![]() |
Quote:
Il mio commento era comunque relativo al j'accuse. Non tanto ai poveri 50ini. |
Quote:
I miei 14 anni , mi videro a cavallo di uno splendido Tuareg Wind 50. Il primo con il doppio faro. La versione stradale, AF1, montava lo stesso motore ... e forniva esattamente le medesime prestazioni. Nonostante fossi passato al 125 dopo " molta esperienza ", il giorno dell' epifania, mi trovai in una situazione speculare a quella del figlio di Gary. Pinzata ( probabilmente ) su di un tombino, sterzo che si chiude, ed io a pelle di leone con moto che si incunea sotto la macchina che mi precede. Al netto dei soldi spesi ( dai genitori ), tutta esperienza. Dpelago Ducati MTS V4 |
Il mio botto fu davanti scuola. All'epoca avevo già il 125 (il trattore 4 tempi Honda).
Strada in discesa, io arrivo, le macchine si fermano davanti a me, discreto spazio per frenare. Freno in corrispondenza della fermata dell'autobus della scuola, con relativa morchia di Diesel che sta lì da 40 anni. Giù di faccia. Moto si infila sotto la prima macchina. Io a pelle di leopardo mi infilo sotto la macchina, rimbalzo con la gamba (stirato legamenti ginocchio sx che ancora oggi mi fa male sotto sforzo) sulla ruota posteriore sinistra e vado nella corsia opposta. Vedo le macchine arrivare e salto via sul marciapiede. Signora nella macchina terrorizzata. Moto con manubrio piegato a V (ci sono comunque tornato a casa) e carena frantumata. All'epoca Honda voleva tra tutti i pezzi quasi 900mila lire. La moto rimase "naked" fino a fine vita. :lol: Imparai a "scansionare" molto di più l'asfalto da quel giorno. |
Quote:
per me 100 all'ora a 14 anni in strada è una missilata. ...per me...perchè fondamentalmente ha ragione Brontolo. :lol::lol: |
Da qui, ricordo il commento di mio padre quando io volevo i "missili terra aria" (le 125 2 tempi dell'epoca):
"prima ti sfrangi bene con questa e poi vediamo". Il problema è che più avanti sono passato in BMW, quindi sempre trattori... :evil4: |
comunque avevo premesso che probabilmente quella caduta poteva succedere comunque, nessuno è indenne da fatalità o cappelle, però sono altresì convinto che la scuola del fuoristrada ti affina i sensi "motociclistici"come nessun'altra.
|
Gary: un vero piacere rileggerti e sapere che il figliolo è incolume! :D:D
....visto che non partecipi più al forum, condividi almeno i tuoi progressi musicali! ;) |
Quote:
|
Beh, pure le altre due mica scherzano.
|
Si, condivido che incominciare nel fuoristrada è + soft, senza le macchine ci si rilassa parecchio, ma comunque poi tocca imparare a muoversi sull'asfalto perchè sono due mondi diversi, a parte il saper frenare su fondi scivolosi.
Il ragazzo dovrebbe affinare la tecnica del freno motore per rallentare, scalando. |
La moto, per problemi di carburazione, non faceva piu' di 45 km/h... Ripeto, grazie a tutti per l' aiuto e per la stima. datemi un po' di tempo e vi linko un paio di video:)
|
Ecco, bravo ;)
|
Quote:
|
No. Ma era di pomeriggio.
Davanti scuola all'orario di uscita mi ci sfasciai, sempre con la stessa moto, mesi dopo cercando di fare una pinna con il passeggero dietro. 300 persone alla fermata dell'autobus. All'epoca stavamo più tempo per terra che sulle moto. Ci avevo fatto il botto pure mentre avevo il foglio rosa. Stoppie (sempre davanti scuola) e sono riatterrato con la ruota posteriore sullo scarabeo del mio amichetto di classe che mi seguiva attaccato al culo. |
Quote:
io feci meglio...avevo un 50ino ben truccato da cross...si alzava fino in 3°...seguo il tram x tornare a casa, i miei compagni erano sopra il tram....fermata...io scalo impenno e supero.....macchina in doppia fila presa al volo, ruota davanti dentro il lunotto..forche piegate....risate da dentro il tram..che pirla |
Lieto di rileggere qualcuno dei vecchi. E, soprattutto, lieto di sapere che il pargolo è intatto.
Ti abbraccio Gary, Gianfrà |
Dovesse servire, prova con la colla granulare:
https://hgpowerglue.com/de E' facilissima da usare, indurisce in una manciata di secondi e poi la lavori come vuoi . Non puoi rifare una carena intera, ma se hai i pezzi, almeno di una, con un po' di olio di gomito si risistema. Questa e' una carena rotta che ho comperato per fare delle prove: https://i.imgur.com/DtvJ7jP.jpg https://i.imgur.com/xuQc38x.jpg https://i.imgur.com/kPQZz95.jpg |
Acc! Dannaz! Malediz! (cit. Felipa Cayetano Y Lopez Y Martinez Y Gonzales). Mica e' semplice trovare le carene ed il cupolino, c' era uno che aveva TUTTI i ricambi: detiene solo leva freno e blocchetto destro, uno che vendeva una moto radiata con motore minarelli 90 con cui ho intrattenuto lunga conversazione, preso accordi con un amico di Roma munito di furgone ed un sacco di altre menate, mi ha detto: l' ho venduta stamattina. Dopo tre giorni che mi sbattevo... A li mortacci sua!!!
|
Quote:
|
Lapo :) La mia me la sono giocata piegando con il piaggio Bravo su una curva piena di ghiaia. Senza casco(era il 1975), pantaloncini corti ed espadrillas ai piedi. Avevo delle croste che facevano provincia...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©