innanzitutto un enorme ringraziamento a Paolo per la disponibilità e la cortesia, caro Paolo se passi per la Capitale, sappi che hai una consumazione offerta dal sottoscritto.
Intendevo la stampella laterale. Stamattina scena penosa: prima accensione in assoluto, cambio in folle, comando per l’avviamento a freddo tirato, frizione tirata, tasto accensione premuto e…… nulla! Poi ho capito che per farla partire dovevo salire in sella e togliere il cavalletto laterale…. Ha ragione Paolo, i fari rimangono spenti, anche li errore mio. |
Ok.
Abbacchio prenotato...:lol: Un solo consiglio: le spie ABS, in accensione, DEVONO lampeggiare simultaneamente. Quando parti si DEVONO spegnere e devi sentire contemporaneamente un clonk! Vuol dire che l'ABS si è correttamente inserito. Se ciò non accade e le spie continuano a lampeggiare ALTERNATE, hai l'abs in avaria, ma si risolve con una semplice procedura di reset: http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=90615 |
Quote:
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Ho appena venduto la mia 1100rt in favore del 125 per il principino,
La 1150 ha la sesta lunga, io con la 1100 non ne ho mai sentito la necessità.......ho fatto viaggi ( in Germania) a 200kmh fissi, la sesta nel 1150 è di riposo, se incontri una salita devi scalare, se devi riprendere velocemente devi scalare, pure a 140kmh, per me non serve a nulla. Chi ti parla della 5 marcia corta forse ha il GS 1100 che ha la rapportata della coppia conica più corta. Nel 1150 se si guasta l'abs sono dolori, in quanto monta il servofreno che costa più della moto intera......, Ergo 1100 forever Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Se incontri una salita tipo Stelvio…in autostrada a velocità codice il 1100 frulla che sembra decollare mentre il 1150 a 1500 giri di meno ronfa sornione e silenzioso oltre a consumare meno..il servofreno è di una comodità devastante quando ci prendi la mano e con la sua manutenzione nn rompi niente…poi il 1150 è’ molto più elegante mentre il 1100 sembra sbattuto contro il muro con quel faro quadrato ergo 1150 forever
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©