![]() |
Ciao
Nel frattempo in officina hanno estratto il cardano lato cambio, ma dalla coppia conica non si muove nonostante i colpi, dati con precauzione, abbiano segnato notevolmente la carcassa. Domani farò un sopralluogo e probabilmente dovrò decidere di sacrificare l albero togliendo la crociera al cardano per poi lavorare con un estrattore e salvare la coppia conica. Poi per salvare stagione e conto corrente penso di prendere un cardano usato fra i tanti in vendita su ebay... |
Se il cardano è stato sfilato dal cambio, si potrebbe provare (tenendo fuori il rinvio in lega), a lasciarlo immerso per almeno una notte nella coca cola, quella in bottiglia che contiene acido ortofosforico, a volte fà miracoli.
|
Incredibile!!
io fossi in te contatterei BMW, non so se hai fatto tutti i tagliandi ufficiali ma ci proverei, quantomeno li metti al corrente (per quello che conta)... :rolleyes: |
bel lavoro!!!! Complimenti
Una domanda: per disassemblare la coppia conica dal monobraccio dopo aver smontato la vite superiore, è necessario scaldare bene la sede della vite inferiore prima di svitarla? |
Grazie delle risposte...andiamo per ordine:
1) Il gruppo estratto così è stato annegato in WD40 e prodotti simili, a detta del meccanico ancora più efficaci... ma niente da fare, con la cocacola non abbiamo provato. Il meccanico e io stesso, siamo convinti che scaldando la parte si riesca a sfilare ma questo farebbe danni alla cuffia (poco male) ma anche alle gabbie a rulli del cardano e ai paraolio e cuscinetti della coppia... Un disastro insomma. 2) In BMW ho eseguito il primo tagliando a 1000 km e il secondo a 8000 km, ma dopo aver pagato 200 euro per il solo cambio olio, ho deciso che non mi avrebbero rivisto, pensando anche al fatto che, almeno dalle mie parti, prenotare un tagliando in BMW è peggio di prenotare una TAC con il servizio sanitario. Un piccolo aneddoto: al primo tagliando a 1000 km ho dovuto tenere ferma la moto per 10gg il mese di luglio... perchè la concessionaria non aveva tempo di farlo e il tizio mi ha "gentilmente minacciato" con: non arrivi con 1001 km perchè il tagliando lo paga!! Già li partimmo male. 3) In ogni caso la cosa non passerà inosservata, ho intenzione di scrivere a BMW Italia una bella letterina che sicuramente cestineranno, ma in ogni caso lasciare tutto nel silenzio non è giusto. 4) Per disassemblare la coppia dal monobraccio è sufficiente togliere il coperchietto in plastica, togliere il seger e svitare il dado. Poi, delicatamente, batti fuori il perno e il resto esce da se. |
Aggiornamento,
oggi vista l'impossibilità di risolvere in maniera indolore la faccenda ho acquistato da un ricambista di usato un cardano e una coppia conica. Tuttavia spero che la coppia conica che mi mandano sia compatibile con la mia. Il tipo è stato di poche parole... Aveva in vendita una coppia conica R1200R LC 2015-2017.... mentre la mia è una K53 R1200R my 2018. Ho controllato su Online teile e i part number differiscono fra la 2015/2017 e la 2018, tuttavia i rapporti di riduzione sono gli stessi; idem il monobraccio sul quale sono montate. Ho specificato al ricambista che la mia era MY2018, mi ha detto di avere tutto disponibile ed ha spedito... Nel caso fosse la versione 2017 sapete se incontrerò inconvenienti oppure sono di fatto compatibili? Thanks. |
Ecco qualche foto dall'officina.
https://i.ibb.co/X3GQr5m/aaaa.jpg https://i.ibb.co/bmDbyzH/bbbb.jpg https://i.ibb.co/Gx313x6/cccc.jpg |
@Mirco , spiace per la tua disavventura per un componente che in "teoria" non avrebbe bisogno di manutenzioni .
