Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   k1600 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=507688)

salvoilsiculo 24-08-2020 15:59

Perchè lo trovo fondamentalmente un esercizio di stile che in questi anni avrebbe dovuto essere aggiornato e migliorato nelle pecche di gioventù ed invece mi pare sia un come Peter Pan invecchiato male! Però è anche vero che un pò mi accanisco...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

beltipo 24-08-2020 16:25

se ti riferisci al cambio concordo, se parli di qualche componente che dovrebbe migliorare il controllo qualità ok (io sarei fuori mercato se fornissi robe che si rompono dopo un tot), ma il motore è praticamente perfetto...puoi modificare veramente veramente poco...

Ricordo che sul banco dava 200CV, al massimo puoi, senza compromettere la durata, aumentare qualche cv per questioni di marketing, alleggerire la moto, ma i 6, sempre sei rimangono :eek:

dpelago 24-08-2020 17:24

Quote:

Originariamente inviata da lelecb1300 (Messaggio 10371143)
scusami ma non si può sfilare lo pastiglia calibrata perchè non sono piatte ma a bicchierino quindi per forza va tolto l'albero a camme...e qui è nato il problema!
Comunque è certo che il problema nasce dopo il lavoro in officina....ASINI 2 volte,

... si può sfilare la pastiglia calibrata, allentando i prigionieri. Il rischio è che cada " nel motore ".

Stiamo tuttavia parlando di una " scorciatoia " da meccanico navigato. Come giustamente osservi, ci sono asini che dopo 10 anni che il modello è sul mercato, non sanno eseguire un intervento che non sia un cambio olio.

Di qui poi la cattiva nomea appioppata a propulsori, che se trattati come meritano, sarebbero eterni o quasi.

Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro

salvoilsiculo 24-08-2020 20:30

A me non interessa un aumento di potenza, semmai dell'affidabilità e un sensibile miglioramento dei consumi di olio e benzina e specialmente per il primo credo che, come detto in un'altra occasione, che se il motore fosse leggermente più "pesante" per un maggiore spessore delle pareti dei cilindri non guasterebbe. Poi francamente non esiste la perfezione, semmai viene deciso il blocco di uno sviluppo. Non mi pare che il K abbia ricevuto sviluppi e 10 anni di nuova tecnologia ed innovazione non possono non aver permesso l'innalzamento dell'attuale soglia di perfezione.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Patù 767 24-08-2020 22:47

Salvo in 10 anni ne hanno fatto di modiche........dunque.......dunque.....dunque..... .aspetta.....aspetta.......aspetta.......aspetta.. ....aspetta........dunque.......dunque........aspe tta......aspetta.......Si ..........Si.........Si.........ho trovato le modifiche:cool:
la retromarcia e i blocchetti Neri......:lol::lol::lol::lol::lol:
Ma é BELLISSIMA STUPENDA INSOSTITUIBILE MITICA FAVOLOSA :eek::eek::eek::eek:

sortoto 24-08-2020 23:30

Bella , bella, bellissima con tutti i suoi difetti intrinseci.

Penso che la casa madre considera le nostre lamentele come piccoli danni collaterali che rientrano in un loro range e pertanto non fanno testo.
Diverso invece il discorso del richiamo al cambio.

Anche nel settore auto è risaputo il problema turbina e cuscinetti del tendicatena che lamentavano i diesel 2.0 e 3.0.

La casa madre non mi sembra sia intervenuta tempestivamente.

salvoilsiculo 24-08-2020 23:33

Patù ci fu anche la modificona al telaio della nervatura [emoji848][emoji6][emoji3]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

nico62 25-08-2020 00:19

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 10371887)
... si può sfilare la pastiglia calibrata, allentando i prigionieri. Il rischio è che cada " nel motore ".

Ma no, anche allentando il cestello non riesci a sfilare i bicchierini, (le pastiglie sono sotto) anni fa' più che altro su motori automobilistici la pastiglia era direttamente sotto la camme e con apposito attrezzo si comprimeva la molla e si estraeva la pastiglia, o meglio il piattello...
Poi hanno pensato di ridurre le masse e preservare l' usura delle pastiglie con i bicchierini e pastiglie molto piccole, comunque anche avessero sbagliato la fase di un dente, le prestazioni sarebbero calate di poco e comunque il motore avrebbe girato ancora piittosto bene!
Ne servono tre quattro per sballare gli incroci e a quel punto storgi le valvole, e addio combustione!:-o
Per me ė più verosimile un cedimento del tendicatena...

