Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ma... il bicilindrico parallelo ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511144)

chuckbird 21-01-2021 18:11

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10479695)
.
Tra parentesi, nel numero di gennaio 78 e febbraio 78 ci sono i due piu' lunghi e dettagliati e splendidamente esaustivi articoli sui carburatori mai visti. .

Ciao Aspes, c'è la possibiltà per cui riusciresti a condividermi questi due articoli?
Anche mediante semplice foto fatta col cellulare inviata via mp se non vuoi diffondere, purché si legga.

Thanks

Enzofi 21-01-2021 18:12

Quel risparmio con un cilindro in meno lo pagano in complessità aggiunta. Ma si sa che a volte gli ingegneri vivono in un mondo tutto loro

rasù 21-01-2021 18:16

La mia mini 3 cilindri (Daihatsu) del 1987 andava fortissimo ma sembrava una lavatrice in centrifuga. La picanto 3 cil del babbo va ancora più forte ed è indistinguibile da un 4...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

aspes 21-01-2021 18:25

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10479774)
Ciao Aspes, c'è la possibiltà per cui riusciresti a condividermi questi due articoli?

lo farei volentieri se non fosse che sono una ventina di pagine e scritte in carattere piccolo, con foto e disegni molto particolareggiati, il mio cell non e' in grado di fare bene un dettaglio del genere, e' vecchiotto. non e' cattiva volonta'.

aspes 21-01-2021 18:28

un esempio storico sono la fiat topolino e la fiat 500 (del resto anche la topolino si chiamava 500 in realta').
La topolino era una vera e raffinatissima miniatura di una auto grossa. Motore davanti a 4 cilindri e trazione posteriore. Aveva un funzionamento prodigiosamente rotondo. A confronto la molto piu' moderna fiat 500, bicilindrica, era un trattore. Ma costava mille volte meno , avendo una configurazione meccanica veramente da utilitaria.

Enzofi 21-01-2021 18:42

Per auto come le Fiat 126 e Panda 30 era assolutamente adeguato

bobo1978 21-01-2021 18:45

Ma... il bicilindrico parallelo ?
 
Basta sentire girare un fiat bicilindrico twinair

[emoji2961]...sembra che gli manchino dei pezzi

Brein secondo 21-01-2021 18:59

Ha ragione aspes, facciamo confronti basati sul frazionamento e fasatura ma il volano può' modificare di molto creando sovrapposizioni tra le categorie.
Categorie di motore si intende, non di moto perché il volano su certe moto lo puoi mettere su certe altre no.
Penso che tony cairoli non si offenda se gli danno una moto che vibra e strattona sotto i 1000 giri.

slowthrottle 21-01-2021 21:28

...e questa chi se la ricorda?

Enzofi 21-01-2021 21:30

Presente...

Michelesse 21-01-2021 21:45

Quote:

Originariamente inviata da bobo1978 (Messaggio 10479399)
Credo che :
Siccome ogni 240° il 3 fa uno scoppio,la trasmissione della coppia è molto regolare

Se lo zoppichi,crei una pausa di erogazione più lunga ..... dando una pausa alla trazione ,che permette di essere gestita più facilmente soprattutto su fondi con scarsa aderenza....

Interessante, ma chiedo :
capirei questa caratteristica di erogazione se l'albero motore fosse direttamente collegato con la ruota , ma con il volano sull'albero, le pulsazioni di potenza non si annullano fortemente ?

.

Michelesse 21-01-2021 21:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10479348)
che gia' che c'erano poteva diventare un bel compressorino volumetrico.

a qual punto, con la coppia recuperata potevano renderlo più quadro accorciando la corsa e recuperare qualcosa anche in alto.... ;)

.

rasù 21-01-2021 21:55

Quote:

Interessante, ma chiedo
nei discorsi da bar ci si dimentica sempre dell'esistenza del volano e ci si lancia in spiegoni molto gratificanti ma piuttosto sbagliati. in realtà cambiando configurazioni di scoppio cambia molto il rumore e pochissimo l'erogazione

Bassman 22-01-2021 08:29

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10479767)
... e' intuitivo, se hai tanti scoppi nell'ambito di un giro ti avvicini di piu' a un funzionamento con impulsi continui alla ruota piuttosto che a "colpi" distanziati. Il fenomeno e' ben evidente con i monocilindrici che quando girano bassi vanno avanti a salti, lo percepisci dagli strapponi alla catena e alla moto stessa...

Tutto verissimo, ho avuto anche il Big 800 Suzuki e me lo ricordo molto bene.
Anche se ho sempre guidato tranquillo, la gomma posteriore durava piuttosto poco a causa degli "strattoni".

Comunque motori da moto sull'auto e viceversa, anche se entrambi gli esperimenti sono stati fatti, non mi mi pare che abbiano dato risultati tali da avere un seguito. E la cosa non mi meraviglia...:(

nic65 22-01-2021 08:58

a parte gli Hayabusa sulle 126 da slalom :lol:

PMiz 22-01-2021 09:38

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10479774)
Ciao Aspes, c'è la possibiltà per cui riusciresti a condividermi questi due articoli? ...

Volevo fare la stessa richiesta ... :)

aspes 22-01-2021 10:09

come ti ho detto ho provato a fare foto col cell ma la definizione e' insufficiente. Sono con caratteri molto "fitti" e i disegni sono pieni di dettagli piccolini.

tobaldomantova 22-01-2021 10:40

https://i.ibb.co/Rzvb19L/carburatori.jpg

se vi accontentate della qualità, via whatsapp, potrei tentare.

PMiz 22-01-2021 11:11

@Aspes

Ecciòpprovato per farti sentire in colpa ... :lol:

aspes 22-01-2021 11:24

Quote:

Originariamente inviata da tobaldomantova (Messaggio 10480172)
se vi accontentate della qualità, via whatsapp, potrei tentare.

la seconda puntata e' nel numero dopo. Entrambe a mio avviso un capolavoro di quello che motociclismo era una volta. LEggo le lettere dei lettori (non erano mail, proprio lettere!) in cui chiedono consigli, quasi sempre per truccature, e a volte domande ingenue tipo "cosa e' la coppia", e le risposte sono sempre articolatissime e dettagliate. Poi c'era la rubrica "i progetti dei lettori", dove venivano esaminati nel dettaglio le proposte di motori stravaganti tipo quelle che avolte vediamo oggi su youtube. E veniva spiegato nel dettaglio il perche' e il percome potevano o no funzionare. Era veramente una scuola. Ho imparato tantissimo su motociclismo, fin dai 14 anni. Poi andavi a scuola e trovavi quello che credeva che raddoppiando i getti raddoppiava la potenza...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©