![]() |
Così per curiosità ho cercato su YT dei video che soiegassero il procedimento per la sostituzione della famigerata lampadina.
Vero è che si debba smontare la strumentazione con annesso pannello, vero è anche siano sufficienti quattro viti da togliere per poi avere i coperchi parabole in bella vista. Avendo slitte e connettore strumentazione fisso, seppur stravagante, non sembra troppo laboriosa la faccenda. Sarebbe poco in confronto a tutti i commenti entusiastici di ex possessori che hanno commentato. Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk |
Vi assicuro che è più facile farlo che dirlo. Io ho messo anche led e senza fare nessuna modifica.
utilizzando Tapatalk |
E' stato già toccato il tasto (a volte) dolente.
Il downsizing. Sia a livello di prestazioni che di dimensioni, ivi compresa la comodità, soprattutto sulle lunghe percorrenze. Tra la Gs e la V-strom 650 è un bel passo. Magari il 1050 .... Io ho provato a convincermi che la Guzzi V85TT mi sarebbe andata benissimo (e il bello è che è vero), ma poi ho optato per la Supertenerè (complice anche la poca differenza da dare al concessionario, venendo da un Gs). Il fatto di fare parte di un gruppo di amici tutti dotati di grosse cilindrate non mi ha aiutato (tra l'altro uno con la V-strom, ma 1000). Sarà per la prossima volta. C'è il discorso dell'aspetto estetico, invero un po' discutibile; è pur sempre soggettivo però e poi dipende da quanta importanza gli si da. |
La vecchia V Strom invero un pò bruttina...ma la nuova per me è bellissima, soprattutto nella colorazione gialla con cerchi a raggi (XT) color oro. Per me se la batte col Tenerè 700 altra moto per me molto bella, logicamente guardando alle medie cilindrate.
Ma mi rendo conto che il fattore estetico è davvero soggettivo. Ma guardando una Tracer 700 o una Honda Nc750x o la Versys 650, la Suzukina mi sembra davvero la più bella. |
Farò downsizing da 1150 gs a....?
Pensavo a cb500x per ragione o a t700 per cuore. E pero' provando il suzu 1050xt già mi e' sembrato una bici rispetto al gs. Perciò non vorrei che col cb500 andassi troppo down. Qualcuno ha o ha provato il cb500x, che dite? |
C’è il figlio di un amico che qualche volta esce con noi e che ha il cb500x riesce a tenere un buon passo anche in montagna tornanti se li beve, molto agile.
Figlio smilzo, sempre scarico e sempre solo, non so quanto possa incidere con massa e con passeggero. “GIESSISTA” cit. |
Mascher, ce l'ha un mio amico di scorribande qui a Bologna e ho avuto modo di provarla anch'io, è una moto onesta e solida, il motore gira anche bene, senza strappi in basso e con una ripresa più che dignitosa. Se però la tua idea è quella di scendere di taglia, considera che la moto si attesta sui 200 kg. In due accusa un pò ma se vai "tranquillo" i suoi cavalli sono più che sufficienti.
Diciamo che dipende da cosa vuoi farci, tra lei e la t700 c'è una bella differenza, anche riguardo ai contesti d'uso (il cb non lo porterei in off). Saluti |
Sono leggerino, 72 chili x 1.78. Girerei da solo, giri di giornata o al max week-end. E uso quotidiano in bella stagione (vivo in montagna). Vorrei avere un mezzo facile e leggero che non mi faccia preoccupare se imbocco qualche strada sterrata dei nostri boschi. Come facevo con xt600z e poi dominator. Giri prevalentemente passi alpini, e qui nasceva il mio dubbio sul motore. Anche perché sono un gustatore dei bassi. A parte i mono JAP sempre avuto Guzzi o BMW. Ho ancora il Cali3 che terrei per navigazioni solitarie.
|
Per stare in tema. Il Vstrom mi piace ma la considero più stradale, sia per ciclistica che peso.
Non so come sarebbe in fuoristrada leggero ma con necessità di girarla e tornare indietro... |
Guarda hai praticamente la mia fisionomia, io mi orientrerei sulla t700. La vstrom è una moto perfetta ma tra sterro e strada è più da strada, se non altro per l'escursione delle sospensioni. Io ho la 1050xt e sono più che soddisfatto ma quando l'ho presa avevo chiaro che oltre qualche strada bianca non avrei osato.
Se non devi fare nulla di esasperato comunque la 650 è perfetta anche perché come viaggiatrice, in quel segmento, è difficile trovare di meglio. Provale entrambe e capirai. |
Quote:
Quote:
Ma ero io che la usavo per farci cose "non consone" e dunque ne ho presa un'altra (vedi in firma) |
No ma infatti non è una moto da osarci, abs non disinseribile, poca escursione delle sospensioni, peso importante... La 650 non scherza nemmeno. Poi personalmente pensare di doverla girare in fango o pietraie miste a terra mi viene male solo a pensarci. Per quella roba servono moto leggere e compatte, oppure essere dei maciste, non è il mio caso.
|
Quote:
Per me il difetto della v strom è che è proprio brutta. Tra le medie, per me, Yamaha ha fatto meglio di tutte e con notevole distacco. Prenderei T7 se volessi fare un pò di off, tracer 700 se volessi una crossover e la xsr se cercassi una modern classic. Tutte fatte attorno a quell'ottimo motore che è il CP2 |
Quote:
|
Comunque, in ottica downsize, la Strom 650 è una moto da 215/220 chili eh....per dire una Tiger 900 nuova pesa quasi 20 kg di meno
|
Quoto mikey, che poi Yamaha e molto superiore a suzuki, per me
|
Anche secondo me
|
Concordo, ma almeno le Suzuki le puoi vedere e provare. La T700 da 3 Conce non c'è proprio. Bisogna prenotarla a occhi chiusi e sperare che arrivi:rolleyes:
|
Dovevano consegnare la nuova Tracer 9 da fine febbraio,
hanno spostato le consegne a fine aprile/maggio. |
Ogni tanto esce il 3d sulle moto intelligenti, ma così intelligenti che non le compra nessuno
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©