In questo caso per fortuna hai una buona manualità e un meccanico amico , altrimenti sarebbero stati dolori al cubo. Una bella catena a vista (che ha una manutenzione ridicola rispetto al passato ) e fine degli sbattimenti. |
Ecco le immagini dei pezzi "nuovi"
https://i.ibb.co/ByVNMHF/Ddd.jpg https://i.ibb.co/F30MzMH/Eee.jpg @Toto4 Hai perfettamente ragione, fortuna che avendo anni di esperienza nel settore macchine industriali, mi arrangio bene sia con la meccanica che con l'elettronica; pertanto da quest'anno ho deciso di prendere in mano la situazione e seguire la manutenzione della moto da me. Infatti ecco il primo problema che la concessionaria di turno avrebbe ignorato fino al giorno in cui magari sarei rimasto a piedi su qualche passo alpino... |
Adesso capisco cosa intendevi per carcassa rovinata dai colpi assestati...fossi in te cambierei meccanico, un posatore di selciato è più delicato.
|
@Svaldo,
in effetti ero partito io nel fare il lavoro, proprio perchè preferisco lavorarci io, nel bene e nel male... Tuttavia questo imprevisto mi ha bloccato perchè non avevo i mezzi per estrarre questo cardano inchiodato. In ogni caso la situazione è talmente compromessa che per liberare la coppia conica dal cardano qualcosa andrà sacrificata... nel caso sarà il cardano che è il meno costoso. Per accelerare i tempi ho acquistato tutto usato così da riportare la moto a casa e liberare il meccanico anche per una questione di costi. Dopodichè con calma, facendo riferimento a qualche officina che lavora per la ditta in cui lavoro, riusciamo con calma a smontare il cardano ed estrarre il tutto sotto la pressa idraulica costruendo un'apposita attrezzatura. I'll keep you informed. |
Quote:
|
Oggi ho preparato il montaggio dei nuovi pezzi.
Prima di tutto ho rimosso la cuffia lato cambio per ripulire il 1000 righe di uscita. Per farlo ho dovuto staccare l'ammortizzatore. Il mille righe era completamente incrostato da una sostanza più simile alla colla che a del grasso. Mi è toccato lavorare un ora fra wd40, petrolio, paglietta e infine la spazzolina rotante in ottone col dremel. Stessa cosa è toccata al nuovo albero. Poi è stato il momento della coppia conica, lavata con petrolio bianco fuori e dentro, pulite le morchie e rimesso l'olio. Problemi: Smontando il retrotreno la moto si sbilancia parecchio e per evitare incidenti ho dovuto mettere sotto la ruota anteriore il sollevatore, perché l appoggio dei supporti cavalletto centrale (che non ho) e la pancia del motore sul carrellino, non bastavano più. Durante l'estrazione del cardano lato cambio, deve essere andato perso l'anello elastico del millerighe, ora finché non arriva non posso rimontare. Ho l'impressione che la coppia conica acquistata usata sia più dura alla rotazione rispetto alla mia, dopo il lavaggio interno nel petrolio scaricato si vedevano numerose micro particelle metalliche, così come nel magnete del tappo di scarico Commenti? Ps: il lavoro sta diventando pesante...ero partito per farmi un bel tagliando, mi sono ritrovato con mezza moto smontata. Inoltre tocca fare tutto da solo. Oggi quando la moto si è sbilanciata ho perso 15 anni di vita.... |
Ciao Mirco, ho fatto il tuo stesso lavoro poche settimane fa e mi vengono in mente un pò di consigli "random".
Come hai notato la moto senza ammortizzatore collassa, io avevo smontato contemporaneamente anteriore e posteriore e la moto stava sui cavalletti e sotto al blocco motore ci avevo piazzato un cric idraulico a bottiglia. preferisco però i cavalletti meccanici perché la moto dovrà starci sopra qualche giorno e i pistoni idraulici alla lunga un pochino scendono. Ingrassa e controlla i cuscinetti già che li hai a vista. Quando rimonti i bulloni della coppia conica, dell'ammortizzatore e del forcellone posteriore prendi dei riferimenti su bullone e telaio/parte fissa e segnali con un pennarello in modo da poterli controllare periodicamente. Sono parti molto sollecitate e importanti per la stabilità della moto. Prenditi i tempi giusti e vedrai che diventa un lavoretto divertente ;) Buon lavoro e complimenti! :D |
Fai attenzione agli sbilanciamenti della moto, sarebbe utile fissarla con due cinghie a cricchetto ad ogni lato, pensavo che avevi un ponte sollevatore, così per terra è molto dura, prenditi il tempo e fai con calma che ci si sfinisce.
