![]() |
Dalle foto mi sembra di vedere dei box delle manichette antincendio. Difficile pensare che non ci sia stato nulla, inoltre il legno lamellare non è così infiammabile come si possa credere. L'ipotesi del dolo a mio avviso è più che una pista, altrimenti sarebbe una tremenda fatalità.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Che peccato ci sono stato sul finire della stagione....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
|
Che peccato:!: era nei programmi di visitarlo a breve :(
|
...e tutto questo andrà perso come lacrime nella pioggia...
|
Non sono ambientalista in quel senso, e mi piange il cuore per le moto.
ma proprio per questo non me la sento di compatire i proprietari e di accusare così su due piedi gli "ambientalisti" come una razza di stupidi a spasso. Prima di tutto chiedo: perché? perché fare una sboronata del genere, chi sei per costruire un catafalco sulla montagna? Se è un rifugio o un centro per amanti della montagna ci si pensa mille volte e lo si fa se può' aiutare la fruizione della montagna. Un museo di moto svolge la funzione di far vedere le moto e quindi può' stare in qualsiasi altro posto. Ammettiamo che gli ambientalisti siano stati i delinquenti responsabili. Davvero lo fanno cosi' all'improvviso senza aver mai detto nulla? Davvero non hanno mai manifestato o minacciato nulla prima che venisse costruito? Se si, perché questi signori non hanno per un minuto messo in dubbio i propri progetti? Ve lo dico io, perché sono dei riccastri viziati. Possiamo girarci attorno quanto vogliamo e osannarli perché avevano recuperato pezzi rari. Ma la scienza parla chiaro, non è niente possedere una collezione del genere se non puoi vantartene con qualcuno. L'ho detto in prosa, se volete c'è qualche migliaio di pagine di psicologia e sociologia dei consumi per articolare meglio. Ora datemi addosso perché ho la voce fuori dal coro, ma almeno non travisate le mie parole, perché mai e poi mai giustificherei tali atti (se ve ne sono stati). |
Brein li conosci di persona? Chiedo perché il tuo giudizio mi sembra univoco e universale...
Per il resto di quanto da te scritto, non riesco a rispondere di primo acchito, dovrei prima pesare e ponderare le parole, e valutare una tua eventuale risposta alla mia domanda qui sopra. Detto ciò, se alla mia domanda tu rispondessi "non li conosco personalmente, ma la scienza parla chiaro", non potrei risponderti ugualmente su un forum. |
@Brain : Comunque non è di questo che si sta parlando. Spero che i responsabili vengano
presi. A spiace per le moto e spero che qualcuna si sia salvata . Guardando i video sembra che qualcuna si sia salvata . Speriamo. |
Quote:
non è certo un posto sperduto raggiungibile solo con la ferrata... ma una strada aperta al pubblico e pure a pagamento. Mettere una attrazione significa incentivare i transiti aumentare i pedaggi e di conseguenza avere più fondi per la manutenzione della strada. Se devo scegliere tra due baracche per la seggiovia, una stecca di caselli per pagare il pedaggio, preferisco di gran lunga questa stupenda realizzazione architettonica, con l'annessa esposizione e cafe/ristorante. quindi la domanda è: perchè no? |
Sto con brein. In montagna non bisognerebbe costruire più nulla. C è già fin troppo. Si poteva fare tranquillamente a fondovalle in qualche paesino.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk |
magari in fondo valle non ci andava nessuno...
|
@Brein tra moto e montagna c'è una certa affinità mi pare..
Chi sono? Due che hanno chiesto ed ottenuto i permessi per farlo.. Catafalco? Può essere.. Vogliamo parlare di quel blocco di cemento armato dedicato agli "amanti della montagna" che è il Messner Mountain Museum? |
Se pensano di tenere lontani i motociclisti dal Rombo in questo maniera, va beh. :confused:
A me dispiace immensamente, gravissima perdita. Quote:
|
A me pareva una bella struttura.... nn capisco la polemica...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Spero anch'io che i responsabili siano presi SE ci sono dei responsabili con dolo. E per quello che hanno fatto devono pagare caro.
