![]() |
Se posso essere di aiuto.
Prima di spendere per i prodotti Andreani, comunque davvero ottimi, consiglio di sfilare la forcella anteriore provando da 6 a 12mm. sino ad ottenere la configurazione ottimale in misura della propria sensazione di guida. Sono tre anni che utilizzo questo accorgimento, sperimentando solo vantaggi. Nessun problema con l'elettronica di assetto in grado di adeguarsi automaticamente alla piccola correzione. Occorre anche tenere conto di una cosa: molte moto escono dalla catena di montaggio in Germania con le regolazioni fini di assetto negli standard ma non precise. La mia in particolare mostrava un lievissimo difetto di allineamento dei supporti della sospensione anteriore e una tensione impropria del tubo dei freni anteriori, regolati questi particolari il meccanico mi ha proposto dei test di sfilamento sino a trovare la impostazione ottimale. Ovviamente occorre affidarsi a strutture concessionarie di grande esperienza. Recentemente ho provato il nuovo modello 2020 con il telaio completamente differente, devo dire che la sensazione di guida mi è parsa identica a quella del mio modello con le forcelle sfilate. Riguardo a tirare a manetta in rettilineo, non me ne vorrete ma temo che anche un ragazzo di 15 anni sia perfettamente in grado di farlo, affrontare un percorso misto stretto con una media costante davvero alta è un altro discorso, la taratura della forcella in questo caso aiuta. La moto sembra fatta per questo, risultando un cliente davvero difficile anche per le sportive pure. |
Quote:
E io scenderei ancora... |
Io monterei le andreani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
- Sgonfio ancora la gomma anteriore a 2,3-2,4 - Sfilo 5mm le forcelle - Provo a mettere due caschi per irrigidire (anche se su questo punto sono indeciso... ma comunque non mi costa tempo ed è subito fatta). Approfitto per ringraziare tutti dei consigli e delle esperienze condivise. Approfitto anche per invitarvi a passare da Lonato del Garda... mia moglie ha un ristorante con un bel posteggio grande e non ne posso più di vedere Harley parcheggiate!! Un giro da bere lo offro sicuro! ...a te Febomax due giri... cosi mi spieghi perchè c'è l'hai tanto con le sport Tourer!;) Ciao. Sammy |
per sport tourer intendi tipo la R 1200 RS?
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk |
Io ho intenzione d'acquistarla ma! Prezzo e altezza un po' mi bloccano l'altezza si risolve con assetto ribassato.
|
Quote:
É una stradale pura. Io sono passato per le sport toure ma in quanto a comfort e piacere nella guida questa nuova categoria di moto é una spanna sopra |
Quote:
Questo rende la moto, dinamicamente, più semplice alle basse velocità e nello stretto (complice anche il manubrione). Poi la postura di guida, più verticale, le rende maggiormente confortevoli. Infine, moto più alta, uguale a sospensioni allungate con maggiore escursione, uguale maggior confort. Vedasi strade italiane. Ed il motorazzo sotto il culo. Perfette per il motociclista medio che fisicamente (data l'età) non "iafa" ed ha bisogno di maggior confort ma non è disposto a rinunciare ai CV. Imho. |
io vorrei sapere se la sella della xr è più alta di quella della S1000r . io non credo
|
si,nella versione standard. te lo dico da ex possessore di s1000r 2017, oggi xr 2019.
mettendo una sella bassa siamo li Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk |
Ecco, quindi la xr non é che sia cosí alta. Era la mia impressione avendole provate entrambe.
Paolo: non é che alzano la moto, solo la sella la fanno piú imbottita, quindi piú spessa. D'altronde deriva dalla r, come la versys deriva dalla sx, la tracer dalla mt09. Telaio, sospensioni restano quelle , cambiano le tarature. Le selle sono piú grosse e mettono manubri piú alti,che insieme alle sovrastrutture le fanno sembrare molto piú grandi e alte. Il mercato le chiede, loro le fanno. |
credo però che rispetto alla r, la forcella abbia steli più lunghi
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk |
Parlavo in generale.
