![]() |
Io intanto l'ho ordinato (750i) quando arriva vi faccio sapere.
Vorrei un aiuto se possibile sul collegamento dell'alimentazione, vorrei collegarlo all'alimentazione originale con il cavetto apposito (BMW). Non ricordo se devo tagliare il groviglio di cavi del Garmin (ricordo di averlo fatto con lo Zumo 595 sul Tenerè) oppure se mi basta collegare il rosso e il nero ai due fili che escono dalla predisposizione BMW. Grazie |
Quote:
In realtà ci capisco poco anche io. Comunque in genere: – resistivo: è il touch screen dove devi (bene o male) "premere" perchè venga registrato il tocco. Sono quasi tutti i Garmin fino ad oggi. Hanno lo schermo in quella plastichina mezza opaca e sono meno "lucidi" e meno luminosi. - capacitativo é come lo schermo dell'iphone o altri cellulari. É luminoso come un non touch (il 276cx)... problema è che impazzisce con l'acqua. Vedi quello che succede con lo Zumo XT sotto la pioggia intensa. |
E' capacitivo ma, l'avevo messo nell'altra pagina, lascia stare la possibile diversa inclinazione e guarda che differenza c'è col 276...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...9&postcount=14 |
Ah ok - allora è solo un po' ciofega :lol:
|
Quote:
Io vado sempre direttamente alla batteria per il semplice motivo che facendo off è frequente lo spegnimento della moto per uso non consono della suddetta o per le soste che immancabilmente si fanno. Odio perdere il punto preciso ogni volta e aspettare che si riaccenda il gps per rivedere la traccia, tralasciando il fatto che a fine giornata mi ritrovo con 57 tracce diverse perchè ogni volta salva fin dove sei arrivato. Anche se ti fermi per il pranzo con il gps acceso la batteria non si è mai scaricata... ma son fisime mie. |
Io non sto discutendo se serve o non serve “navigare” una traccia, ma se un navigatore lo fa o non lo fa.....non cambiate discorso perché non avete altre argomentazioni.
Navigare, anche in off, ti avvisa graficamente e acusticamente (funzione sempre spenta) di una svolta, a un bivio, una biforcazione ecc ecc. Se su uno sterrato hai 10km senza nessun tipo di deviazione non avrai alcuna indicazione e vedrai che a 9,9km dovrai svoltare a destra....probabilmente a 9.9km ci sarà un sentiero che va a sinistra e uno a destra. Io non sto parlando di fare la Parigi Dakar :lol:. |
Quote:
Quote:
Sopratutto quella delle 754 tracce separate a fine giornata/viaggio. Comunque: rimango curioso del Montana... Chiunque ci gioca/lo usa... postate postate :wink: |
Quote:
Il percorso che con qualche minuto di pazienza (si, rispetto a un qualsiasi cellulare le potenze di calcolo sono minori) il mio nav 5 si crea utilizzando appunto la funzione "converti in percorso" ti garantisco COINCIDA PERFETTAMENTE alla traccia passataci ad esempio da un amico o scaricata da qualche rivista e che posso volendo visualizzare ad esempio in color giallo. Lo affermo con certezza perché il percorso da seguire è sempre in colore ROSA e al sui interno con uno spessore di linea più fine trovo SEMPRE la linea gialla. Quindi spiegami cosa affermi nel quote qua sopra. P.s. se la traccia è molto lunga mi pare di ricordare (domani se volete verifico) che il nav 5 crei più percorsi da utilizzare in successione. |
Quote:
Una TRACCIA in off cambia continuamente direzione e, non essendo legata in modo particolare ad una mappa sotto, cosa vedi sullo schermo oltre alla traccia? Una freccia che si sposta di continuo? Lo chiedo perché non ho mai usato OsmAnd e sono curioso. Un percorso, rotta (non so come lo chiama OsmAnd) invece è un'atra cosa che ovviamente ha la navigazione... |
Quote:
Ma il gps che usi non ha una sua batteria interna? se si, pur essendo alimentato sotto chiave, non rimane acceso se spegni la moto? Io ho un vecchissimo garmin quest alimentato sotto chiave, se spengo la moto il garmin rimane acceso alimentato dalla sua batteria interna (si abbassa però la luminosità dello schermo). Per i possessori di garmin xt: anche questo si spegne insieme alla moto se alimentato sotto chiave? |
Quote:
@katana: certo il Montana 600 ha batteria al litio... però ogni volta che si spegne la moto, e in off può capitare anche 5/6 volte in 100 mt quando giochi a spingi la moto su per la salita impossibile, ti chiede se deve restare acceso o spegnersi. Sai che palle ogni volta cliccarci sopra mentre stai arando il sentiero per guadagnare la meta... :confused: |
Quote:
Non so perchè, ma ancora non ho investigato. Quote:
