![]() |
ovviamente il K lo assimilo alla Honda, ottima moto, ma un tantino troppo pesante per l'uso quotidiano che ne faccio.
|
La cosa singolare è che nel 2022 sarà disponile
Quello non capisco ... se hanno sbagliato qualcosa o che altro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Boh forse è un impianto talmente avanti che è già nel 2022 e sta aspettando che lo raggiunga anche la moto...[emoji16][emoji23]
|
Cmq l'eliminazione dell'antenna più che una sensibilità estetica dei progettisti potrebbe ricondursi ad esigenze di non interferenza connesse al radar e chissà che anche questo singolare ritardo della radio non abbia una medesima riconduciilità?!
|
Quote:
La questione è che la nuova RT si presenta come un mezzo tecnologicamente avanzatissimo, con un display digitale multifunzione al posto dei soliti strumenti analogici, con il navigatore integrato, l'alloggiamento per infilarci il cellulare con tanto di caricatore ad induzione e ventilazione forzata ecc.. Poi però, bisogna aspettare l'anno prossimo per avere la radio. E di tutti i servizi che oggi vanno per la maggiore tra chi ascolta la musica (Spotify, Apple Music ecc.)? E se volessi utilizzare un navigatore differente con le informazioni sul traffico in tempo reale e gli avvisi autovelox? Ed i comandi vocali? Mica stiamo parlando di fantascienza, sono tecnologie che tutti abbiamo in tasca. Ma visto che lo schermo si splitta, veramente era così complicato aggiungere il supporto Apple CarPlay e Android Auto che ce li ha qualunque utilitaria di quinta categoria ormai? Insomma, quello che dico e che ho già detto è che un passo avanti deve essere veramente tale, perché in assenza di questi aspetti, rispetto al modello attuale mi pare che in buona sostanza abbiamo un faro più luminoso. |
l'apple car play lo dico da un pezzo che manca. Altro discorso è il sistema audio, infatti che provenga da radio dab oppure da radio in streaming, non mi cambia basta, che ci siano le casse.
A tal proposito la Honda ha già integrato il sistema Apple car play a quel che ne so |
[A tal proposito la Honda ha già integrato il sistema Apple car play ....
E anche Android (da questo mese oltre che su Goldwing anche su Africa Twin) |
Honda sempre avanti. BMW è come la Apple.... arriva sempre in ritardo.... ma è marketing... prox anno metterà questa feature e tutti a cambiare moto...
|
dire che Apple arriva sempre dopo mi sembra una cosa un attimo esagerata, diciamo che segue altre strade a volte, giuste o sbagliate che siano. BMW anche, spesse volte è precursore rispetto ad altre case, spesso però si infila su certe cose e non ne viene fuori
|
Quote:
?? cosa ad esempio??? |
Quote:
Comunque BMW è molto conservativa e per tutto ciò che non riguarda motori e ciclistica, non mi pare che abbia mai brillato. Inoltre ho sempre avuto l'impressione che l'ecosistema digitale BMW sia concepito per funzionare a dovere solo al suo interno (radio BMW, interfono BMW, Navigatore "BMW" ecc..). Ecco, forse in questo è più simile ad Apple, ma con una tecnologia 10 anni indietro. Questo è il reale motivo per il quale guardo con un pò di sospetto il nuovo cruscotto digitale. Per il resto, le innovazioni mi piacciono, non mi spaventa affatto vedere sparire tachimetro e contagiri dalla mia moto, purché vengano sostituiti da qualcosa che offra un altro livello di funzionalità. |
Che l'eco sistema funzioni a dovere ho i miei dubbi purtroppo.... ho il Navigator V e i caschi System 7 con sistema di comunicazione integrato. Sono configurati secondo il manuale d'uso. Riuscire a fare una telefonata con il casco pilota senza intoppi è quasi mission impossible. Sconcertante pensando agli Euro in gioco :-(
|
avendo mac e PC da più di trent'anni in ufficio conosco bene l'argomento apple. Non voglio dilungarmi, ma spesso è stata la prima per certe soluzioni vedi thundebolt o firewire, ma anche l'ultima a cambiare vedi scsi o appletalk. BMW assomiglia a questo, vedi cardano boxer da una parte e. metri a sogliola dall'altra. A volte chi fa il precursore sbaglia, il problema che ora con dio denaro che comanda è difficile vedere dei veri cambiamenti purtroppo, tutti cecano la via sicura o più remunerativa
