![]() |
I misteri del baricentro del boxer.
Quote:
Ne segue che la GS, nonostante sia più agile delle altre moto perché il boxer abbassa il baricentro™️, da ferma si sbilancia più facilmente e quindi ha il baricentro più alto. I misteri del baricentro del boxer. :lol: |
Quote:
Ha una coppia di innalzamento del baricentro ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Meglio non andare in centro [emoji2960][emoji2960] sarà per quello che non l'ho ancora appoggiata [emoji2369]
Inviato dal mio |
Io ci vado in bici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
e quanto la fai scaldare prima di darti alla pazza gioia?
|
oohh mondiè :mad: :mad:
|
Un minuto per lato
|
Gigi tiene la bici vicino alla stufa a pellet, perché non lo ammette ma abita in pieno centro storico ZTL [emoji2369]
Inviato dal mio |
Beh ... avendo il permesso ci potrei girare anche con il GS ... in centro [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
La pazza gioia ... me la da’ solo il GS ... diciamo che la bici è più pratica in centro. Scaldare ... scaldare ... mah ... aprirò un 3d ... perché so mica se faccio bene a partire subito subito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Gigid, a parità di peso, nelle manovre da fermo è più facile che finisca per terra una moto col baricentro più alto. Gibix dice che questo succede a causa del boxer.
E quindi dovete un po’ decidere se ‘sto boxer il baricentro lo alza o lo abbassa (sento continuamente ripetere che la gs è agile perché il boxer abbassa il baricentro, per quanto mi paia una sciocchezza) perché entrambe le cose contemporaneamente non le può fare. |
È un enigma.... forse intendeva che da spenta ha un certo "baricentro" mentre a motore acceso il movimento dei pistoni facilita l'equilibrio ?? .... sto inventando, ma il baricentro per me l'è semper quel [emoji2369]
Inviato dal mio |
Secondo me all’origine di tutto c’ è un refuso: è risaputo che il punto forte del GS è il “bar in centro”, poi il correttore ci ha messo lo zampino e da lì il malinteso
|
[emoji1][emoji1][emoji1] terribile !! Bisogna prendere provvedimenti per questi correttori ribelli, c'è anche quello di @albatros1 che "ogni tanto" ... [emoji2960][emoji2960]
Inviato dal mio |
...io abito in un vecchio borgo, oramai l'ho abituata...la mattina metto in moto e l'aspetto al bar in piazzetta....non so dire quanto si scalda....se il motore è a temperatura lo vedo dal TFT...quando mette 9000 giri vuol dire che è pronto all'uso!!!
P.S...ieri sono andato a trovare il mosto,(ho vendemmiato) per arrivare in cantina c'è una salitella...alla fine della quale mi sono sdraiato!!! mi ero dimenticato di quanto fosse alta la Rallye!!!!:lol::lol:...ergo attenzione anche fuori città!!! Fortuna che avevo vicino una piccola aiuola, sono atterrato nel morbido!...per rialzarla e non farmi vedere da nessuno ho dovuto spostarla con la ruota anteriore in discesa....la prossima moto che compero la prendo con sospensioni sport ribassate!!!:mad::mad::mad:questa sono stato plagiato da "SLIM".... |
Era la prima uscita con la RT e nonostante la lunga abitudine ai boxer mi sdraiai due volte...nel parcheggio dell'albergo.
Perché ero abituato ad estrarre automaticamente la stampella, la vedevo, bastava un'occhiata e tutto a posto. Non uscì bene e giù per terra senza danni. Mi sono fatto aiutare a rialzare, parcheggio in un'altra piazzola "più sicura" e stessa scena: sdraiato. In seguito aggiunsi la piastra di estensione e tutto si risolse anche stando molto attento |
Il baricentro non cambia e il baricentro globale del Gs è più basso rispetto alle moto della stessa categoria.
E il baricentro globale della moto è influenzato dal peso e baricentro del motore che rappresenta una massa importante. L'effetto "giroscopio" a motore acceso è un altro discorso. Stare in equilibrio da fermi in piedi a motore acceso è più facile che a motere spento. Allego foto del baricentro x far capire. https://i.ibb.co/NmhCz2r/unnamed.jpg |
Bisogna leggere il libretto di uso e manutenzione.
Se c'è scritto di scaldarla >> scaldarla Se non c'è scritto >> non serve scaldarla Il GS ha abbastanza coppia per poter girare a velocità da città senza doverla sforzare o far salire di giri. Quanto al baricentro, senza scender in tecnicismi, ovviamente è sempre lo stesso come è sempre lo stesso il peso della moto... Quello che cambia è la proiezione a terrà del baricentro, per questo in harley davidson si sono messi a fare i tricicli cosi' la base della moto da segmento si è "evoluta" in triangolo. |
E' come negli schemi del calcio moderno, baricentro variabile, a tre in fase di possesso, a quattro (con copertura delle fasce) in ripiegamento...
|
Quasi sdraiato anche io ieri, durante il giro dell'Eroica, nella maniera più stupida: salgo in moto per ripartire dopo sosta tecnica, mi impiglio l'orlo delle braghe nella pedalina destra e vado giù come un pero, per fortuna ero pargheggiato a fianco di una decrepita Alfa 147 che mi attutisce il colpo ed evito di allungarmi per terra. Sono rimasto incastrato tra moto e macchina, se non veniva un tizio ad aiutarmi ero ancora lì. Poi, visto che sono una persona corretta, avendo sfasciato con il braccio l'unica cosa ancora sana che aveva quella macchina, lo specchietto, ho pure chiamato il proprietario (anche perchè c'era la moglie sul marciapiede che osservava tutta la scena) e ci siamo accordati per una centoeuri e abbiamo chiuso amichevolmente. Il villico aveva un sorriso da orecchio ad orecchio............
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©