![]() |
Quote:
|
gonfiare lo pneumatico a 3? :)
Vedi tutta questa tragedia, specialmente su quello del GS ad aria che è anche piccolino? |
Quote:
E' un vecchio discorso un pò sofista :lol: Imho, tendenzialmente sì. Poi dipende però anche dalla temperatura esterna e dell'asfalto. |
Quote:
Però, siccome a causa della - ipotizziamo - aumentata temperatura la pressione dell'aria all'interno dello pneumatico sarebbe realmente aumentata, l'RDC segnerebbe una pressione sbagliata. No? |
si ma, no... perchè RDC normalizza a 20°, non ti mostra MAI la pressione effettiva
è più facile da capire se usiamo la quantità d'aria che è una costante, rispetto al suo volume che varia con la temperatura. se metti X di aria, a 20° e questo segna 2.5 di pressione, l'importante è che ci sia sempre quella quantità di aria. quindi se RDC capisce che in base alla temperatura attuale ed alla pressione rilevata, NON c'è stata alcuna perdita di gas o ulteriore immissione, ti mostrerà la pressione di 2.5 che per lui significa che le gomme vanno bene. considerate inoltre che le gomme lavorano sempre a temperature maggiore dell'ambiente, quindi alla fine il volume di aria si stabilizza quando le gomme arrivano alla temperatura di esercizio, ovviamente girando con il freddo sarà un processo più lungo |
Quote:
|
Quote:
Quel che a me importa conoscere è la pressione reale dell'aria, e non dell'ipotetica pressione normalizzata a 20° C (o 5°, o 35°). |
Quote:
|
Quote:
come ho scritto prima, le gomme usandole si scaldano, credo che arrivino abbondantemente sopra 40° quindi la temperatura ambiente alla fine gli fa un baffo. |
Quote:
Il punto è proprio la critica a quanto invece sostiene il manuale, mitigata dal fatto che, per quel che può contare ciò di cui io ho avuto evidenza, non mi sono mai dovuto scostare di più di 0,1/0,2 bar dal manometro, sbattendomene se l'rdc segnava 2.6 o 2.7 dato che ho sempre gonfiato a 2.5 da manometro. |
@chuckbird e quindi confermi che non serve a niente e che se seguissi l'indicazione del libretto gonfieresti ad caxxum
@hedonism; spero tu stia scherzando quando scrivi "....come ho scritto prima, le gomme usandole si scaldano, credo che arrivino abbondantemente sopra 40° quindi la temperatura ambiente alla fine gli fa un baffo" in definitiva delle due l'una: a) serve da allarme: allora leva la misura e scrivi ALARM sotto che ne so 1,8 bar b) serve da misura; allora dammi la misura effettiva e non normalizzare niente e c) non scrivere idiozie pericolose sul libretto. Che esistono anche gli utenti inesperti, che magari vivono pure in posti molto caldi o molto freddi |
Te l'ho già scritto: l'RDC io l'ho sempre ed esclusivamente considerato come un utile warning per avere immediata evidenza di un repentino sgonfiaggio.
La cosa funziona visto che una volta ho forato la gomma posteriore e ne ho avuto immediata evidenza prima ancora che mi accorgessi della effettiva perdita di pressione dovuta alla guida: ero sul dritto. Ho delle gomme tubeless... che possono lavorare scariche per km. Con la camera d'aria, che si sgonfia completamente dopo 4 giri pneumatico, perderebbe di significato l'RDC, inutile dirlo. Relativamente ai valori di pressione, sono solito regolarmi in questo modo: quando mi gira sfoglio il menù della moto e se mi accorgo che c'è stata una grossa variazione (tipo di 0,3) vado in box e controllo. E compenso di quell'alitata che basta a riportarmi la pressione a 2.5 da manometro... Relativamente a quanto dice il manuale, secondo me non gonfieresti mai ad caxxum semplicemente perché potresti non dover mai arrivare a fare le compensazioni che immagini. |
Quote:
se la gomma lavora regolaamente a 50° sarà la sua temperatura a far variare le pressioni interne e non la temperatura ambiente che peraltro, essendo inferiore, a rigor di fisica funziona a quel punto da refrigerante; l'unica eccezione è che a 40° le gomme raggiungeranno prima la loro temperatura e se gonfiate alla giusta pressione, non ci sarà alcun problema. Quote:
p.s. quando fa caldo si gonfia di più perchè riduci la quantità di gomma che tocca l'asfalto, e quindi soggetta ad attrito, ed inoltre la carcassa si muove di meno, tutto a beneficio delle temperature della gomma che restano più basse. |
Quote:
Quello che a me interesserebbe per davvero è la vera pressione in un dato momento, e non che siano "gonfiate bene" a 20° C. Se poi vogliamo dire che la differenza tra i 20° e i 40° è poca cosa: ok, ci sta, posso anche essere d'accordo, e quindi ce ne possiamo magari fregare (tanto è vero che - ripeto - io non ho mai visto più di 0,2 di differenza tra RDC e manometro). Ma concettualmente questa normalizzazione mi sembra una cacata :lol: |
Quote:
questo perchè una perdita puo' esserci per scarsa tenuta della valvola o altro, ma di sicuro non ci sono i folletti che la notte ti gonfiano la gomma. |
Come al solito il tutto viene amplificato dalla teoria.
Se hai delle gomme belle che spiattellate (come lo sono la maggior parte) avoglia a gonfiare per ridurre la superficie di contatto. Quote:
Non è che per caso dietro questo parolone si nasconde il fatto che il sensore certifica i dati che tira fuori a 20° e dopo c'è una sorta di tolleranza? Mi suonerebbe veramente strano che il sensore stesso abbia addirittura un sensore di temperatura. |
Beh, considerato che per cambiare una miserabile pila da 2 euro ne chiedono 200, potrebbe pure essere! :lol:
|
Quote:
se il gommista ti dice di gonfiare a 2.5 a "freddo", questa condizione si presenta quando tiri fuori la moto dal garage e poi mai più... ora ti chiedo se partendo da casa a 2.5 e man mano che giri sicuramente la pressione si alza, perchè la gomma si scalda, diventa 2.7, poi 2.9 poi 3.0 cosa fai? ti fermi e sgonfi? poi ti fermi al baretto, a prendere il caffè, accendi la moto da freddo e ti segna 1.6... e quindi? è lo stesso concetto della benzina... questa si comporta come l'aria, ora a te interessa la pressione all'interno del serbatoio oppure quanta benzina hai? |
La pressione, ovviamente! :lol:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©