Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Piaggio COSA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=506931)

torecipo 08-07-2020 13:15

....in quasi cinquanta anni di uso delle vespe in genere e in diverse cilindrate e modelli non ho mai avuto il coraggio di usare il freno anteriore

Mr Hyde 08-07-2020 13:16

la PX è 149 o 151? leggo di gente che segnala problemi con il transito in autostrada, sono leggende? vedo che le LML vengono elogiate per i 151c..

@aspes: ma perchè gli ingegneri inventano cose apparentemente poco funzionali e poi riescono a piazzarle su mezzi di ampia diffusione?!

matteo10 08-07-2020 13:21

Perché chi approva i progetti normalmente o non ha tempo di guardarli o ci capisce meno dei suoi disegnatori/progettisti.

RedBrik 08-07-2020 14:51

per quel che ne so D'Ascanio prese ispirazione da quel che conosceva del mondo aeronautico per quella sospensione.

E ha il vantaggio già detto di facilitare lo smontaggio/montaggio della ruota.

E se vai piano su strade sconnesse è sorprendentemente efficace (considerando che è un design vecchio di più di mezzo secolo)

ad un certo punto la si sarebbe forse dovuta abbandonare ma per tradizione o pigrizia la si è tenuta

Walter 08-07-2020 15:39

Quote:

Originariamente inviata da zorba (Messaggio 10342991)
Il che mi ricorda (il periodo è quello):

la mano nella mano
il coso nella mano
la mano sulla COSA
il coso nella COSA

Lamps

permettimi puntualizzare:

la mano nella mano,
da cosa nasce cosa,
la mano sulla cosa,
il coso nella cosa

:lol:

fulvax1971 08-07-2020 15:43

https://photos.app.goo.gl/VAn6cm4sCd2j2ukP6

https://photos.app.goo.gl/VAn6cm4sCd2j2ukP6 chi è più bella delle due ?

enry47 08-07-2020 16:43

Io ho un PX 150 E Arcobaleno del 1986 con miscelatore e una ET3 125 del 1983 ambedue iscritte FMI la seconda Targa ORO.
Prima cosa devi tenere presente che se non sono iscritte ASI/FMI non posso circolare essendo euro zero 2T, e anche se lo sono in certe zone (esempio a Milano) circolano solo nei w.e. o con 25 ingressi annui previa registrazione sito area B. (se hanno piu' di 40 anni circolano liberamente)
Detto cio' c'e' un mercato furibondo dove si trova gente che chiede 7/8 mila euro per la et3 e 3/4000 per i PX. E alcuni riescono pure a vendere.
Con il PX viaggi bene in 2 anche per percorsi relativamente lunghi (ha il miscelatore che funziona perfettamente), l'ET3 e' meglio in città ed è piu' bella (ma non ha il miscelatore ed e' decisamente piu' scomoda). FRENATA ovviamente doppi tamburo...basta sapere che mezzo stai guidando e andare con attenzione...mai avuto problemi...chiaro che se ci vai in giro come se fosse un GS rischi la pelle. Ciao.

enry47 08-07-2020 16:46

DIMENTICAVO: per i puristi la COSA non è una Vespa!!!! :) :)

haemmerli 08-07-2020 16:47

Personalmente, all'epoca, la Vespa era il mio unico mezzo a motore e ci ho fatto un po' di tutto
La frenata era adeguata ai tempi, e tutto sommato pure al mezzo
Anche perché avevo capito in fretta che occorreva usare, e senza risparmio, anche il freno anteriore
Cosa che a quei tempi facevano in pochi
E che certuni non fanno neppure oggi, ahimè

Mr Hyde 08-07-2020 17:07

dai, non si chiama Vespa ma è una Vespa.. mi sembra più degna lei di portare quel nome rispetto alla ET2 con iniezione meccanica del 2000...

ivanuccio 08-07-2020 17:33

Quote:

Originariamente inviata da enry47 (Messaggio 10343499)
DIMENTICAVO: per i puristi la COSA non è una Vespa!!!! :) :)

Se è questo non lo è neanche il px

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

brag 08-07-2020 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Mr Hyde (Messaggio 10343372)
la PX è 149 o 151? leggo di gente che segnala problemi con il transito in autostrada

La mia è del 1984 e sul libretto riporta 150cc; giusto pochi giorni fa ho visto che hanno aggiornato i cartelli stradali di divieto (sul tratto dell'autostrada Civitavecchia - Tarquinia che è nuova) riportando 149cc ;)

brag 08-07-2020 18:29

Per quanto riguarda la forcella anteriore oggi esistono degli ammortizzatori che migliorano decisamente la situazione rendendo possibile un uso quasi "normale" anche del freno anteriore.

