![]() |
Quote:
|
Scioccone! :lol:
|
el telelever ? come fareste senza [emoji2369]
|
A qualcosa si deve pur rinunciare. Con dispiacere ;)
Mica è colpa mia se BMW non fa un boxer "viaggiabile" più leggero della mia RT. Per quando sarò anziano! |
Quote:
Nel tempo i passi avanti fatti dalle moderne sospensioni hanno ridotto il gap della concorrenza sotto questo aspetto. Ho da poco sostituito la Gs con una Supertenerè e, da questo punto di vista, non ho notato le significative differenze tra le 2 tipologie di sospensioni che si trovavano a fine anni 90, per dire. Ma, ripeto, non è che la preferenza per il cardano sia dovuta solo a motivi di funzionalità, è proprio che l'ho come pallino. Poi l'idea di dover controllare se la catena si è allungata mi fa davvero afa... |
@loSkianta, la Supertenerè, gran moto, sta andando in pensione purtroppo, ma le sue forcelle NON sono semiattive. Semplicemente hai un pulsante che ti regola dei set predeterminati. Le sospensioni odierne sono tutta un'altra cosa. Solo per essere chiari.
|
Quote:
So bene che la Supertenerè ha le sospensioni NON attive (la mia ha quelle a regolazione elettrica), non dicevo quello. Dicevo che non noto particolari trasferimenti di carico in frenata, tali da rendere meno friendly la guida. Invece ricordo le moto degli anni 80 che, se pur dotate dei vari antidive, affondavano in frenata in modo più marcato. In questo senso il telelever migliorò molto questa condizione di guida. |
Chiarissimo [emoji106][emoji2321]
|
PESO
sono anni che nei vari forum leggo le speranze di modelli piu' leggeri (e scrivo anch'io delle mie speranze. Purtroppo non possiamo tenere come riferimento gli anni 80 con le maxienduro ad aria. C'erano un sacco di cose in meno su quelle moto. ormai è chiaro che per avere tutte le funzionalità di una tourer ci vogliono 200 kg. Questo finchè non riusciranno a fare un salto vero sui materiali. Scendere sotto quella soglia significa rinunciare a qualcosa. Diciamo che nel caso della V85 forse si poteva limare tenuto conto che non c'è il radiatore dell'acqua. Comunque come è stato detto, il peso in valore assoluto puo' essere fuorviante. inoltre sono convinto che pur non ammettendolo, le case non ci lavorino neanche troppo, in fondo un peso un po' maggiore su una tourer aiuta a conferire una sensazione di comfort perchè l'inerzia della massa neutralizza un po' le oscillazioni del manto stradale. SOSPENSIONI avevo espresso questo concetto in qualche altro topic, è una mia opinione e resta tale ma basata su elementi concreti. attenzione a parlare di semiattive, è una funzionalità che non centra nulla con il discorso telelever. Il telelever è uno schema con un determinato comportamento diverso da quello della forcella tradizionale perchè modifica l'interasse della moto durante l'escursione 8o meglio cerca di non farlo ridurre troppo). Le semiattive sono semplicemente sospensioni che cambiano taratura da sole in base a parametri esterni (che io sappia velocità e carico ma nessuno vieta di mettere un algoritmo piu' sofisticato). Il comportamento geometrico non cambia (o meglio l'interasse si riduce in compressione). Nè tantomeno la funzione elettronica agisce sulla singola sollecitazione. Le sospensioni o sono dure o sono morbide. quando arriva la botta reagiscono in base alla taratura di quel momento che dipende dal comportamento del pilota nei minuti/secondi/ decimi di secondo precedenti. Non è che le semiattive si regolano in base alla singola sollecitazione mentre questa avviene, a molti piace convincersi di questo ma a meno di avere un sensore che legge nel futuro (alias due metri avanti al veicolo) questo non sarà mai possibile. tra l'altro si puo' benissimo rendere semiattivo anche un telelever (e in parte lo è già per la questione precarico). Le idrauliche sono migliorate perchè nel tempo si sono affinate le curve di risposta, lavorando sui sistemi di lamelle e introducendo diversi livelli (sollecitazioni veloci-sollecitazioni lente). Senza parlare dell'air tender che per ora non è stato esteso alla serie. Nel complesso è evidente che le sospensioni tradizionali non scontano nessun limite particolare percepibile rispetto al telelever, secondo me è piu' una questione di gusti. Senza aver nessun pregiudizio e senza averlo fatto assolutamente apposta mi sono trovato con due moto col telelever in garage. Ce ne sono tante in commercio che mi piacciono ma evidentemente i miei gusti prediligono queste. Sul V85 sono molto speranzoso, andro' sicuramente a provarla s enon altro perchè vendendo un BMW usato me la prenderei nuova di zecca.. |
