Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Cartografia, Software e altre utility (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=189)
-   -   mappe su basecamp (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502632)

RESCUE 26-12-2020 20:58

Nulla Mark, ci abbiamo provato.....


”GIESSISTA” cit.

Sinusoid 27-12-2020 15:58

confermo quanto scrive mark-68
pure con il mio 395 la cosa non funziona

ho pure scritto e parlato con assistenza Grmin e mi hanno confermato la cosa

quindi non resta che cambiare navigatore, come scrive chimera833, oppure usare mappite .....

anche perchè se colleghi il nvi al pc e usi le mappe aggiornat, non puoi usarle contemporaneamente
quindi per fare un percorso che vada, per esempio, da Bolzano a Vienna devi dividerlo in 2 perche cade a cavallo delle due regioni di mappe Europee
una bella c....ta

mark-68 27-12-2020 18:12

Già è spiacevole sta cosa.
Comunque ho provato a caricare un itinerario con myroute-app e sembra andare abbastanza bene.
Devo capire ancora bene come funziona ma non mi sembra abbia la possibiltà di inserire shaping points, vedrò in seguito.
Invece se devo trasferire un file .gpx nel gps, devo metterlo in una cartella specifica?
Grazie

Sinusoid 27-12-2020 18:25

io per preparare gli intinerari ora uso mappite
semplice e veloce
ho provato a trasferirlo su bsecamp e viene ricalcolato, quindi bisogna mettere parecchi punti intermedi altrimenti modifica il percorso
non ho ancora provato il trasferimento diretto al navi da mappite

mark-68 27-12-2020 18:44

A questo punto devo trovare qualcosa che mi eviti l’uso di Basecamp.
Secondo me MyRoute-app e Kurviger possono darmi una mano.
Mappite ancora non l’ho provato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mikkhael 28-12-2020 13:14

ho provato sia myroute-app sia kurviger e mi trovo meglio con il secondo, ha molte funzioni in piu':
- possibilita' di scegliere tra shaping point e via point
- possibilità di impostare la preferenza per percorso piu' o meno tortuoso
- possibilità di settare la scelta della tipologia di strade (a pagamento, sterrati, autostrade, ecc) anche all'interno dei singoli segmenti di percorso (funzione a pagamento)

myroute-app ha invece una grafica molto piu' curata e una gestione dei POI preferiti e degli itinerari salvati molto migliore, oltre che usare le mappe Tomtom o here (a pagamento)

mark-68 28-12-2020 19:02

Sono d'accordo, però con Myroute trasferire l'itinerario al navigatore è semplicissimo, con kurviger non sono riuscito a farlo.
Lo esporti con Garmin GPX o Garmin shapingPoint GPX, dove lo vai a copiare esattamente sul dispositivo?
Grazie

giacomarko 29-12-2020 08:49

Copy il file esportato così come è nella cartella GPX del Garmin ed è fatto, quando scollegati che si avvia, lo legge in automatico

Tutto qui

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko 29-12-2020 09:00

Personalmente ho disattivato il ricalcolo automatico sul Nav proprio perché non ricalcoli nulla di quanto impostato, si sa, ogni navigatore ha le sue logiche di programma...

poi in aggiunta, da Nav, creo la traccia sulla base del percorso, a questo punto nulla lo schioda dall'originale

Altro vantaggio di Kurviger (se non ricordo male, verifico..) è quello di esportare anche la traccia o punti, abbiamo provato a condividere in questo modo con un amico che invece ha TT e il percorso era lo stesso per entrambi i navigatori

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

mark-68 29-12-2020 09:06

Ok, stasera riprovo.Grazie
Come chiedevo più su, lo esporti con Garmin GPX o Garmin shapingPoint GPX?

