![]() |
Quote:
son andato a chieder in discarica facendo così la gente civile tipo me ne rifila una tantum agli amici che vanno in pista e le cacciano nei bidoni apposta o a qualche officina amica gli altri mah forse meglio non pensarci son spariti dalle città anche i bidoncini per le pile usate e spesso sotto quelli la gente ci lasciava la batteria della macchina o della moto.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
Quindi da Legnano a Chiavari, gli hobbisty del faidate auto-moto se vogliono cambiarsi l'olio, la batteria, le gomme devono trasferirsi a Torino o Genova? Non oso pensare quando si tratta di farsi la carburazione con i fumi nei box del condominio ... |
infatti colpa di un paese che non riesce ad avere una legislazione unica
e la gente civile come o altri deve supplicare per smaltire gli altri mah ho una mia idea Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@Aspide tenere buoni rapporti significa anche far guadagnare qualcosa anche a loro, in fondo offrono un servizio, a pagamento vero, ma devono pure campare.
Nella piattaforma ecologica del mio paese trovo i bidoni per l'olio auto-moto, per l'olio alimentare oltre al verde, plastiche, plastiche dure, gomme e residui di opere murarie etc, unica condizione essere residente in uno dei due paesi che condividono la piattaforma, Ovviamente conferimento gratuito. D'alto canto recuperare un bilico di gomme scaricato tempo fa in una valle comunale ha richiesto l'intervento di una gru con notevole sbraccio e blocco della strada per alcune ore ... risparmio i dettagli dei costi dell'intervento. se le vostre piattaforme di riferimento non forniscono questo servizio fatelo presente all'amministrazione comunale, raccogliere in piazzola costa infinitamente poco rispetto all'abbandono dei rifiuti. |
@me'ndo: ovvio! Così si spiega perchè, oggi, tutti questi appassionati del fai da te non sono più tali ...
A Torino sono 25 anni, come ho già scritto, che funziona tutto benissimo, dalle isole ecologiche, all'inceneritore, al termovalorizzatore ecc. ...: tra l'altro tutto rientra nei costi che ogni residente paga per la TARI e la TASI. Sono le persone che non funzionano, che continuano a "fottersene" come 40 anni fa, buttando batterie, olii, gomme ed altra rumenta del fai da te auto-motociclistico nei cassonetti, nei tombini, nelle bialere e sono sicuro che sono pure gli stessi che non pagano i relativi tributi ... |
@aspide.
concordo solo in parte con te, penso invece che il fai da te tra i giovani sparisca innanzitutto perchè è passato il messaggio che chi si sporca le mani è uno sfigato, e chi non fa l'happy hour in compagnia o è un ladro... |
Quote:
|
@armaiolo certo, indubitabile che le cause, anzi, l'origine sono molteplici, non solo quanto descritto.
Del resto 40 anni fa esistevano scuole di arti e mestieri e gli istituti professionali, molti dei quali gestiti dal clero, che formavano gli adolescenti ai mestieri più pratici come i tornitori, fresatori, saldatori, elettricisti, idraulici, motoristi, calderai ecc.... Oggi questo tipo di formazione non è più così diffusa e scelta dai nostri giovani e dai più giovani genitori... |
@papero56
conosco bene quella legge, rimane il fatto che la minuta manutenzione di qui si parla nel 3d presente è libera. coloro che come me sono fuorilegge e si cambiano anche la frizione sono pochi anche se appunto fuori legge. (!!) pensa che questa legge mi consente di cambiare anche l'olio delle forcelle, del cambio o del cardano che potrebbero essere attività potenzialmente pericolose, poi nell art. 6 si parla di piccola manutenzione e riparazione, che può comprendere di tutto (es. candele, pastiglie freno, spurgo freni ?) non viene citata l'elettronica, altra fonte di pericolo. non voglio però disquisire nel merito, è roba da avvocati e si presta a discorsi interminabili. fatto sta che secondo detta legge in teoria i signori meccanici dovrebbero garantire ogni loro lavoro, cosa che si guardano bene dal fare, ci sono testimonianze anche sul forum. spesso nelle officine campeggia il famoso cartello: "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno"; stessa cosa che penso io: " per colpa di qualche meccanico disonesto, evito il più possibile i meccanici". dal momento che costoro lavorano su ciò che non si vede e fanno servizi a gente che si intende di altro, allora dovrebbe essere la fiducia a contraddistinguerli. mi dispiace conosco troppo bene la categoria, anche grazie a un fratello che opera nel commercio autoricambi. credo che dante avrebbe collocato i meccanici nel girone più basso del suo inferno. si potrà dire così anche degli armaioli, ma vi assicuro che in un arma c'è ben poco da nascondere o da imbrogliare, o va o non va, è tutto visibile e in genere l'utenza ne capisce abbastanza da non essere fregata. |
@aspide.
