Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   forse la prima che incomincia ad assomigliare ad una moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=503759)

RedBrik 19-02-2020 21:34

Penso che il concetto fosse che elettrico ha performances migliori del combustione interna in uso con molte accelerazioni/frenate, mentre il divario diminuisce in uso autostradale

Hedonism 19-02-2020 21:37

Per i non avvezzi, cn l’aumentare della velocità, il consumo dei motori elettrici cresce molto di più di quanto non faccia quello dei motori endotermici; unito al fatto che le autonomie sono già inferiori, il crollo è di molto più tangibile.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hedonism 19-02-2020 21:40

Per intenderci, a parità di condizioni meteo, nel misto ho 160/180 km di autonomia, se mi metto ai 130 non arrivo a 70, siamo oltre il 100% di incremento di consumi.

Non mi sembra che un benzina faccia uguale, mal che vada passo da 600 a 400


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RedBrik 19-02-2020 22:00

Visto al contrario, elettrico raddoppia la sua autonomia quando fa misto invece che autostrada.

Termico no, migliora ma non così tanto.

DvD 19-02-2020 22:09

Sicuramente ne sapete più voi perché siete più tecnici .

Lo scooter elettrico però mi consumava di più negli apri e chiudi tipici cittadini che a mettermi a velocità costante .
Forse le velocità in gioco non erano così elevate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik 19-02-2020 22:24

Aveva sistema recupero energia in frenata?

DvD 19-02-2020 22:25

No
Dici che il recupero energia e’ maggiore dello spreco di una apertura del gas ?
Stiamo parlando di un ipotetico giro in montagna in moto dove ci vai per divertirti eh non per pelare il gas...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik 19-02-2020 22:32

Direi un tecnicissimo #esticazzi :)

Se acceleri deciso prima o poi freni anche deciso.. Chiaramente se quella energia la butti via i risultati peggiorano di parecchio rispetto a velocità costante.

Questo al netto del fatto che anche senza frenare andare a velocità costante X consuma generalmente meno che a velocità variabile con media X

DvD 19-02-2020 22:54

Non ho capito un tubo ma di solito dici cose sensate quindi ti credo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik 19-02-2020 23:04

Secondo me mi confondi con qualcun altro?

RedBrik 19-02-2020 23:05

Io sono quello che usa una tuono V2 come scooter per girare in città e che sta pensando di comprare una guzzi v11 sport come seconda moto..

DvD 19-02-2020 23:07

Io sono DvD... devo aggiungere altro ? [emoji2957]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Loooop 20-02-2020 06:30

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 10241232)
Per i non avvezzi, cn l’aumentare della velocità, il consumo dei motori elettrici cresce molto di più di quanto non faccia quello dei motori endotermici;

Esatto. Anzi, a voler essere ancora più precisi, in termini assoluti il consumo di energia dei motori elettrici è sempre nettamente inferiore a quello dei motori endotermici. Siamo a rendimenti intorno al 85-90% su tutto l'arco d'impiego dell'elettrico contro un 30% assai variabile (a scendere) in funzione del carico degli endotermici a benzina.

Poi chiaro che per l'autonomia conta la capacità di stipare energia, e sempre in termini assoluti, in un serbatoio di benzina ce ne sta assai di più che in un pacco batterie da moto.

La differenza di cui parla Hedonism è quindi dovuta al fatto che gli endotermici si comportano meno peggio a regimi costanti vicini al numero ottimale di giri e sono particolarmente spreconi a quelli variabili, e quindi nel primo caso gli elettrici fanno più fatica a raggiungere pari autonomia rispetto al secondo.

Un esempio tanto tanto alla buona per fissare le idee, con numeri del tutto fittizi.

Contenuto di energia del serbatoio = 1000 in qualche unità di energia
Contenuto di energia delle batterie = 150 nella stessa unità di energia
rapporto contenuto di energia:
Serbatoio/Batterie = 1000 / 150 = 6,66

Rendimento motore benzina = 30%
Rendimento motore elettrico = 90%

rapporto autonomie a velocità costante uguale:
moto benzina/moto elettrica = 30%*1000 / 90%*150 = 2,44

a velocità variabile, la moto a benzina consuma anche in discesa ed in rallentamento e non è a suo agio a tutti i regimi, quella elettrica è sempre a suo agio e recupera energia in discesa ed in rallentamento, e quindi in divario si assottiglia fino ad invertirsi in città.

P.S. Comunque mettevi l'anima in pace. I motori endotermici sono destinati a scomparire. Prima succede, meglio è per tutti.

RedBrik 20-02-2020 08:10

Quote:

Originariamente inviata da Loooop (Messaggio 10241351)
P.S. Comunque mettevi l'anima in pace. I motori endotermici sono destinati a scomparire. Prima succede, meglio è per tutti.

Su questo non ci piove.

Sicuramente su auto e moto.

Loooop 20-02-2020 08:16

Quote:

Originariamente inviata da Paolo69x (Messaggio 10241355)
Secondo me ad oggi, considerato quali sono le fonti energetiche, sostenere che l'elettrico puro rispetta l'ambiente è una cagata pazzesca.