Questa estate ho attraversato praticamente quasi tutta la Francia facendo una sola sosta benzina (500km) finito il serbatoio dell'Adv. :shock: In macchina faccio Londra/Svizzera in una botta unica. Prima mi sarei fermato a fumare ogni 50km :lol: |
https://youtu.be/scnHlxUIOm0
Al min 3.00 spiega bene il discorso. Partendo da qualsiasi traccia e trasformata in percorso, il percorso generato non era mai uguale, alla traccia originale. Se la traccia passava dalla stradina A, il percorso la saltava e andava sulla strada B. Questo non vuol dire che non ti porta a destinazione, ma che ti fa fare un'altra strada.....e non contano le impostazioni navigazione. Lo Zumo non naviga la traccia vuol dire quello che c'è scritto......se attivi la traccia la vedi e basta e devi seguirla ad occhio. Il 276cx, il montana e OsmAnd invece navigano la traccia. Tu la selezioni e lui te la naviga come fosse un percorso. Non capisco poi il discorso traccia=off road. Io le tracce le navigo anche su strada se voglio seguire quello che mi sono preparato a casa. Stranamente quando vado con amici, tutti con garmin, mandano davanti me. Io do le tracce a tutti ma ce ne fosse uno con garmin che ha un percorso uguale. Se poi vuoi convertire in percorso tracce complesse e lunghe, o si impalla e devi spegnere lo zumo, o ravana 5 minuti o ti crea una miriade di percorsi, cosa inconcepibile x me.....guardate il video, è fisso al 12%...ahhhhhhh |
Quote:
Stessa cosa su strada... non mi da indicazioni per svoltare a Dx ad un semaforo perchè la traccia è andata di là. L'unico aiuto che puoi avere è l'indicatore rappresentato da una freccia che si può inserire nei campi dati e che si comporta come una bussola: se la traccia sta andando a nord e tu prendi a Ovest lui continua a puntare a Nord per farti capire che la traccia originaria era da quella parte. Poi si gioca il tutto con lo zoom... in pieno deserto posso tenerlo a 800 mt perchè tanto le deviazioni sono minime e ben distanziate... in off nel bosco arrivo anche sotto i 100 mt soprattutto in prossimità di bivi o quando vedo che la traccia si fa contorta. Altro trucco fondamentale è tenere "traccia in alto"... in questo modo appare sempre dritta di fronte a te, sia che tu navighi a Nord, Ovest, Est o Sud e vedi i bivi o trivi esattemente come te li trovi di fronte in moto. Se tieni l'Opzione "Nord in alto" è un casino... la mappa resta fissa, tu magari stai scendendo a sud e vedi la traccia al contrario di come stai guidando, dovendo leggere e decidere velocemente per esempio quale sentiero prendere ad un bivio... Nel deserto, avendo meno "svolte" e molti più km da fare tengo invece "Nord in alto" perchè con campo aperto mi rendo conto più facilmente di dove sto andando: sole e orologio già ti dicono se punti a Est, Sud o Ovest.... con il Gps non hai altro che la conferma che per 2 ore navighi a CAP 180. In ultimo... un'altra funzione che può aiutare è lo "scostamento da traccia" che ti indica di quanti metri sei lontano dalla traccia originaria: nel bosco fa la differenza che a volte su un pendio ci possono essere anche 2/3 sentieri paralleli e se non sei preciso rischi di essere su quello sbagliato... nel deserto frega relativamente poco, giacchè sei in genere in campo aperto e ci metti un attimo a ritornare perfettamente sulle linea magenta e sia perchè quasi sempre, anche nelle brousse pre desertiche non esiste una pista unica, ma parecchie parallele, che si creano per evitare banchi di sabbia o fango dove c'è terra... 4 jeep passano a destra altre 3 a sx... ma tutte poi arrivano a convergere sulla stessa pista. Tipico nell'entrata\uscita dalle oasi o da qualsiasi villaggio africano... o da qualsiasi pista che poi magari ad un certo punto passa per un guado (magari l'unico in 10 km) o sale ad un passo montano. Ah... per inciso, anche a me dicono di stare davanti a fare la lepre nel bosco. Però mi son fatto furbo: siamo d'accordo che se la lepre sbaglia il secondo prende l'altra direzione così non si perde tempo e la lepre passa in coda, in attesa che magari sbagli anche il secondo. Ogni tanto mi infilo con la punta dalla parte sbagliata, lascio scorrere e poi mi metto rilassato a seguire la targa di qualcuno. Che avere qualcuno davanti che fa strada non è affatto spiacevole... consente ti fargli sentire un pò di fiato sul collo e il tuo scarico nelle orecchie. :lol: |
Non ho la tua esperienza di navigazione nelle piste africane e quindi non posso che tacere.
