Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Soffietto cardano BUCATO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511543)

MassiC 22-04-2014 09:34

Beh STD o ADV alla fine è la stessa moto.......

NicoSan 22-04-2014 10:04

MagnaAole, è come scrivi tu. Vuoi lavarla con la lancia ad alta pressione, padronissimo, ma poi ti devi accollare gli eventuali danni. Ci ho lasciato il cuscinetto della ruota e quelli del cannotto di sterzo della mia 250 exc F per la lancia a pressione e non mi sono certo lamentato della qualità KTM.

ikes 22-04-2014 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Colomer77 (Messaggio 7939575)
il soffietto è fatto con gomma troppo sottile e morbida (meno costosa anche se qualcuno afferma il contrario) e in alcune situazioni rimane floscia tanto da andare a contatto con la rotazione della crociera sotto.

giusto per informazione tecnica, dato che è il mio lavoro, la gomma più o meno morbida non varia assolutamente di prezzo. Il variare del prezzo dipende unicamente dalle caratteristiche richieste per quella specifica mescola, ovvero se deve resistere all'aolio, agli idrocarburi, all'ozono, alla temperatura etc etc...
Allora parliamo di tipologie della mescola, ad esempio gomme nitriliche, Idrogenate, fluorurate, siliconiche, epicloridrina etc etc , ma la durezza non rileva per quanto concerne i costi.
Gli spessori invece si, perchè determinano un aumento del peso del particolare e di conseguenza aumentano anche i costi della materia prima impiegata, ma nel caso specifico di cui parliamo (soffietto cardano), il fornitore del pezzo si attiene a quanto indicato dai progettisti BMW, quindi sarebbe da indagare come è stato progettato quel pezzo da mamma BMW prima di accusare il fornitore, che a quanto mi è dato sapere, non è cinese...
Preciso che non sono io, che invece fornisco Ducati ed altri concorrenti ma non BMW ;)

NicoSan 22-04-2014 11:17

Ikes, tanto per sapere, il prezzo finale sul variare del peso è molto influente? Visto che lavoro anch'io in settori dove la materia prima è fondamentale, so che il costo al variare del peso su determinate produzioni, nel mio caso la carta, incide sul prezzo del prodotto finito ma in maniera relativa visto che le oscillazioni del peso sono quasi trascurabili rispetto la produzione, gli stampi e la progettazione. Per intenderci su un prodotto che di materiale grezzo abbiamo un prezzo di 1 euro la KG a prodotto finito, più spesso o meno spesso, la differenza è quasi trascurabile o di poco conto rapportata alla produzione totale o mi sbaglio? E' facendo "dimagrire" di 3 o4 grammi il soffietto che si risparmia così tanto? Speriamo di essermi fatto capire.

ikes 22-04-2014 11:39

NicoSan, nello stampaggio della gomma la materia prima incide per almeno un 40% del costo finito del particolare; Gli stampi di regola li paga il committente (sono di sua proprietà e concessi in prestito d'uso), il fornitore (chi stampa per intenderci) di solito ottimizza prevedendo uno stampo a più sedi (2; 4; 6; 8 o anche maggiori) in funzione dei quantitativi previsti da parte del committente: se il mio cliente prevede produzioni di quello specifico particolare ad esempio di 50.000/100.000 anno) proporrò io che materialmente mi occupo di far costruire lo stampo, un'attrezzatura a più sedi (6/8) se invece la produzione è limitata a 5.000/10.000 pz/anno, per abbattere il costo dello stampo proporrò un'attrezzatura di stampaggio a 2/4 sedi.
Così facendo cerco di rendere ottimale il rapporto tra costo dello stampo e costo del variabile (pezzo finito). Il peso della materia prima ovviamente incide sul costo del variabile e le case madri ti fanno veramente i conti in tasca, ragione per cui anche quei 10/20/50 gr. in più o in meno sul pezzo hanno il loro perchè..

NicoSan 22-04-2014 18:14

Penso che la differenza tra un "sottile" e un "spesso" di quel particolare non superi, sui 50 gr totali del pezzo, i 10 Grammi, che tradotti sarebbero il 20% del 40% ovvero ll 7/8% ca del prodotto complessivo alla produzione che se considerato anche il costo della progettazione e degli stampi se si arriva all'1 max 2%..... Visto il pezzo e il suo valore stimato non credo sia una grande cifra..... Mah.

ikes 22-04-2014 21:54

Beninteso....a volte gli uffici tecnici delle case fanno errori anche grossolani... Sia dal punto di vista tecnico, che per quanto riguarda i materiali.. Per fortuna qualche Casa (anche molto blasonata) si affida per determinate competenze ai fornitori, riconoscendo di non essere tuttologa ... Pensa che (senza fare nomi) un cliente ha montato per anni delle cuffie di un giunto a contatto con olio, con una gomma per alte temperature ma senza resistenza agli olio ed ai grassi.. Quando il pezzo è' stato sottoposto a noi per possibile fornitura, lo abbiamo fatto notare e proposto una mescola adeguata che costava anche molto meno ! Il problema e' stato purtroppo far cambiare disegno al loro ufficio tecnico!! Ci son voluti mesi.
Ps: comunque riguardando le foto del cardano e della cuffia rotta, così a vista non mi pare che lo spessore sia tale da giustificare un cedimento strutturale senza una causa meccanica che abbia determinato un innesco a rottura. La soffiettatura e' ben distanziata e lo spessore sarà almeno 30 mm. Per rompere un'ansa di quel tipo hai voglia di sollecitarla....!A mio modestissimo parere, la causa va ricercata altrove.