https://i.postimg.cc/sD755mCt/Screen...825-000043.png

salvoilsiculo 26-08-2020 18:37

@lelecb1300
Davvero interessanti i video che hai proposto e grande rispetto x Te che provvedi autonomamente a farti le lavorazioni, ma questo motore è un incubo e forse BMW dovrebbe cercare di percorrere una strada per semplificare la vita di chi ci deve operare e non marciarci su con lavorazioni che richiedono ore e ore di intervento con un costo unitario da cessione di organo!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

nico62 26-08-2020 21:09

Non credo siano suoi o video, altrimenti non avrebbe scritto pastiglie fatte a bicchierino ma, pastiglie sotto i bicchierini ;)
Ma in che modo vorresti che BMW semplificasse per interventi meno onerosi in termini di tempo?
Tornando alle aste e bilancieri e vite e controdado? :lol: Boh..

salvoilsiculo 26-08-2020 21:46

Ho solo detto che i video sono molto interessanti senza pormi il problema di chi li ha girati. Torno a dire che metter mano a quel motore anche solo per un cambio candele è un delirio e dovrebbe essere "vietato per legge"! [emoji6][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300 26-08-2020 22:07

I video non sono miei anche perché al controllo valvole le tolleranze erano nella norma quindi ho richiuso il coperchio valvole e non credo che tra 10.000 km quando dovrò fare il tagliando con Cambio candele Le cose saranno diverse. Ora passati i 115.000 E ho appena fatto un tagliando, non ci sono rumori sospetti di valvole da registrare e olio continua a non consumarne
Sono molto molto fiducioso e continuo a essere estremamente soddisfatto del mezzo.
Ragionavo anche sul fatto che in questi km ho risparmiato una valanga di soldi e che il valore da usata non sarebbe cambiata di una virgola anche se avesse avuto tutti i tagliandi certificati.

nico62 26-08-2020 22:30

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 10373636)
Torno a dire che metter mano a quel motore anche solo per un cambio candele è un delirio e dovrebbe essere "vietato per legge"! [emoji6][emoji1787]

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Guarda che ti sbagli, il k6 ė piuttosto agevole avendo il blocco cilindri ben orientato in avanti! probabilmente non hai mai provato a mettere mano a semplici 4L con telaio perimetrale, o ancora peggio ai V4 come il CT Honda! ...
Su questi si che serve contorsionismo anche solo per sostituire le candele, oltre che a denudarla di airbox fino ai CF!
Fortuna che l' unicam ha solo 8 valvole con pastiglie e bicchierini :lol:

Rinaldi Giacomo 26-08-2020 22:44

Ma dai! Ma tu l'hai mai avuto un V4 tipo CT?

nico62 26-08-2020 22:47

Giacomo ce l' hai con me?:lol:

salvoilsiculo 27-08-2020 07:43

Nico certe cose non devi dirle a me ma hai tecnici e meccanici BMW che molto spesso non sanno dove metter mano senza peggiorare le cose.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

lelecb1300 27-08-2020 08:23

Spezzo una lancia a favore dei meccanici BMW
Non sono un meccanico di professione ma diciamo che come fai da te sono molto avanti.
Sicuramente la prima volta che ci metti mano impieghi molto tempo a fare certi lavori come ad esempio nel K cambiare le candele ma poi il tutto si velocizza con la conoscenza del mezzo. Credo che anche in conce succeda lo stesso, su 10 moto 7 sono Boxer, 2 x 4 cilindri, 1 bicilindrico frontemarcia....di k ne vedono 1 ogni 50 moto o forse +
Detto ciò, gli errori nello smontaggio/ rimontaggio sono professionalmente intollerabili indipendentemente dal costo orario della mano d’opera

Rinaldi Giacomo 27-08-2020 08:49

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 10373680)
Giacomo ce l' hai con me?:lol:

Se provi una CT ti innamori e non la cambieresti mai con nessuna moto,meno che meno con una Kawasaki.

nico62 27-08-2020 08:54

A parte che controllare/registrare le punterie ė normale routine, non c'è niente di così complicato, la procedura ė identica per tutti i motori a doppio albero a parte i desmo.
Chi lo ha stabilito che ė stato un errore del Mec? In fattura ė riportata la registrazione delle valvole o il controllo? Perché in termini di ore lavoro c'è una bella differenza, poi ammettendo che sia ipoteticamente sbagliata la messa in fase, non é che peggiora o migliora, resta tale e quale entro una decina di gradi, se fosse oltre, si storgono le valvole, tutte e 12 aspirazione o scarico se é un solo albero sfasato... In soli 2 giri motore..2 é!

salvoilsiculo 27-08-2020 08:54

Infatti Lele i meccanici dovrebbero fare i famosi corsi di aggiornamento, ma ormai è chiaro che sono poco che più favolette.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©