Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Generazione motociclisti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502765)

armaiolo 05-01-2020 23:04

e questo è niente, pensa tra 15- 20 anni quando le generazioni anni 50-60 saranno finite, per la strada le auto saranno il triplo e le moto un terzo.

papipapi 05-01-2020 23:10

Spero di non andare in O.T. :mad: i moderatori mi perdoneranno :confused:, la capisco armaiolo, ho un figlio che è un ducatista sfegatato ed ha una moster SR4 1000, una bestia di moto " nel senso buono ", ti do un consiglio falla iscrivere in qualche forum Ducati e vedrai che sarà la bene accetta ;) :toothy2:

Enzofi 05-01-2020 23:10

In occidente, tanto il futuro è di oltre tre miliardi e mezzo di persone in estremo oriente . Infatti tutte le nuove moto "piccine" 300 / 400 sono pensate per loro.

Svaldo 05-01-2020 23:22

Ma adesso mi sorge un dubbio, meno motociclisti in futuro significa costo assicurazione che aumenta vertiginosamente per i pochi giovani che iniziano?
Sembra un mordersi la coda, a meno di particolari incentivi sull'elettrico.

me'ndo 05-01-2020 23:31

Non è che al tempo le moto fossero a buon mercato ... ricordo la contrarietà dei familiari (specie mio padre) per l'acquisto del Benelli 906 ... era Aprile 1989 e costava qualcosa più di 4milioni di lire, ed era economica, Bmw non ricordo se /7 o/6 costava un milioncino in più ... era appena uscita la 127 e costava qualcosa meno del 906 ... se la moto ti acchiappa difficilmente ti molla.

@Armaiolo solidarietà alla ragazza con i miei migliori auguri.

@ Slow fagli frequentare qualche club, cambierà amici e potrebbe unirsi a quelli con la sua stessa passione (sempre sotto l'occhio vigile di papino) :D:D

Enzofi 05-01-2020 23:34

Più auto non ha portato a ridurre le tariffe, anzi aumenta il rischio

meCoyòn 05-01-2020 23:46

ragazzi ragazzi

e inutile dare le colpa alla eta lavorativa dei giovanni, alla voglia di liberta, confronto moto - auto, e cosi via e bla bla bla tutto inutile...

la risposta e una sola IL MONDO A CAMBIATO,,, questa NUOVA generazione a un altro mondo a sotto mano,,,, il mondo nostro no esiste piu,, e a loro no interessa,,

per fare muscoli e stare il forma se andava a lavorare o qualche partita la domenica,, adesso se deve andare in palestra,.

sono andato a parlare con un armieri per dare miei fucile,,, a detto guarda Tony se me le dai devo fare pagare la demolizione perche ho tanti fucile che me hanno lasciato GRATIS,,, perche i vecchi muoiono e i nipoti che di caccia, tiro a volo o tiro a segno no le frega niente di niente ansi stano chiudendo i poligoni,,,, che non so cosa fare con tanti fucili,,,,

Vicino a casa mia cera e dico cera un negozio di PESCA bene a chiuso perche i vecchi pescatori stanno morendo e i giovani della pesca no le frega niente,,

una amica mia lavora al multi sala,, sono andato a vedere il ultimo capitolo di STAR WARS eravamo in 20 persone, mia amica a detto no te sorprendere a volte passiamo il film a sala vuota, a i giovanni il cinema no le frega, posiamo dare la colpa a streming o altro,,, pero lo schermo gigante e il dolby sorround e una passione.

Lasciamo Loreto e la benedizioni che po darsi sia inverno e i giovanni hanno staccato la assicurazione e ci sta, puo essere,,, pero guardate su i passi di montagna di state quanti giovanni vedi in moto e quanti over 40 anni, la maggioranza sono over 40 anni..

Allora domanda nasce da sola cosa piace a i ragazzi,, logicamente discoteca, sballo, super musica tecno, sballo, ballare sballo, PC social facebook, twiter, instragram sballo, e si vanno dentro il mondo del lavoro a tarda eta,, se puo dire essere mantenuto e molto bello,,,,,,, piace essere MAMMONI pero quello e un altro argomento,,,,,.

NOI SIAMO GLI ULTIMI DI UNA GENERAZIONE DI FERRO quelli nati del 1950 a 1965,,,,,,,, NOI SAREMO LEGGENDA quelli dopo di noi,,, solo possono leggere NOSTRA STORIA.

MENOYO

armaiolo 05-01-2020 23:56

@menoyo
è vero, sullo stelvio l'estate, se non fosse per il vestiario e le moto in giro, sembrerebbe che qualche decina di bus abbia scaricato i nonni in gita, tutte teste bianche o pelate.

per quel che riguarda la nostra storia, non gliene può fregare di meno, anzi ci accusano di aver rubato loro il futuro, ma questo è o.t.

P.S @me'ndo grazie per l'augurio

al74 06-01-2020 00:21

@menoyo


I tempi sono cambiati anche i nostri genitori non si divertivano come noi.
Loro ci vedevamo come vediamo noi i nostri figli .