E accetto benissimo che molti possano avere idee diverse sull'opportunità e valore estetico di edifici in montagna. Certo ci sono cose piu' gravi. personalmente non avrei mosso un dito per oppormi alla costruzione e l'avrei anche visitata. Ma questo non mi impedisce di farmi domande e giungere a conclusioni mie. Ve le comunico ma non ho assolutamente la presunzione di aver ragione. No i fratelli non li conosco, spero tu sia contento di questo, ma il mio giudizio non è affatto univoco e universale. Ciò non di meno mi pare del tutto legittimo perché è e resta solo una mia opinione, non ho detto che la terra è piatta o che loro hanno i capelli biondi mentre ce li hanno scuri. E questa opinione è basata su cose note e concrete, cioè su cosa hanno costruito e dove. Non bisogna conoscerli personalmente per giudicare sbagliata la costruzione di un catafalco del genere in un luogo incontaminato come quello, per questa finalità. E non bisogna essere dei pazzi ambientalisti per avere questa idea. Quello che so è che sono ricchi. E so che sono ricchi perché loro padre ha piazzato alberghi e impianti di risalita dove io non potrei nemmeno piantare una cabina telefonica. Le moto non le hanno comprate per fare un favore a noi, le hanno comprate perché gli piacevano. Poi le hanno messe in cima ad una montagna, dove hanno impianti di risalita, alberghi e ristoranti. Se vuoi far vedere le moto perché hanno un valore storico, le metti a 1h 30 dalla città piu' vicina? Probabilmente l'avrei visitato con divertimento, Come ho visitato altri catafalchi https://www.montegeneroso.ch/en/mont...iore-di-pietra Ma quando mi capita in generale io queste domande me le pongo e non riesco a evitare di farmi una opinione. Io mi ritengo una brava persona, padre di famiglia e tutto il resto, ma di stupidaggini ne ho fatte, Se faccio una manovra pericolosa con la moto in città tutti possono dire che sono un cretino anche quelli che non mi conoscono. E' chiaro che non stanno giudicando la mia educazione a tavola o come tratto mia moglie. Secondo me loro hanno esagerato anche se chiaramente non si meritavano questa punizione. Sulle cause e modalità nessuno si puo' esprimere davvero. Le notizie sono frammentate e contraddittorie (peraltro il 90% sono in tedesco...). C'è chi dice che alcune moto si sono salvate, chi no. C'è chi dice che molte si possano essere salvate perché non erano piu' li'... Quanto alla struttura non ne so nulla, così mi viene in mente che anche se i travi sono in lamellare poi bisogna vedere i rivestimenti e arredamenti. |
Si possono fare tante ipotesi da thriller , compresa quella per assurdo che fossero in bassa fortuna nelle varie attività, e che l'abbiano incendiato per avere i soldi dell'assicurazione, oppure coinvolgimenti e ricatti da parte di criminalità organizzata, al momento rimangono tutte speculazioni inutili, l'importante è che non ci abbia rimesso la vita nessuno.
P.S. Personalmente mi pare geniale aggiungere la bellezza delle moto a quella della montagna, e poi non mi sembra di ricordare che nelle tante vette occupate da antenne, parabole e zone militari ci fosse chissà quale opposizione in passato al momento della costruzione, questi ambientalisti si sono svegliati tutti adesso? |
Quote:
|
Brein, io rispetto le opinioni di tutti, a prescindere dal condividerle o meno...
Quello che "ti frega" nel far apparire la tua opinione non come tale, ma come astio vero (o invidia non saprei) e giudizio universale sono due passaggi scritti: "Ve lo dico io cosa sono, sono riccastri e viziati" "dove io non potrei piantare nemmeno una cabina telefonica". Più qualcos'altro, ma non ho tempo ora Poi che il tuo ragionamento potrebbe non fare un grinza, per carità... ma non è assolutamente quello che trasmetti. |
Quote:
- il luogo non è affatto incontaminato, vedi la presenza dei caselli e degli impianti di risalita - ovviamente le hanno comprate perchè gli piacevano... avessero avuto la passione per gli strumenti musicali avrebbe comprato degli Stradivari... - quindi alla fine è gente che da lavoro e porta quattrini alla comunità del luogo, che altrimenti dovrebbe abbandonare il paesello. Credo fosse una mossa (forse incentivata con fondi per la cultura?) per attrarre i visitatori ed aumentare il transito (ed i pedaggi) di moto/auto turisti, se non altro per dare una continuità di afflusso di cliente per la stagione estiva. poi non ho capito... prima dici che si volevano vantare della loro collezione, e poi contesti di averle messe in cima al passo perchè li avrebbero avuto poca visibilità... delle due, una |
Quote:
Ma essendo una celebrazione dell' alpinismo va bene. Non lo stesso per le moto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©