![]() |
Quote:
Inizi affermando che tra sospensioni sport e normali non ci siano differenze di ciclistica. Ti dimostro il contrario Allora affermi che con sospensione più lunga cambia l'angolo di sterzo. Sbagliato. Adesso viene fuori che comprimendo la forcella la ruota trasli. In minima parte è vero, ma non c'entra niente con quello che sostieni, anche perché le differenze tra due tipi di sospensione si verificherebbero solo alla massima compressione della forcella, e voglio vederti apprezzare la diversa maneggevolezza (ammesso che ci sia) quando hai la forcella a pacco ... |
dallo schema si vede chiaramente che comprimendo la sospensione l'avantreno 'si apre', di conseguenza estendendola (o montando ammortizzatore più lungo) l'avantreno si chiuderà
|
Quote:
|
Qui si confonde l'avancorsa con l'angolo di sterzo. L'angolo di sterzo non cambia cambia l'avancorsa
|
E il sistema telelever nella compressione aumenta l'avancorsa aumentando cosi' la stabilita', tutto il contrario di una sospensione normale che invece schiacciandosi dimninuisce tale valore aumentando invece la maneggevolezza e quindi favorendo l'ingresso in curva.
Tale sistema infatti e' utilizzato nelle sportive proprio per questo motivo, si aumenta la velocita' di ingresso in curva diminuendo il valore di avancorsa, ma l'angolo di sterzo rimane tale. |
Ok, quindi converrete che montando un ammortizzatore 20mm piu lungo l'avancorsa diminuisce
|
Quote:
In pratica l'elettronica di controllo sospensioni evita quello che "a buon senso" hai scritto tu, cioè che sospensioni più lunghe innescano l'allargamento della traiettoria. Ti sembrerà strano ma è così, te lo dico perché in attesa della mia HP con sosp sport ho avuto in uso per oltre un mese una HP con le normali. Sono invece d'accordo che oltre i 160 km/h l'avantreno diventa meno rigoroso rispetto alla standard. Cosa che a me interessa veramente poco visto che evito le autostrade come la peste. Con le sport però hai una maneggevolezza straordinaria, le inversioni a U anche su strade strette le fai senza mai allargare la gambetta. In sostanza mi trovo molto meglio. P S. ho montato la sella unica non in versione standard, ma quella che se non sbaglio si chiama "bench", più alla e tutta piana (sono 1,81). |
Lascia perdere l'elettronica, con avantreno piu dritto i colpi che prendi in piega tendono maggiormente a ripercuotersi sullo sterzo, ė fisiologico e succede con tutte le moto.
Che poi tra elettronica e ammortizzatore di sterzo ci si metta una pezza è un altro discorso |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Comunque da questi dati si ricava che la ADV e' piu' corta, ha un'avancorsa minore e ha 0,6° di angolo di sterzo in piu' (piu' aperto), con sospensioni di maggiore escursione. Da questi dati si ricava che la ADV e' piu' maneggevole rispetto alla STD, cosa che poi viene attenuata dalla stazza. Se non fosse cosi' sarebbe veramente un pachiderma rispetto alla std. @630 per la caratteristica del telelever l'avancorsa aumenta |
#slim confermo in tutto per tutto.
(arrivo da 2 std 2016 e 2018 prima dell HP sport 2019) |
Quote:
|
Quote:
|
Conosco il significato del termine “compressione”, tu hai capito quello che ho scritto io?
|
Quote:
Quote:
E' un refuso completo, sul telelever l'avancorsa diminuisce con l'aumentare della sospensione. Da qui la maggior agilita' tra le curve e la minore stabilita' a velocita' maggiori |
Secondo me state dicendo tutti le stesse cose e tutte abbastanza corrette.
Innanzi tutto il telelever ha una cinematica della geometria di sterzo completamente diversa dalle sospensioni classiche. Partiamo da queste ultime... SISTEMA A FORCELLA 1. Angolo di sterzo e avancorsa vengono fissate in fase di progetto. 2. Se modifico per qualche motivo la "lunghezza" della forcella - per esempio sfilandola un pò nelle piastre - SENZA MUTARE IL RETROTRENO modifico angolo di sterzo, avancorsa e distribuzione dei pesi. 3. Lo stesso avviene se alzo o abbasso il retrotreno. 4. Se si comprime la forcella si riducono l'angolo di sterzo e l'avancorsa cosi da incrementare la maneggevolezza, con migliore ingresso in curva per esempio. La ruota anteriore si avvicina alla moto. SISTEMA TELELEVER (parallelogramma articolato) 1. Angolo di sterzo e avancorsa sono fissati in fase di progetto 2. Se modifico la sospensione centrale allungandola, il triangolo ruota verso il basso con conseguente avvicinamento della ruota alla moto. Quindi: accorcio il passo, riduco angolo di sterzo e avancorsa, al contrario di ciò che avviene con la forcella tradizionale. Devo anche considerare che alzando solo l'avantreno cmq è come se mitigassi la riduzione dell'angolo di sterzo perchè tutta la moto si inclinerebbe all'indietro. A quel punto devo compensare lavorando sulla altezza del retrotreno per mantenere l'assetto a vuoto. Con il telelever se freno stabilizzo la moto perché la geometria diventa più "stabile", se accelero la moto diventa più maneggevole. Tornando al caso della HP Sport certamente presenterà la stessa geometria della ADV che è più svelta di quella STD. Le molle sono più rigide perchè devono garantire sostegno sul mosso mentre la parte idraulica dovrebbe essere più sfrenata in ottica offroad. La moto dovrebbe dondolare di più ed essere più secca sulle piccole asperità. Le molle di serie NON sono progressive. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Provate,su rallye versione optionale sport e versione normale.
Onestamente su strada non mi sono piaciute le sospensioni sport,rispetto alla stessa moto con versione normale delle sospensioni,ed io ho una adv. Il mio giudizio è che se si ama l'off road con questo tipo di moto allora il pacchetto sport ha un senso,se diversamente si preferisce e predilige l'uso stradale io non lo monterei mai!!! La moto con le spot si muove di più e non ha lo stesso feeling e precisione che la stessa moto con stesse gomme ha su strada,senza il pac sport!!! |
Quote:
|
Quindi dici che la Rallye con sosp sport va peggio dell’adv su asfalto?
Dovrebbero essere uguali per quanto ne so Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©