![]() |
Quote:
|
Quote:
Il turbo divento' necessario proprio per compensare la rarefazione dell'aria in quota. E' vero che salendo poco si nota meno, ma per esempio sulle ande a 4000 metri i motori aspirati perdono fino al 40% . |
Salendo ad ALTA quota, a parità di temperatura esterna, l'aria è più rarefatta e l'elettronica, anche tramite gestione della sonda lambda, riduce l'apporto di benzina per mantenere il corretto rapporto stechiometrico (rapporto benzina-aria).........con la conseguenza di diminuire le prestazioni.
|
certamente. Ricordo ai tempi che motociclismo diceva di portarsi getti diversi....si interveniva sul carburatore per strada !
comunque ci sono cose che non mi tornano. Sento dire che mancano i soldi. Il gruppo piaggio ha potenza di fuoco pari a bmw e ducati tranquillamente. E capacita' tecnolocighe anche, basti vedere aprilia. I motori ad aria sono in difficolta' con euro 4-5 ? forse, ma la nineT e' ad aria, e regolarmente in vendita. Certo, la ninet ha piu' o meno la potenza specifica della v85 quindi non si puo' dire che questa sia cosi' "indietro", ma sicuro la V85 di motore e' inferiore al gs850 cinese. E questo e' un fatto. Continuo a non capire perche' due valvole . Avevano fatto il 4 valvole nel 1985 cazzo! (e' vero che andava di merda, ma qualcosa dovrebbero aver imparato.) La v85 tra l'altro se non sbaglio e' un progetto aprilia. Non voglio dire che ne so piu' di loro sia chiaro. E' il perche' delle scelte che non mi torna. Non mi si parli di soldi, che se la MV agusta fa motori sofisticati allora la guzzi potrebbe fare lo shuttle come potenza finanziaria alle spalle. |
Quote:
erano motori, i primi guzzi e ducati, nati quando l'aspirazione erano cornetti aperti e gli scarichi erano tromboni aperti, ora ci sono airbox, filtri, catalizzatori, silenziatori... comunque per una moto come il V85 fatta per girare tranquilli su e giù per i passi, magari con la fidanzata, un calo evidente di prestazioni in quota è un fatto grave. se te ne accorgi così tanto il calo non è solo quello proporzionale alla diminuzione di pressione ma dovuto anche ad altri problemi o vincoli progettuali. con l'xl, un 600 a carburatori di 33 anni ed una trentina di cv, sulla via del sale, che è altina, non ho riscontrato nessun problema. ricordo invece che la mia vecchia delta turbo sopra i 1500 metri si fermava quasi, un patimento arrivare sui passi |
Quote:
Tant'è che la "media" Benelli con la Trek nei soli due mesi del 2019 ha venduto quasi 1200 pezzi (in Italia)...e quando la Guzzi riprenderebbe l'investimento di un nuovo motore? |
Quote:
|
Quote:
Sicuramente in Costiera Amalfitana, il propulsore è meno sollecitato. Complice la strada e l'altitudine ( chiunque abbia percorso quella sequela di tornanti può immaginare ) , il problema era di tutta evidenza. Un bicilindrico di 850 CC da 75 CV, deve quanto meno avere un tiro ai bassi degno di tal nome.... altrimenti vuol dire aver sbagliato qualcosa. In altre parole, fossi stato con passeggero e bagagli al seguito, avrei utilizzato unicamente i primi due rapporti. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro Considerando poi il fatto che la moto fosse in rodaggio, non ho insistito per comprendere se quantomeno possegga un allungo degno di tal nome. |
Quote:
|
Quote:
|
Hai ragione Enzo. Ma credimi che questa è un polmone di suo.
Neppure con una prima da off road, andrebbe in grazia del cielo. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
Grazie Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
|
Quote:
Magari con le prossime serie studieranno qualche ritocco alle caratteristiche di erogazione... O una bella alesata a 950... L'ultima che ho incrociato me la sono guardata bene e staticamente non ha nulla fuori posto Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...937e2dac5f.jpg |
Guarda che la moto è veramente bella, e ben assemblata.
Basta guardare le staffe reggi pedane... sono un piccolo capolavoro. Anche la componentistica, nel suo complesso, è di ottima fattura se rapportata al prezzo. Non è per precisa scelta declinata in tema sportivo. Privilegia il rigore direzionale alla reattività, ma ha tante doti per accaparrarsi il favore del pubblico. Si rivolge ad un motociclista maturo, che vuole un mezzo comodo, affidabile, e non eccessivamente impegnativo. E' parca nei consumi, e la manutenzione costa il giusto. Le borse dedicate non sono una meraviglia, ma nel complesso svolgono la loro funzione. Per chi ha provato il CARC, o il cardano della Supertenere, qui non troverà l'eccellenza... ma fondamentalmente , l'utenza turistica non si può neppure lamentare del cardano. Visto che non deve rivaleggiare con KTM in prestazioni , sarebbe bastato un motore che spingesse ..... Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Mi ripeto: moto molto pesante, cavalli pochi, coppia modesta, salita, tester abituato a un motore che spinge tanto. Risultato naturale: sensazione di guidare un decespugliatore. L'altitudine toglie ancora qualcosina ma il probelma è a monte.
Comunque mi pare che ne vendano parecchie, se c'è tanta gente che compera questa guzzi o, in altro range, una benelli 500 si vede che c'è una bella fetta di utenti che non tiene in minima considerazione le prestazioni ma si accontenta di girare placida (molto placida). D'altra parte un qualsiasi harleista spende pure una valanga di soldi per girare con un oggetto lungo come un camper, che pesa come una petroliera, e ha la potenza di una motozappa, va bene la coppia ma tant'è... |
Quote:
Stiamo parlando di coppia e prestazione quindi ,sia un motore ad aria che un motore ad acqua, saranno ben al di sotto del valore uno per la lambda . Stimiamo che siano due motori con camera di combustione decente per cui diciamo che stanno girando a lambda 0.9 ( universalmente identificata come dosatura per prestazioni). Ora quello che ti frega é il fatto che per arrivare in quota il tuo raffreddato ad aria ha sicuramente generato delle temperature più alte in camera di combustione, questo comporta che per non entrare in condizioni di detonazione/ autoaccensione devi ridurre gli anticipi e scendere ancora con la dosatura per raffreddare. Ora...diciamo che la curva dosatura PMI (prestazioni) si spiana da 0.9 a 0.85 ( anche se non è sempre vero) e quindi provoca solo un effetto di abbassamento temperatura, ma l'anticipo che cala toglie energia alla combustione e ti trovi il Guzzi loffio. A corollario: il Guzzi si loffia perché probabilmente hanno fatto una fluidodinamica della minkia associata a passaggi olio della mutua e quando si sono trovati al banco hanno detto " oh cazzo!!! E adesso?". Normo motori ad aria tipo il 2 valvole ducati ovviamente aveva le stesse peculiarità rispetto agli acqua ma venivano mitigati con una progettazione degna e consapevole |
Proprio così
|
Ma ha ragione aspes......sallatelo
|
a) scendere con la dosatura significa arricchire? perchè ho sempre saputo che miscela più ricca di benzina raffredda e magra surriscalda
b) ma esistono ducati 4v ad aria? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©