Ho avuto modo però di provare il 276cx prima di acquistarlo (e non l'ho acquistato) e ti assicuro che navigava le tracce. https://www8.garmin.com/manuals/webh...A1B7A07AC.html Ovvio che se sei nel deserto, cosa vuoi che ti dica: gira a destra della roccia in mezzo alla pista? Per dare delle indicazioni, anche in off, la mappa deve avere dei sentieri. Se esci dalla traccia la navigazione cerca di riportarti in traccia e se a un certo punto ci sarà un bivio te lo segnala. Nella navigazione a vista tu hai solo la traccia evidenziata sulla mappa e la tua posizione gps. Sta a te rimanerci. Se sei nel nulla navigherai a rotte (tratti rettilinei tra waypoint....vedi rotte nautiche). |
Quote:
Se vai fuori rotta ti mostra un vettore per tornare al punto dove dovresti essere. Come fa a scegliere che strada devi fare in mezzo alle fratte? Io ho una cartografia OSM più dettagliata dell'UK che uso per andare fuoristrada, ma anche volendo non è "ruotabile" quindi il navigatore non ti calcola nulla manco se lo forzi. Secondo me stiamo facciando un po' di confusione. Quello che descrivi come navigazione traccia, se ho capito bene è, come dicevo sopra, una modalità simile alla navigazione che fanno i piccoli Garmin Edge da bici. Ti segnala e avverte per eventuali cambiamenti della direzione della traccia ed eventuali variazioni sul vettore. Quote:
Sopratutto per navigare offroad IMHO. Secondo me si sono un po' "allargati" quando hanno definito lo Zumo "adventure" perchè ci hanno aggiunto le topografiche. Quote:
Fatta la stessa procedura su Basecamp, in genere funziona. Un'accorgimento che mi ha consigliato qualcuno qui sul forum (non ricordo se eri tu?) e che ho cominciato a seguire è quello di inviare allo Zumo sia il percorso (calcolabile) che la traccia (fissa) estratta dal percorso su Basecamp. In questo caso parlo di spostamenti su strada. La traccia a schermo rimane sotto al percorso e serve a sgamare se/quando/come il navigatore ti ricalcola durante il viaggio causa cambiamenti e di quanto ti cambia quanto programmato. Così puoi decidere più facilmente cosa fare. Però in genere - create e condivise da BC - coincidono sempre. |
Montana 750i arrivato da un pò di giorni, sto facendo un pò di prove.
L'impressione è di essere molto robusto, per quanto riguarda la luminosità forse non è tra i migliori però non sembra male. Ho un problema però che mi era già capitato con un Navigator BMW e non ricordo come ho risolto. Non riesco a far funzionare lo zoom automatico, ho impostato "modalità guida" mappa "dettaglio massimo" livello zoom "auto" però in navigazione non funziona. Segnala le svolte da le indicazioni ma non fa lo zoom quando ci sono le svolte. Qualcuno può aiutarmi? Grazie |
Nessuno che può aiutarmi?
|
Alla fine mark-68 per colpa della vostra maleducazione ci ha rinunciato e gliel'ho dovuto comprare... :(
Scherzo ovviamente, comunque adesso il 750i ce l'ho io e spero di riuscire a provarlo il prima possibile ... :eek: |
E io ho dovuto vendertelo:(,
Garmin dice che non ha la funzione di zoom che si trova invece su tutti gli altri Zumo, ma io in rete ho visto filmati del Montana che faceva proprio quello che chiedevo...mah. Adesso provo l'XT. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©