Ad ogni modo, se fai sedere più in alto il pilota, solo grazie alla sella...comunque alzi il baricentro. Dal sito ufficiale la S1000R ha forca da 46 mm. di diametro, con escursione da 120 mm. Così il mono. La XR forca da 45 mm. con escursione da 150 mm. Così il mono. |
Oggi sono stato dal sospensionista certificato ÕHLINS, opera a
Campagnano paesino nei pressi del circuito di Vallelunga, persona seria e competente Praticamente mi ha detto che la cartuccia delle ns XR, è gestita da un software che in base ad inclinazione erogazione ecc gestisce compressione estensione delle forke Di conseguenza intervenire sull idraulica nn avrebbe senso, oltre al fatto che la cartuccia è sigillata e crimpata quindi pur volendo nn si può aprire. La cosa che mi ha consigliato è di reperire informazioni circa le forke che monta il mod 2020 che avendola provata è decisamente meglio... e nel caso fossero le stessa richiedere in BMW un aggiornamento software Un altra soluzione potrebbero essere le molle e relativo olio della Wilbers. Cordialità Bezel |
Effettivamente il peso e l’altezza penalizzano chi come e me sfiora il metro e70..
tuttavia nel mod 2020 nn ho riscontrato qs problematiche, il manubrio più stretto la posizione delle pedane è la distribuzione dei pesi ecc. rende il mezzo più maneggevole anche in città |
Io ho iniziato a guidare la moto a 5 anni... si 5 anni... non sapevo nemmeno andare in bicicletta e mio padre mi ha regalato una Velocetta hihi cosi si chiamava, 50 cc presa diretta... diciamo che era una enduro... con le rotelle!
Poi sono passato ad un Italjet 50 cc 4 marce... cross puro... una bestia! davo la paga alle vespe 90! avevo 10 anni. Lo so che non vi interessa la mia storia ma è solo per dire che io ho guidato solo moto alte, avuto un Malaguti Enduro, un Gilera 125 R1s, una KTM 125 Cross, un KTM 250 GS... insomma tutte moto alte e non sò se la moda ha seguito me o io la moda ma se non ci fossero state le moto alte io non avrei trovato mai la moto giusta per me. Avuta una R6... si la prima R6... bella, potente... un "pelo" appuntita... tornavo a casa sudato anche quando andavo a prendere il caffè al bar. Poi ho avuto un Domiator... gia molto meglio ma... potenza? la potenza era optional? Cosi per caso un mio amico scivola con un Africa Twin... la prima vecchia Twin, la porto io in garage e l'ho usata per due mesi in estate, 5000 km... usata forse 20 km in fuoristrada, mi è piaciuta un sacco era un Dominator con un motore termonucleare (per i tempi) ma i freni probabilmente erano quelli del Dominator...;) non frenava!! Comunque stavo per comprarla ma poi ho abbandonato causa $$. Piccola parentesi con una Yamaha Genesis usata, bella ma anche li mi sentivo troppo basso e tornavo sudato a casa! Li ho capito che le moto "basse" non sono compatibili con il mio DNA. Pausa di qualche anno e poi provo una TDM900 i.e., che dire, una moto che non eccelle in niente ma che va bene per tutto! I traversi e le sgommate quasi come un motard, insomma una moto per tutti... se non fosse per quel pompone 2cil 10valvole in cui l'on-off è scritto anche sul manuale d'uso. 35000 km, mai un difetto, sempre tornato a casa felice. Venduto il TDM causa famiglia, non tocco più una moto per un pò, poi sarà la moda, sarà la voglia di risalire in moto, ma il click che mi ha fatto fare le rate è stata la XR. Ecco la moto per me! Alta, tecnologica, sportiva, agile, potente, che frena! Tutto in uno! Concludo: Le moto sono come i vestiti, quando sei a tuo agio con quel tipo di moto che problema c'è, io sono convinto che non esistono moto sbagliate... a parte gli scooter, ma ci sono persone che forse non hanno ancora capito quale moto è più adatta al proprio stile di vita. Io quando in garage la guardo sono felice... dimenticando tutti gli aspetti tecnologici, l'elettronica ecc. non c'è un'altra moto oggi che vorrei avere li. Ho in garage un Guzzi Falcone 500 del 1972, cambio a destra, frizione dura, inguidabile!! Ho fatto un giro con amici di 300 km in un giorno su e giu per le montagne, sono tornato a casa con gli avambracci rotti, la schiena rotta, avrò rischiato di cadere sulle rotonde almeno 2000 volte ma... le emozioni che ho provato quel giorno non le dimenticherò mai! Ma non dirò mai che una moto inutile o sbagliata solo che non è la moto per me. Mio padre viene qui la accende, parte e torna dopo due giorni più fresco di me! Cacchio quanto ho scritto!! Qualche foto qui: https://photos.app.goo.gl/SPEM9tejHwWinJ3w5 Buona notte! |
Discorso non fa una piega, provandola a stregato pure me....
|
Quote:
Ho un cbr che uso solo in pista, quando, sotto al gazebo, metto la prima in su mi sento perfettamente a mio agio, se dovessi uscire dal cancello di casa non saprei da che parte farmi. |
Quote:
|
Si ma non ti arrabbiare :partyman:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©