Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   DCT. Le vostre impressioni/sensazioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509870)

magnogaudio 16-11-2020 17:55

DCT. Le vostre impressioni/sensazioni
 
@ Mauri QUOTE=Mauri;10432496]Mai cercata la leva del cambio con il piede, anzi se togliessero anche quella del freno post e la sostituissero con una leva al manubrio a sx sarebbe perfettoQUOTE]

In pratica uno scooter....

Condivido moltissime valutazione riguardo la comodità e la precisione del DCT Honda
Ho ancora una AT100 con questo cambio , con la quale ho percorso 50000 km
In tutta sincerità, ritengo che questa tipologia di cambio alla lunga annoia , fa tutto talmente bene al punto di sostituirsi alle capacità del pilota
Recentemente son tornato al manuale del GS e ho ritrovato il piacere di cambio tradizionale.
Dubito che acquisterò un altro mezzo con il DCT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes 16-11-2020 17:57

Quote:

Originariamente inviata da fpmoto (Messaggio 10432453)

Il passeggero in pratica non sente la cambiata, con grande comfort risultante.

questa e' una gran bella cosa, in due mi tocca sempre evitare cambiate "veloci" per evitare di prendermi una "cascata" dal passeggero.

dpelago 16-11-2020 17:58

Quando acquistai la CT, non volli neppure prendere in considerazione il DTC.

Quest'anno, complice scimmia per l' Africa ADV , sono andato dal concessionario Honda, che mi ha messo a disposizione un esemplare automatico.

Francamente , ho cambiato idea.

Anche io come Big, ero scettico , abituato ad usare la frizione soprattutto sui tornanti.

Il sistema è tuttavia così ben congeniato, che mi ha convinto in pieno. Dopo un'ora di utilizzo, tenevo la moto in mod automatica in città, giocando per converso con le levette, quando guidavo allegro.

Dpelago Ducati MTS V4

slowthrottle 16-11-2020 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 10432522)
Sono infangato nell’ennesimo webinar...

<OT>
...nessun problema, siamo tutti un po' nervosi :). E meno male che stiamo lavorando.
</OT>

aspes 16-11-2020 18:04

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 10432539)
Quando acquistai la CT, non volli neppure prendere in considerazione il DTC.

l'altro mio fratello (non quello che ormai coonsocete nel forum) ha avuto la primissima honda ncx col dct (quella 700). Io l'avevo provata senza preconcetti e non mi aveva entusiasmato per il semplice motivo che cambiava sempre con tempi e giri differenti da come avrei cambiato io. Quindi finivo per usare le palette. Credo che da allora abbiano fatto molte modifiche e miglioramenti.

motomix 16-11-2020 18:07

Ho provato due volte il DCT e sia sulla Crosstourer che sulla Africa (penultima versione Adventure) l'ho trovato straordinario.

Se comprassi Honda non avrei il minimo dubbio a volerlo a bordo.

bigzana 16-11-2020 18:41

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 10432539)



Anche io come Big, ero scettico , abituato ad usare la frizione soprattutto sui tornanti.



Forse mi sono espresso male, ma io non sono mai stato scettico sul DCT.

Comprai la CT solo perché l'unica con quel cambio in quel segmento, diversamente non l'avrei mai presa.

[emoji6]

GIGID 16-11-2020 19:05

Ciao Sanny ...
penso che la scelta DCT si/no sia troppo importante e definitiva da non necessitare di una prova e visto che oggi fortunatamente si prova di tutto, non capisco perché a priori tu la escluda.
Se si tratta di GW penso che il DCT ci stia alla grande, ma non so esserti utile per le situazioni critiche non avendola mai provata
Se fosse invece un AT (provata e riprovata) ci penserei molto bene e personalmente opterei senza dubbio per il QS, ma sono tra i pochi qui a pensarla così.
Se a te il QS del Boxer non piaceva, probabilmente sei da DCT, se invece il QS ti entusiasmava nutro dei dubbi che ti piaccia il DCT.

Comunque, complice anche la breve prova, a me mancava la leva del cambio anche sul DCT perché usare i due tastini proprio non mi aggradava.
Poi ... mi sarei sicuramente abituato con il tempo.

Provala, che sbagliare il cambio è quasi peggio che sbagliare moto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilprofessore 16-11-2020 19:46

Io ho aspettato 2 anni a prendere la Goldwing proprio perche' volevo il DCT.
Su una moto come la GW e' quasi una bestemmia prenderla senza DCT, ci sono una marea di vantaggi, che vanno oltre il DCT in se.
Intanto pesa meno della versione manuale.
Poi ha il Walking Mode che e' una figata spaziale con una moto come la GW, che pesa quasi 4 quintali: le manovre lentissime si fanno con il WM, non in prima marcia.
Ha 7 marce invece che 6.

E poi direi di finirla con i problemi sui tornanti stretti, io mi trovo nettamente meglio con il DCT.
Forse sara' la facilita' della GW, ma in molti tornanti mi sarei trovato piu' in difficolta' con la Vstrom; non parliamo della VFR 1200 :mad:

Come ribadito da altri, il motore non si spegne mai, mette sempre la prima per ripartire, si possono tenere entrambe le mani ben salde sul manubrio (ed entrambi i piedi a terra) e riparte dolcemente.

