![]() |
Quote:
A me sembra una stupidaggine non averci pensato da SUBITO ad implementare tale funzione. Io ho installato i sensori e li ho connessi allo mio 595 e mi trovo bene, essendo la mia moto sprovvista di sensori ho acquistato questi, una volta mi hanno segnalato una diminuzione della pressione, c'era una vite, l'ho tolta e poi riparata la gomma..... |
Se potete verificare se ha i profili, come chiesto sopra, o ci spiegate come funziona lo il cambio mappe mi fate un grosso favore... :wink:
Volevo verificare prima di comprarlo, ma ovvio non posso andare in negozio adesso :lol: |
Buongiorno, qualcuno sa se gli aggiornamenti delle mappe sono gratis a vita come il 595?
Grazie a chi risponde |
Certo che si, aggiornamenti inclusi.
|
Quanlcuno sa se la basetta di fissaggio alla moto sia la medesima del 590/595?
|
|
non ho parole...
il collegamento al navigatore è tramite un cavo mini USB... praticamente uno standard di 20 anni fa |
Nemmeno micro?
|
Strano il VI ha la micro USB!....
|
anche il Nav V aveva la micro USB.
mi sarei aspettato un USB C |
Secondo me la mini USB è più robusta della micro ed è impossibile sbagliare il verso di attacco. A livello di trasferimento dati non ho trovato particolari differenze. Ricordo che lo ZUMO XT ha la possibilità di aggiornare la cartografia e il software tramite wifi, quindi senza cavetto. Ma questo penso lo sappiate già.
|
Nuovo Garmin XT
Quindi potrebbe essere aperta la possibilità di passare i file GPX??[emoji7][emoji7][emoji7]
|
Sinceramente non lo so. Dovrei provare.
|
Allora: si possono importare percorsi in 2 modi:
1) preparare un percorso con GARMIN EXPLORE sia con cellulare / IPAD o PC e salvarlo. poi accendere lo Zumo, DOVE SI VA ? - EXPLORE e importare il percorso. Su PC si può anche importare un percorso già precedentemente elaborato. 2) Preparare un percorso o importarlo con il programma Kurviger Una volta pronto scaricarlo sul programma SCENIC e successivamente trasferirlo su GARMIN DRIVE. Il programma scenic però non è gratuito. Al momento ho trovato queste 2 possimilità. Io comunque uso sempre MYROUTEAPP in versione GOLD e anche Tyre per elaborare i percorsi e trasferirli. |
Beh, immagino sia ancora valida l'opzione BaseCamp o Mapsource…
Io, invece, sono curioso di verificare un'altra funzionalità ma temo di sapere già la risposta… Domanda: hanno finalmente implementato la possibilità di non considerare la chiusura stagionale delle strade? Avevo segnalato anni fa questo problema sul Navigator V e Garmin ha implementato questa funzionalità dopo un po' di rilasci di firmware, mantenendola anche sui successivi. Stranamente, questa impostazione NON è disponibile sui Garmin non BMW (ie: Zumo), nemmeno sul mio nuovo 595. Opzione veramente scocciante, visto che in apertura e chiusura stagione (quando iniziano ad aprire o chiudere i passi alpini) il Garmin si rifiuta di parti passare dai colli proponendo strade di fantasia. |
Quote:
Mi rispondo da solo: il Garmin Zumo XT non ha i profili, come il Montana. Rimane la curiosità di capire se cambia automaticamente le opzioni di navigazione e/o ricalcolo una volta che l'utente cambia le mappe. Ha una nuova funzione, leggo, in cui se ci si allontana dal percorso prestabilito, si può chiedere al navi di tornare al punto del percorso più vicino, che sia questo shaping point o waypoint. |
Domani controllo.
|
Nuovo Garmin XT
Quote:
Ritorno su questo, perché non ho capito. Mi interesserebbe capire tutta la procedura... Allora tu prepari un percorso con Garmin Explorer Lo salvi, dove? Lo importi come? Grazie Se invece (che è la cosa che mi interessa di più) volessi preparare mentre sono in giro, ed tramite “mappite” secondo te riesco ad importarlo? Grazie |
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©