![]() |
mi faccio tutte queste seghe mentali ..perché la moto la utilizzo 365 gg l'anno (non ho la MACCHINA)... venduta tanti anni fa ...per disperazione ...HAHAHAHA!!!...
|
Caracas……………………...ti troverai da dio.
punto |
Mah..Come cè ancora chi non ha un cellulare. Ma come mai uno si fa un GS e vende la macchina?
|
Quote:
Sempre in amicizia nèeee [emoji6][emoji846] |
@630, sarà come dici tu. premesso che i Sachs di serie sono di indiscutibilmente di ottima qualità e il sistema ESA è messo a buon punto (detto da gente che mastica in sospensioni, e non stiamo parlando di componenti montati di serie sulle jap), permettimi di dubitare che, per chi ha la sensibilità di sentire certe differenze, tra una sparata a manetta sul misto con asfalto asciutto d'estate e un fuoristrada o asfalto umido d'inverno il settaggio manuale predisposto sia migliore e ottimale in entrambe le situazioni (e tralasciamo la variabile del carico). ma per sentire così tanta differenza, sei sicuro che il tuo ESA o gli ammortizzatori fossero a posto?
|
dubito che i Sachs di serie fossero di ottima qualità, perchè variavano continuamente di risposta passando da caldo a freddo.
Tenendo fissa una regolazione (Road nel mio caso) mi trovavo con il caldo una moto estremamente morbida e dondolona, e con il freddo una moto rigida come un sasso, e questo non è proprio indice di buona qualità. Addirittura una volta ho percorso un tratto di autostrada con temperatura molto bassa (2/3 gradi) e sentivo che l'anteriore, probabilmente perchè investito direttamente dall'aria fredda, era completamente inchiodato, tanto che ogni giunto di cavalcavia che prendevo era una legnata nei denti. Uscito dall'autostrada mi sono fermato per un caffè e alla ripartenza, probabilmente grazie al calore del motore, l'anteriore aveva ripreso a funzionare normalmente. Questo era stato l'episodio che mi aveva fatto decidere di cambiarli. Poi anche la regolazione 'attiva' del sistema non mi piaceva, perchè sentivo che in curva irrigidiva l'idraulica, con il risultato che le buche prese a moto piegata erano delle botte secche, e in uscita il posteriore perdeva trazione perchè saltava sulle asperità. Ora invece tutto funziona bene, la moto è prevedibile, le asperità vengono 'digerite' molto meglio e anche con freddo intenso non si inchioda niente, quindi io son contento della modifica che ho fatto. Questa è stata la mia esperienza, poi onestamente non so dire se i miei sachs avessero un problema oppure no. |
@Gibix ,forse siamo noi che non sentiamo tutti sti problemi...Mah...:confused:
|
Milling io ho scritto esattamente ciò che succedeva sulla mia e che mi ha spinto a cambiarli, se le vostre funzionano bene meglio così
|
Quindi vuol dire che sulla tua c'era un problema... Adesso ho capito. Le tue sospensioni avevano problemi.
|
Non lo so, sinceramente non sono mai andato in assistenza, li ho cambiati e basta
|
Sulle sospensioni si puó parlare per un mese intero...l'esa fa andare bene un pó tutti,il telelever sullo sconnesso ha sempre risposte piú secche rispetto a una forcella tradizionale.comunque per esperienza ritengo che tra i motociclisti solo un 20 per cento hanno competenza e sensibilitá nei settaggi.Ecco perché una regolazione elettronica fa andare bene tutti,un pó meno chi ha la competenza "giusta".Una ohlins settata a mestiere non ha confronto con nessun settaggio di serie.Ovviamente le differenze emergono con un tipo di guida non proprio comune.E il gs vuole accontentare un pó tutti...buona strada.
|
sicuramente considerando le mie capacità, sensibilità di guida ed esigenze, l'esa va strabene ed è una gran comodità, credo però che dall'esperienza di 630, la curiosità di provarli a me è venuta, senza tanti preconcetti..
qualche anno fà, entrando in una piccola officina non ufficiale, dove si riparano solo Bmw, ho visto una Adv e una Std con Ohlins, mi sembravano moto nuove di pacca, non ho chiesto se di clienti o altro, alla prima occasione provo a informarmi. |
Quote:
|
Quote:
|
No, il numero subito dopo la barra /
|
[...]
15/62 ammortizzatore ant 150. ammortizzatore post. ( non lo vedo molto bene) |
Non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo. Grazie
|
Quote:
|
Per me dipende dall'uso che se ne fa
Se uno acquista un gs penso vuole comodità confort e divertimento non estremo quindi l ESA è il top, se poi andiamo sul più tecnico o sul più performante in fatto di sospensioni pieghe da pista ecc, ecc, allora forse e dico forse non sceglierei il gs Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
non la penso cosi ! credo che in una moto non devo mancare delle ottime gomme ...ottimi freni...e ottime sospensioni.... la pista non centra !!!...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©