|
Quote:
Ho avuto anch'io il navigatore separato (sia Garmin che TomTom) ed ho fatto tentativi di ogni genere. Non funziona, non se ne esce, devi accendere tutto in un certo ordine, c'è sempre qualcosa che non funziona o funziona male, se devi riavviare il casco per esempio perché il passeggero si è allontanato e l'interfono si è scollegato è facile che si incasini tutto, se c'è di mezzo il navigatore magari non funziona l'A2DP ecc. Oggi attacco il cellulare nell'alloggiamento del navigatore ed ho tutto quello che mi serve via interfono e comandi vocali. Non devo girare rotelle, non devo inviare percorsi, salgo in moto e decido in movimento. E funziona tutto. |
A questo punto cortesemente ti chiedo: se tolgo di mezzo il navigatore e faccio la connessione seguente secondo te funziona tutto? Con i comandi vocali (siri) posso avviare una telefonata? Se si, quale pulsante del sistema di comunicazione devo utilizzare per attivare siri?
Casco 1 collegato a : Casco 2, telefono e audio del k Casco 2 collegato a Casco 1 In caso le indicazione del Navi V le sento nelle casse dell'audio Grazie |
Premesso che non conosco il sistema di interfono che utilizzi, posso dirti quello che faccio io utilizzando caschi Nolan con interfono n-com di nuova generazione (e quindi con tecnologia Sena).
Posso avviare Siri, che mi sembra di capire utilizzi anche tu, tramite l'interfono e di conseguenza accedere a tutte le attività che può gestire. Per esempio posso: * Rispondere ad una chiamata * Effettuare una chiamata * Effettuare una chiamata WhatsApp * Durante queste, avviare una conferenza a 3 con il passeggero * Farmi leggere un SMS in ingresso * Farmi leggere un messaggio WhatsApp in ingresso * Rispondere a questi messaggi tramite il riconoscimento vocale * Avviare una playlist Apple Music o chiedere di un brano in particolare/artista * Avviare una playlist Spotify o chiedere di un brano in particolare/artista * Ascoltare la radio scegliendo l'emittente * Ascoltare podcast * Condividere il tutto con il passeggero * Scegliere destinazione e software di navigazione * Se contenuto nella rubrica, specificare la destinazione senza usare l'indirizzo. Ad esempio "Portami a casa di Mario Rossi utilizzando Waze" * Inserire/disinserire la funzione "non disturbare" quando voglio concentrarmi sulla guida. Ecc. Il tutto ovviamente in movimento e senza distogliere lo sguardo dalla strada. L'attivazione di Siri, ma anche degli altri assistenti vocali per chi utilizza Android, avviene premendo per un paio di secondi uno dei pulsanti dell'interfono, che è collocato sulla sinistra del casco e che quindi lascia libera la mano sul gas. Ripeto che non so che interfono possiedi ma in ogni caso, condivisione musica a parte, tutto questo lo facevo anche con gli n-com precedenti. In sostanza, nulla di trascendentale, tutti qui possono farlo con un interfono bluetooth decente ed uno smartphone con meno di 10 anni. |
Grazie per le informazioni. Nel week end faccio delle prove :-)
Tornato in tema ieri ho fatto un passaggio in assistenza e un venditore mi ha detto che la radio della nuova RT sarà disponibile dal 2022 ma che al momento dell'ordinazione della moto deve essere incluso l'audio system per poter poi avere il software |
Confermo e fatto così
Arriva con predisposizione e 2022 ( si spera ) poi la installano Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mi sembra strano che non esista nulla di semplice after market (almeno io non l'ho trovato), tipo 2 altoparlanti da inserire nelle predisposizioni della carenatura con caratteristiche simili a questo da 150 W :cool:.
https://www.amazon.it/Kuryakyn-Road-.../dp/B01IXVR60O |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©