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

al74 06-01-2020 00:28

Parlavo con un sedicenne "cosa fai la questa sera?"
Risposta: ci troviamo su facebook [emoji849]
Io gli rispondo ma non esci non vi trovate con il motorino in qualche parte?
Lui : no tanto parliamo lì[emoji27][emoji27]

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

al74 06-01-2020 00:32

Più o meno è quello che succede qui?
Se esco ora e vado al bar per fare due chiacchiere trovo solo chi si sta ubriacando li perché in discoteca costa di più.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Zorba 06-01-2020 07:57

"Ci vediamo su facebook"
Ecco, questa frase sintetizza bene il baratro che c'è tra noi vetusti e i gggiovani

Loooop 06-01-2020 08:49

Quote:

Originariamente inviata da menoyo (Messaggio 10212460)
...
NOI SIAMO GLI ULTIMI DI UNA GENERAZIONE DI FERRO quelli nati del 1950 a 1965,,,,,,,, NOI SAREMO LEGGENDA quelli dopo di noi,,, solo possono leggere NOSTRA STORIA.

Ok boomer.

Aspide 06-01-2020 11:57

40 anni fa non esisteva l'assicurazione sui 50ini, oggi molto costosa per un 14enne e relativa famiglia;

40 anni fa non esisteva la targa sui 50ini e neanche l'obbligo del patentino per i 14enni;

fino a 40 anni fa il casco non era obbligatorio;

40 anni fa a 60 anni andavano tutti in pensione ed erano ufficialmente (e fisicamente) vecchi.

Oggi le cose sono cambiate, la società, gli usi, i costumi, le leggi, le regole, l'ambiente, l'aspettativa di vita.

Questo i nostri giovani l'hanno capito, anzi lo danno per scontato appena entrano nella fase della consapevolezza, siamo noi che continuiamo a non renderci conto e ragioniamo come (non) ragionavano i nostri vecchi (che erano sessantenni) 40 anni fa ...

Il fatto stesso che usiamo il forum per scambiarci opinioni, esperienze e chiacchiere farebbe rabbrividire i nostri "vecchi" di 40 anni fa, invece lo facciamo, e molti, vedo, trascorrono anche 12-15-20 ore al giorno a chattare sulle piattaforme virtuali. Nonostante i 60 anni.

Personalmente, 56enne, se qualcuno mi dice che sono vecchio mi da fastidio, non tanto per narcisismo quanto sulla mentalità, chiusa com'erano i 60enni di 40 anni fa che ritengo di non avere....

al74 06-01-2020 14:34

Però per pagare un tell. 1000 euri ci sono...

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

al74 06-01-2020 14:41

Se non gli fai provare non sapranno mai.
Mio nipote gli ho proposto in regalo il mio vecchio Burgman 125 con tanto di passaggio e assicurazione pagata da me,se avesse preso la patente.
Mia sorella glie lo ha negato perché troppo pericoloso,poi ci sono i mezzi.
Ma se fa da 0 a100 in 15 minuti in discesa[emoji1]

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

armaiolo 06-01-2020 15:19

@aspide.
per me non è neanche una questione di soldi, quanto di priorità o mode diverse; soldi oggi i giovani ne hanno anche più di allora, solo che loro la vedono in maniera diversa.
c'è anche da dire che con il calo demografico non è che ci siano frotte di giovani in giro; io ho fatto il militare nei paracadutisti e dal momento che si era in tanti la selezione era abbastanza severa, oggi se si dovesse riprendere la leva militare obbligatoria sarebbe un bel problema, basta vedere che cosa si devono inventare per coprire gli organici, un ex alto grado militare in pensione mi dice che lo jus soli è spinto anche per questo; manca moltissimo organico anche in esercito e forze dell'ordine e una volta pensionati quelli degli anni 60 sara un bel casino.

OcusPocus 06-01-2020 15:20

Comunque, alla domanda di President "siamo noi l'ultima generazione di motociclisti"?
La risposta e' si.
Indipendentemente dalle cause, oggi la moto e l'interesse per la stessa inteso come la passione che molti in questo forum hanno, non appartiene piu' all'immaginario "generazionale" dei giovani (con alcune singole eccezioni...ovviamente)

Sulle cause elencate ho i miei dubbi.....ho appena concluso quasi 5 anni di epserienza in Asia e li, nonostante redditi molto piu bassi e incerti, pasisone per IT, chat e smartphone maggiore della nostra, accesso a mezzi ridicoli....ancora i giovani apprezzano moltissimo il prodotto "moto"....elaborano, truccano, fanno le gare, si ritrovano in gruppi, ci viaggiano...come noi anni fa. Non reisco a spiegarmi perche da noi ci sia stato tale crollo dell'interesse onestamente

al74 06-01-2020 15:25

Magari quando prenderà piede le elettriche andrà di moda tra i giovani.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

armaiolo 06-01-2020 15:30

@OcusPocus.
stessa passione che resiste e anzi cresce nei paesi dell'est europeo, ex ddr compresa.
mi sa che il "fighettismo" in italia ormai sia la regola; penso sia retaggio di una mentalità contadina la cui corsa all'emancipazione è ormai evoluta e sbroccata nel peggio, e non parlo solo di motociclismo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©