Io sto aspettando una coppia di regolabili marca "Carbone" che ho acquistato dopo aver provato il PX di mio figlio che monta dei Pinasco.

Mr Hyde 09-07-2020 12:56

stavo leggendo anche di modifiche più o meno astruse per migliorare la frenata anteriore sul PX, uno ha inserito una carrucola per "raddoppiare" la corsa e renderla più modulabile ma con una maggior presa...

mamozio 09-07-2020 14:49

Mah...io ho avuto la Cosa 150 dal 1988 per quasi otto anni. L'ho usata tutti i giorni per andare a lavorare e non ricordo problemi particolari...aveva il miscelatore, così potevi fare il pieno con la benzina "normale" (che all'epoca affiancava la "super")...nel sottosella ci andava un casco integrale, e lo sportellino nel retroscudo, chiuso con la chiave, permetteva di stivare qualcos'altro...
era il mio primo mezzo a due ruote ed ero un principiante totale, però la ricordo con simpatia!

aspes 09-07-2020 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Aspide (Messaggio 10343311)
Lambretta, negli anni giusti, batteva vespa in tutto, ciclistica, telaio, motore, velocità...

la lambretta non fu battuta sul mercato dalla vespa. E come la vespa fu diffusa e costruita anche in spagna, oltre che in india.
Il fatto e' che in innocenti si convinsero che il futuro era della automobile da popolo, visto il successo della fiat 600, e che per lo scooter il destino fosse segnato. Allora fecero l'accordo con gli inglesi per mettersi a produrre su licenza le mini e altri modelli e abbandonarono la lambretta. Fu una scelta strategica, non una sconfitta.

aspes 09-07-2020 16:41

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10343427)
per quel che ne so D'Ascanio prese ispirazione da quel che conosceva del mondo aeronautico per quella sospensione.

E ha il vantaggio già detto di facilitare lo smontaggio/montaggio della ruota.

d'ascanio era un genio a tutto tondo, e di certo conosceva le forcelle motociclistiche. Fu una scelta meditata, per avere un ingombro minimo e lo smontaggio ruota facile. Lui offriva all'utenza un cerchio uguale davanti e dietro, smontabile con una banalissima chiave e la ruota di scorta. In pratica una cosa unica e apprezzatissima in tempi di strade ancora spesso sterrate. E la ruota uguale davanti e dietro consentiva di usare una sola gomma per tutti gli usi.
L'affondamento e' dovuto proprio alla geometria, forse con un ammortizzatore piu' evoluto si sarebbe potuto contenere. Probabilmente dato che la vespa e' leggerissima davanti hanno anche pensato che comunque si sarebbe frenato motlo piu' dietro.

Aspide 09-07-2020 16:44

Veramente io ho sostenuto che la Lambretta batteva la vespa in tutte le sue caratteristiche, non che la lambretta sia stata battuta.
Già nel 1950 col suo 125 ad alcune migliorie aerodinamiche ha raggiunto il record del 130 km/h di media su 1600 km percorsi, ma ne ha raggiunto altri.
Era un gran bel mezzo, che ho avuto la fortuna di portare ancora a fine anni '70, molto più motociclistica della vespa....

aspes 09-07-2020 16:46

infatti io ho detto battuta sul mercato, non battuta tecnicamente. Molti pensano che la lambretta abbia smesso perche' la vespa sul mercato vinceva, invece fu ritirata spontaneamente.
la sfida con la vespa fu una delle cose piu' appassionanti per gli italiani, roba tipo bartali e coppi

Aspide 09-07-2020 16:49

Che poi la genialità della Vespa, fu la sua progettazione su scocca portante e componenti riciclati dall'industria aeronautica devastata dalla guerra.
Si incazzarono quando lambretta venne carenata, per le superiori qualità ciclistiche e motoristiche che, una volta coperte dagli scudi, la facevano preferire alla vespa quindi declinandone le vendite...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©