non è detto che questo sia un male, si vedrà. se i giovani possono fare a meno di fare lavori manuali meglio per loro, ognuno cerca di migliorarsi e migliorare il proprio futuro. lo dice uno che è nato in una baita e ha trasportato a spalle gerle di letame e fieno sin da bambino, non ho certo proseguito con quella attivita e prati e baite di famiglia sono allo sbando, se tornassero i miei nonni mi pelerebbero la testa a bastonate, penso sia lo stesso per noi ora, dispiace di vedere che sia così, però probabilmente i nostri vecchi a loro volta hanno scosso la testa. |
@armaiolo, guarda, con me sfondi una porta aperta, ho lavorato 36 anni nella ricambistica e penso di conoscere bene il mondo del meccanici. Se ti viene fatto una riparazione con tanto di documento fiscale possono dire quello che vogliono, il lavoro è garantito. Il problema può nascere quando non viene rilasciato nessun documento. Per quanto riguarda la meccatronica, è vero, nel 92 si era ancora agli albori, credo sia considerata nella legge 11 dicembre 2012, n. 224 , che non ho letto.
P.S. Sono molto, molto, fuorilegge anche io, ma perché sono vecchio e mi piace da sempre, appunto per passione, di occuparmi totalmente delle mie moto in firma, che, vista l'età dei mezzi. puoi immaginare non si tratti sempre e solo di semplice manutenzione. Invece delle auto mi sono scocciato da qualche anno..le porto in concessionaria. Ma temo di essere OT ormai ..scusate :-o |
Quote:
ecco nn avete idea il patimento per trovare un tornitore capace son spariti (ed economico )per farmi due boccole molto basiche per lo smontagomme manuale roba che ad aver un tornietto fai in 3 minuti (fatte in teflon bianco) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@andrea1982.
ma poffarre e poffarbacco, comprati un tornio, oggi di usati ne trovi ovunque e a tutti i prezzi. chissà che non parta un altra passione. |
sai che davvero preso dallo sconforto a un certo punto ci avevo pensato?
uno piccino da legno(penso sarei riuscito a tornire le boccole in teflon) il problema grosso mio è lo spazio non ne ho, ogni volta che devo far mezzo lavoro in casa o sulla moto è un mezzo trasloco [emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
comunque senza arrivare alle esagerazioni di macchinari vari professionali che diciamo son per gli hobbisti più sfegatati e appassionati,
il rovescio della medaglia è che ho amici che non son in grado di cambiare una spina elettrica a un elettrodomestico o di farsi una prolunga o una multipresa o di cambiarsi il rubinetto della cucina o perfino quello della doccia!! amici che nn sanno e non son in grado di metter su una mensola o che chiamano l’elettricista per montare una applique io ne rimango basito ora nn dico di esser mc giver ma un minimo di indipendenza.. nn vi dico le scene per cambiare una lampadina h4 sullo sputer [emoji23] vanno in officina perché sai devi smontare mezzo scooter [emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Mi ricordo tempo fa in Francia, per un caso strano della vita avevo bisogno di un certo pezzo ricavato per tornitura in acciaio di buona qualità.
Andai da una ferramenta abbastanza grossa, mi proposero alcune qualita’ di acciaio e me lo tornirono li’ al momento spendendo un cifra ma non elevata , ricordo solo che ero disponibile a spendere anche il doppio o il triplo pur di avere il pezzo... Come quando andiamo all’Obi o al Bricoman a farci tagliare un pezzo di legno Ci arriveranno anche in Italia, speriamo Se fossi un giovane aprirei un piccolo centro per piccole lavorazioni di tornitura e fresatura a privati. |
figata!
mah il giovane che clienti avrebbe? ormai nn si aggiusta più nulla si rompe butti pezzi speciali torniti quanti privati ci andrebbero? pochi hobbisti come noi due volte nella vita mi sa.. il giovane 2.0 lo vedrei bene a ricevere file via mail da stampare in 3d (le famose mie boccole) per poi spedirle il problema è chi cacchio sa usare i vari cad per far il file.. io al tornitore ho dato un foglio di carta col disegno le quote e le tolleranze molto old style[emoji23] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©