Io mi sono abituato in tempo zero, mai tentato di tirare la frizione.
Per scoprirne tutti i vantaggi ed i piccoli segreti invece ci vogliono piu' km, ma e' solo un di piu', le qualita' fondamentali si apprezzano dopo pochi km.

PS: si e' capito che ne sono entusiasta? :!:

albio59 16-11-2020 19:50

Nella scelta tra cambio DCT o normale non si può non tener conto su quale moto sia montato.Se montato su una sportiva,dove la differenza di una frazione di secondo fa la differenza,opterei per QS,su una touring dove è invece importante la fluidità nella cambiata opterei per il DCT. Cmq avere una moto che non si spegne mai,causa della maggior parte delle cadute, che quando ti fermi anche improvvisamente hai sempre la moto in prima marcia alla ripartenza sono vantaggi innegabili,se poi come su GW puoi avere anche la leva del cambio,che costa si circa 1.000 euro ma 40 di moto, ti può aiutare alla transizione verso il DCT.Io l'ho provata e non avrei dubbi nella scelta ,senz'altro CON, ed a coloro che parlano di pericolosità nei tornanti perché abituati alla frizione dico che non ti accorgi neppure di averne bisogno,pensate agli scooter, che pur trattandosi di tutt'altro cambio, dei quali non ho memoria di averne visto uno a terra al centro di un tornante perché ha sbagliato marcia o si spenta la moto.

bigzana 16-11-2020 20:06

anche sta roba della velocità di cambiata del QS, nei confronti del DCT, fa ridere.
nel primo il motore stacca e attacca, nel secondo è sempre in presa....
che poi non si senta la cambiata e quindi si creda di andare più piano, sono impressioni..
ma lasciano giusto il tempo che trovano.

slowthrottle 16-11-2020 20:32

...però io sono una gran pippa, fermone eccetera ma non ho mai avuto il cruccio della moto che mi si spegne nei tornanti, neanche quando guidavo ferri più grossi e pesanti. Ma davvero è un problema?

Giusto per capire, non voglio perculare nessuno.

GIGID 16-11-2020 20:37

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10432209)
Io mai trovato problemi nemmeno nelle inversioni ad U, dove magari giochi un po' con la frizione, mentre col DCT giocavo con il freno posteriore.



Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 10432632)



Come ribadito da altri, il motore non si spegne mai, mette sempre la prima per ripartire, si possono tenere entrambe le mani ben salde sul manubrio (ed entrambi i piedi a terra) e riparte dolcemente.



Professore, però Big, che di DCT è un profondo sostenitore e conoscitore, un piede lo teneva sul pedale del freno ...e non per terra.... che in un’inversione a U non è proprio il massimo, meglio dover sfrizionare

Imho


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Slim_ 16-11-2020 20:42

Ahia.... [emoji85][emoji85] attendo replica, vado sul divano [emoji38][emoji38]

pepot 16-11-2020 20:44

Prendi una multistrada :lol:

Gibix 16-11-2020 20:50

Un mio caro amico, per copiare la modulabilità della frizione, sulla sua AT con DCT ha fatto mettere la leva del freno posteriore sulla sinistra (mantenendo sempre il comando a pedale), come uno scooter. Utile nelle manovre ed in città.

GIGID 16-11-2020 21:01

Mi sembra un’ottima idea ... quindi qualche accrocchio con questo DCT bisogna farlo ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onofrio67 16-11-2020 21:05

mica male la possibilità di poter affrontare i tornanti in modalità scooter. poi su un bisonte come una GW a pieno carico...beh è decisamente utile.

sanny permettimi 2 considerazioni

1) i tornanti strettissimi non credo siano l'habitat naturale della GW e quelli proprio strettissimi li devi andare proprio a cercare

2) il fatto che tu non abbia mai provato una moto prima di acquistarla non è un dogma. se acquisti una gw forse e dico forse ti converrebbe l'eresia di un test prima di staccare l'assegno.

ilprofessore 16-11-2020 21:08

Sarà perché ho la Goldwing, che è bassa e bilanciatissima, ma il freno posteriore non l'ho mai usato.
Ad essere sincero, non lo uso mai, potrebbero pure togliere il pedale.
Le manovre più lente le faccio con il Walking Mode.

Aggiungo: mi diverto tantissimo a fare tornanti strettissimi, che quelli del Zoncolan sono una autostrada ...

Slim_ 16-11-2020 21:10

Quote:

Originariamente inviata da Gibix (Messaggio 10432669)
.... sulla sua AT con DCT ha fatto mettere la leva del freno posteriore sulla sinistra (mantenendo sempre il comando a pedale), come uno scooter... .

ma anche come una mbk, ma CON I COMANDI freno ant/post AL CONTRARIO (occhio gli appassionati ciclisti !)
Inoltre a SX c'è anche la leva del freno di stazionamento. Sul CrossTourer ho subito accantonato l'idea (anche perché per nulla convinto dell'utilità... andava così bene già com'era...[emoji2369]).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©