Ho visto gente usare un sollevatore a gru tipo quelli per alzare i motori, in mancanza di meglio, imbragando la moto. Dai speriamo che il rinvio nuovo con l'olio cambiato e il lavaggio ti duri tantissimo, tieni controllato il tappo magnetico al prossimo cambio olio, non deve preoccupare la particella finissima e impalpabile che è normale, ma le schegge . |
Ciao Svaldo,
Si ho il sollevatore a carrello che alza appoggiandosi ai supporti del cavalletto centrale e sotto la pancia del motore. Per stabilizzare ho messo anche il classico sollevatore sulla ruota anteriore, più le cinghiette. Il problema sì è presentato durante uno spostamento per fare spazio all'auto in garage (colpa mia che avrei dovuto calcolare gli spazi prima). Domani comunque penso di riuscire a rimontare qualcosa, vediamo come va. Grazie dei consigli Joker, Preparo i pennarelli per segnare. Comunque ho in garage anche chiavi dinamometriche e Frenafiletti medio. Per il problema stabilità dovrei aver risolto. Prossimamente metto qualche foto, il brutto è che se lavori da solo, non hai molta voglia di prendere continuamente in mano il telefono con guanti pieni di olio e schifezze varie ;-) |
Qualche aggiornamento:
Ieri, dopo essermi procurato un estrattore per giunti e un estrattore a due bracci, ho cercato di rimuovere il cardano dal rinvio angolare... Risultato: Dopo aver "smontato" il cardano estraendo la crociera, non senza fatica e invocazione di varie divinità... mi trovo il millerighe a vista. Mi attacco allora con l'estrattore a due bracci, anche se come vedete nelle immagini, non è stato facile applicarlo, causa assoluta mancanza di spazio. Purtroppo dopo innumerevoli tentativi, applicando forze non indifferenti con l'estrattore, alla fine si è rotto il braccetto dell'estrattore, ma il cardano è rimasto lì, inchiodato al millerighe. Dai residui trovati dentro il cardano e sull'albero di uscita del cambio, inizio a sospettare che qualche "furbo" magari il classico "ultimo arrivato" al primo giorno di lavoro, abbia confuso il grasso o il lubirificante di montaggio con il Frenafiletti e ci abbia spalmato quello... perchè non è possibile con non di muova di un millimetro! PS: ho provato anche a scaldare... nulla da fare... Consigli? https://i.ibb.co/M6zb4Vd/IMG-20210222-205631.jpg https://i.ibb.co/j4nZqnR/IMG-20210222-221132.jpg https://i.ibb.co/chKV04b/IMG-20210222-221140.jpg https://i.ibb.co/gWv81mq/IMG-20210222-221153.jpg https://i.ibb.co/0rm1QMv/IMG-20210222-221646.jpg https://i.ibb.co/hdfStW3/IMG-20210222-222113.jpg https://i.ibb.co/SJ27Pmv/IMG-20210223-000632.jpg https://i.ibb.co/Bj8wmc9/IMG-20210223-004543.jpg https://i.ibb.co/vdRbQV6/IMG-20210223-004556.jpg |
Sembra fuso insieme, tremendo.
Io proverei così, un barattolo/secchiello di plastica o vetro alto come il mozzicone di cardano e largo abbastanza da passare nel pertugio del rinvio fino alla fine dell'innesto, riempito di coca cola o meglio ancora acido fosforico disincrostante tipo quello in uso per recuperare vecchi serbatoi di benzina, poggiato per terra e riempito in modo tale che ci infili da sopra la parte del cardano, non troppo pieno in modo che non debordi, sospendendo con cinghie il blocco rinvio. Lasciare una giornata e controllare l'opera di disincrostazione, spazzolando la parte, se necessario ripetere per più tempo. La ruggine dovrebbe progressivamente sciogliersi. Poi mettere a bagno con lo stesso metodo nella nafta per qualche giorno, asciugare e provare ad estrarre. Come extrema ratio si potrebbe provare a fare un taglio sul cardano nel senso del millerighe, stando attenti a danneggiare quest'ultimo, e vedere se la tensione sul millerighe cala consentendo l'estrazione, ma non è un taglio facile e forse oltre al dremel serve anche un seghetto manuale per arrivare in fondo. Auguri per l'intervento e occhio all'acido su alluminio e pelle/occhi, necessarie protezioni. |
Quote:
https://i.postimg.cc/SssQrShG/IMG-000632.jpg |
P.S.
Se decidi di usare coca cola, solo quella in bottiglia di plastica, in lattina di alluminio l'acido ortofosforico non c'è. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©