Circa 2 mesi addietro ho avuto modo di provarla per circa 1 ora tra centro città, tangenziale, collina. Era una delle moto "tuttofare" papabili per sostituire la RT. La moto in prova aveva il cupolino maggiorato. Per me che sono 172 cm eccellente protezione aerodinamica e triangolazione manubrio/sella/pedane praticamente perfetta. Si guida benino pure in piedi. Il livello di finiture mi è sembrato notevole, incide nel valutare molto positivamente il rapporto qualità/prezzo. A me che non amo l'eccessiva elettronica e i millemila pulsanti per gestirla è parsa semplice, nel senso positivo del termine. Ho scoperto solo a fine prova quanto pesasse, in marcia sembra una bici. Forcella non regolabile ma ben sostenuta, a me piace così, motore pastoso e molto elastico nel salire di giri in tutte le marce ( sinceramente solo intorno a meta regime mi è parso leggermente "incerto", nulla che non si possa risolvere spendendo qualcosina after market....), cambio e frizione precisi, morbidi, "comodi". Anche il comportamento del cardano mi ha convinto. Difetti percepiti in una prova così breve ma , tutto sommato, molto soddisfacente per me? Onestamente nessuno. Non l' ho comprata solo perchè ho avuto una super occasione con un 790 ADV, non escludo di valutarla tra qualche anno anche perchè m9i sembra che Guzzi stia sviluppando il progetto TT85 con un certo criterio.
|
Mi piace molto questo modello, del resto la Guzzi per me è come il richiamo della foresta. Azzeccata anche la nuova V7, secondo me.
Però quello che mi frena è proprio il peso. Se arrivi da una Stelvio o da un GS sarà pure una bicicletta, ma io verrei da una Scrambler 800. Ricordo ancora con qualche disagio il Guzzi T5 a fine anni '80, proprio per il peso che toglieva divertimento. E la T5 era pure bassotta...sulla V85 sarei un po' al limite (172 cm). |
Bravo Bonsy75, finalmente uno che l’ha provata.
Condivido tutto quello che hai scritto. E sul nuovo modello aggiornato sembra che abbiano migliorato i valori di coppia e messo di serie i cerchi tubeless. Adesso non resta che comprarla;) |
Quote:
Sono riusciti a migliorare entrambi questi valori ? Sarebbe davvero notevole, le mie perplessità nascevano proprio dal fatto che spesso la coperta è corta, è difficile perseguire e raggiungere entrambi i risultati. Mentre magari è fattibile migliorarne un parametro a svantaggio dell'altro. |
...la V85tt non ha mai avuto i famosi 80 cv dichiarati e non li ha nemmeno questa nuova versione. Diciamo che hanno “spalmato” meglio la coppia esistente spostandola un po’ più in basso dove serviva per avere una migliore erogazione fra i 3 e i 4000giri. Viaggiando sempre ad andatura turistica non ho mai avuto l’esigenza di avere più “sostanza”, ma questi naturalmente sono gusti personali.
|
La percezione dell'erogazione e la linearità sono straordinarie. Personalmente però viaggio sempre in 2 ed a pieno carico, 10/15 cv in più non guastano, abbassi il numero di giri ed hai un pò di sprint in più quando serve.
Ma sto proprio cercando il pelo dell'uovo in una moto veramente bella da guardare e da guidare. |
Beh in termini puramente prestazionali c’è un abisso tra la 790 e la V 85
|
Non hanno pensato di spostare il blocchetto di accensione che per me è l'unico difetto progettuale, a parte il mono un po' rigido.
|
Quote:
credo sia accettato da tutti, e soprattutto da Guzzi, che il cliente della V85 non la compra nella ricerca alle migliori prestazioni possibili |
Per me i difetti maggiori sono il blocchetto di accensione in posizione scomoda e il riempimento del serbatoio al rifornimento.
Per riempire correttamente il serbatoio bisogna perderci troppo tempo. Il foro di uscita dell'aria è troppo piccolo. Il peso non lo percepisco proprio, forse perché la mia alternativa è la gtr1400. |
@ redbrik
Se parliamo della 790 base, entrambe non mi piacciono, quindi dico un pari. Se parliamo della 790R, mi piace decisamente di più la Ktm, ma con distacco anche |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©