NicoSan 22-04-2014 23:00

Grazie Ikes, molto chiaro, avevo pochi dubbi considerando che i casi non sono tantissimi.

MagnaAole 23-04-2014 09:42

Quote:

Originariamente inviata da ikes (Messaggio 8001595)
... riguardando le foto del cardano e della cuffia rotta, così a vista non mi pare che lo spessore sia tale da giustificare un cedimento strutturale senza una causa meccanica che abbia determinato un innesco a rottura. La soffiettatura e' ben distanziata e lo spessore sarà almeno 30 mm. Per rompere un'ansa di quel tipo hai voglia di sollecitarla....!A mio modestissimo parere, la causa va ricercata altrove.

il tuo "modestissimo" parere, visto il lavoro che fai, è l'unico a cui vale la pena credere.
Grazie anche da parte mia :!:

ikes 23-04-2014 11:56

vi ringrazio ma veramente, il mio vuole essere semplicemente un parere tecnico per l'esperienza che ho, anche se sarebbe corretto per poter dare un giudizio sensato,poter vedere dal vivo e toccare con mano il pezzo rotto e magari analizzare in laboratorio la mescola e il tipo di rottura, perchè ad un attento esame, avrebbe sicuramente molto da raccontare..
La cosa che mi fa sorridere è che produco articoli tecnici e componentistica in gomma e gomma/metallo di ogni tipo per quasi tutte le case motociclistiche tranne BMW.... ;) e dovreste vedere la faccia dei loro tecnici quando vengono in azienda da me e vedono parcheggiata fuori la mia BMW :) :)

enricogs 24-04-2014 12:38

La rottura non è così infrequente, almeno a Firenze... ora potete dare se volete la colpa al particolarissimo clima della mia città.
Nella mia ignoranza dico che al tatto non fa una bella impressione, che pare troppo sottile e che la rottura parallela al senso di marcia e netta non ha le caratteristiche di una lacerazione meccanica.
In bmw non potranno che etichettare il fenomeno come eccezionale e paranormale.
Sia mai scadente... è bmw.

schicchio 26-04-2014 15:32

scusate, forse dico una banalità, ma nella foto che riproduce la rottura non vedo corrispondenza tra le due parti. una pare a taglio dritto l'altra é frastagliata. o no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SulaSei 26-04-2014 17:08

Bravo, come se ne avessero strappata una parte con una pinza, tipo estrazione di un dente.
Può essere stata strappata dagli ingranaggi?
Perplesso

schicchio 27-04-2014 18:59

a me dà l'impressione che i due lati non coincidano per andatura del "taglio/strappo". se una é strappata l'altra pare recisa di netto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ff1200gs 02-11-2014 19:16

Guarnizione/Soffietto cardano
 
Stiamo parlando della guarnizione o, se volete, del soffietto in gomma che copre lo snodo del cardano vicino alla ruota posteriore.
Sostituita due settimane fa perché era leggermente tagliata.
Ci avrò fatto 200 km in tutto e oggi ripulendo la moto l'ho trovata nuovamente tagliata praticamente nello stesso punto.
Era leggermente rientrata verso il cardano, come se il soffietto lavorando si fosse schiacciato verso l'interno e il cardano avesse consumato la gomma ...

Mi girano non tanto per il danno ma per il fatto che è la seconda e in 7 anni di GS precedenti nemmeno un problema e inoltre per sostituirla devono smontare tutto ...

A sto punto ne riparleremo a marzo perché fermo la moto ....

foffo51 02-11-2014 19:37

http://www.quellidellelica.com/vbfor.../t-411607.html

Non sei il solo..... gia' successo su 2013 e 2014

A61 02-11-2014 20:03

è successo anche a me appena ritirata...sostituita in garanzia al tagliando dei 1000 km e per ora nessun problema

ff1200gs 02-11-2014 20:14

Visto. Comunque la gomma è veramente morbida e discretamente sottile. Tenendo sempre la moto in garage escludo "simpaticoni" e comunque nei 200 km fatti sono sempre stato seduto sulla moto o nei pressi quindi nessuno avrebbe potuto toccarla.

Non l'ho lavata e quindi non posso essere stato io a schiacciare il soffietto ma mi sembra assolutamente possibile che se montato male o per suo difetto il soffietto possa rientrare e successivamente essere danneggiato dall'interno.

Quando me lo sostituiranno chiederò di vederlo dall'interno per capire meglio.

Foffo, a te hanno sostituto altro oltre al soffietto ?

managdalum 02-11-2014 21:23

Unito al thread precedente.
Usiamo le funzioni di ricerca prima di postare nuovi thread.

alpi82 03-11-2014 08:20

beh a me mi si ruppe sulla bialbero ed hanno dato la colpa a me dicendomi che lavavo la moto con prodotti aggressivi e che quindi la gomma si deteriorava...........
ho risolto il tutto togliendo il cardano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©