Secondo te, me, Pippo, Pluto e Paperino, tutto quello che vuoi. Secondo chi questa la roba la studia sul serio, l'elettrico è molto meno impattante dal punto di vista ambientale dell'endotermico. In particolare nei confronti delle emissioni di gas serra, che, pur non essendo inquinanti in senso stretto, sono di fatto il problema principale.

Nel futuro prossimo, l'alternativa alla moto elettrica non è a quella motore endotermico, ma nessuna moto. Scegliete pure l'alternativa che preferite.

E questo a prescindere da fatto che non si capisce perché un motore che eroga vagonate di coppia (oltre che silenzioso e privo di vibrazioni) non debba essere altrettanto, se non più, "emozionale".

Zorba 20-02-2020 08:41

Oggi il 99,9% di noi getta anatemi sulla moto con motore elettrico.

La mia sensazione è che, tra qualche anno, quando ci saremo abituati e quella sarà la nuova realtà, il 99,9% dei motociclisti parlerà delle moto elettriche con la stessa passione, interesse e quant'altro che oggi riserva alle moto endotermiche, né più né meno.

Resterà una piccola fetta di anziani che, non potendo più andare in moto per sopraggiunti limiti di età, continuerà a dire che le endotermiche sì che erano moto, sì che erano divertenti, mica questi elettrodomestici etc etc.

Niente di nuovo, insomma, funziona così dall'invenzione della ruota in poi ;)

RedBrik 20-02-2020 08:55

Comunque io già oggi se dovessi comprare uno scooter per spostamenti cittadini, o comunque extraurbani su velocità fino a 70-80km/h, non prenderei mai quello a combustione interna.

Mai mai mai, quello elettrico - per quel tipo di utilizzo - gli è superiore in tutto e per tutto (se uno ha un garage con una presa)

10 anni fa questa cosa era impensabile.

Tra 10 anni mi sa che penseremo lo stesso delle moto.

Someone 20-02-2020 09:28

Che tristezza...
Non voi, ci mancherebbe. La situazione.
Vorrà dire che in vecchiaia mi trasferirò in qualche Paese pirata

carlo46 20-02-2020 09:28

molta confusione, che d'altra parte riflette la mancanza di letteratura tecnica sulle riviste di settore riguardo la trazione elettrica.
Intanto non bisogna confrontare il motore elettrico (il cui rendimento per le potenze in questione sta intorno al 95%, mentre per potenze molto superiori arriva vicino al 98%) con il motore termico (il cui rendimento Carnot insegna sia ben inferiore al 25%). Si devono invece confrontare le rispettive catene di trazione, e qui è impossibile sparare numeri a caso perché dipende dal carico e dal numero di giri.
Le catene di trazione elettrica attuali prevedono sempre un controllo del motore (asincrono o sincrono) a coppia costante sino alla velocità base eppoi a potenza costante sino a che ce la fa il flussaggio del motore, dopodiché la potenza decresce lievemente. Questo per dire che la catena di trazione elettrica consuma tanto a velocità costante sopra quella base, quindi è corretto che l'autostrada è la condizione peggiore. Per essere basico al massimo (con qualche approssimazione): in accelerazione sino ad una certa velocità il motore assorbe tanta corrente (praticamente costante) ed è alimentato con tensione crescente, dopo la velocità base (intorno ai 1600-2000 rpm, dipende dalle caratteristiche costruttive del motore) si passa a tensione fissa al massimo e corrente altrettanto, ergo la potenza assorbita è massima. Altra questione riguardo la tanto mistificata frenatura a recupero, si tratta di frazioni di energia non certo paragonabili a quelle spese in trazione. E inoltre inficiate da tutto il rendimento della catena di trazione al contrario (motore che diventa in questa fase generatore, inverter, batterie). Esempio che dovrebbe chiarire: se accelero dal punto A al punto B posto a cento metri e poi decelero dal punto B al punto C posto ad altri cento metri (qualsiasi sia la velocità raggiunta al punto B) ovviamente la prima energia assorbita alla batteria è enormemente superiore alla seconda restituita. Altrimenti a spese di cosa ci sarebbe stato il lavoro (in senso fisico) per spostare il mezzo da A a C? E considerate sempre i rendimenti, che giocano sempre a sfavore, in trazione o recupero che sia (nel secondo caso peraltro le cose vanno peggio ancora)

RedBrik 20-02-2020 09:40

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10241406)
Esempio che dovrebbe chiarire: se accelero dal punto A al punto B posto a cento metri e poi decelero dal punto B al punto C posto ad altri cento metri (qualsiasi sia la velocità raggiunta al punto B) ovviamente la prima energia assorbita alla batteria è enormemente superiore alla seconda restituita.

è ovvio che l'energia recuperabile in frenata, anche con efficienza impossibile del 100%, non sarà mai quella spesa in accelerazione. Altrimenti a spostarmi, oltre che a vincere gli attriti, sarebbe lo spirito santo...

Detto questo, di energia in frenata se ne butta parecchia. Non vedo perchè non recuperarla. Soprattutto perchè non è vero che

Quote:

Originariamente inviata da carlo46 (Messaggio 10241406)
E inoltre inficiate da tutto il rendimento della catena di trazione al contrario (motore che diventa in questa fase generatore, inverter, batterie)

Qui riportano efficienze di recuperao che non sono per niente "inficiate": https://pdfs.semanticscholar.org/f78...737.1582187634


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©