giacomarko 29-12-2020 09:35

Una volta definito il percorso, lo esporti in GPX e verifichi che siano selezionati i 3 flag (puoi fare tu qualche esperimento per vedere la differenza) io li lascio così, come vedi puoi definire un numero di shape-point a piacere, più è alto e più il percorso sara preciso... troppi però potrebbero incasinare, potresti leggere le specifiche del tuo Nav per capire quanti punti intermedi accetta, alternativa... fai qualche test.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ictureid=15687

RESCUE 29-12-2020 09:55

mappe su basecamp
 
@giacomarko: una domanda ma se sul navigator hai tolto la spunta su ricalcolo automatico, quando per qualche motivo esci o perdi il percorso programmato come fai?
Il navigatore non fa nulla non ti riporta sul percorso programmato, devi tornare sui tuoi passi e ritornare sul percorso, se sei in una zona che non conosci oppure hai fatto una uscita dal percorso di diversi km diventa complicato, almeno per me lo è, ho provato a togliere la spinta sul ricalcolo automatico ma solo per poco, non riuscivo ad usare il navi.


“GIESSISTA”. cit.

Mikkhael 29-12-2020 13:12

io avevo uno zumo xt e usavo la funzione di sincronizzazione con il sito GARMIN EXPLORE. Se non ricordo male esportavo la sola traccia e poi l'importavo in Garmin Explore, cosi il navigatore mi seguiva fedelmente quello che avevo impostato su Kurviger.

giacomarko 29-12-2020 16:16

@RESCUE

io ho un LC quindi con la rotella, e questo rende il tutto molto più facile,

di fatto una volta fuori rotta allargo lo zoom e vedo dove si trova la strada originale (corsia viola), a questo punto punti in quella direzione (se non sarà la prima ..sarà la seconda ma non puoi perderla) e non appena ci sei sopra il tutto torna come prima, allora riduco lo zoom

Diciamo un versione digitale dall'avere la cartina sul serbatoio, ma mooolto più comodo.

Di fatto lo puoi fare anche senza rotella, allarghi..rientri e stringi

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko 29-12-2020 16:27

Il ricalcolo è più un impiccio che un vantaggio, almeno sul Nav, sostanzialmente per due motivi, che avevo già esposto in un vecchio post:

1. L'attrezzo non è un fulmine di guerra, quindi il ricalcolo impiega tempo, specie in funzione di quanti punti sono inseriti nel percorso, e può capitare che se si prosegue e si passa la svolta...inizia un nuovo ricalcolo, già provato e non voglio ripetere.
Ci si mette meno a tornare manualmente sulla traccia originale, come dicevonnel.mio post precedente, che fargli rivedere il tutto.

2. Perché se decido un percorso, voglio fare quello e non quello che vuole L'attrezzo; -)

La mia filosofia è:

per andare da A a B e non mi frega come arrivare, uso il cellulare è piu veloce, ottimizzato e comodo e il Nav se è su non lo avvendo nemmeno

Per andare da A a B ma passando da 1.2.3.4.5.6... uso il Nav, ma senza ricalcolo perché da li voglio passare

[emoji16]
M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

giacomarko 29-12-2020 16:36

Relativamente alla pianificazione del percorso, pur sapendo utilizzare BaseCamp, e avendo provato divervi programmi e wab app la soluzuone che preferisco è Kurviger.

Secondo me è molto ben fatto, curva di apprendimento quasi inesistente, salva in cloud, utilizzi via web quindi non sei obbligato ad avere il tuo PC, categorizza i percorsi come vuoi tu, è praticamente istantaneo, grafica piacevole e anche dettagli altimetrici del percorso...

L'unico neo se vogliamo, è che non scarica direttamente sul Nav ma è predisposto per farlo con chi usa Scenic (Apple)

Però l'esportazione è in GPX con traccia e il Nav devi comunque collegarlo anch con BC, quindi

L'è istess !

Ora dopo questo sproloquio logorroico,

Mi faccio un tea

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

RESCUE 29-12-2020 18:55

Certo il navigatore serve se devi fare un percorso prestabilito oppure se prepari più giorni.




“GIESSISTA”. cit.

mark-68 29-12-2020 19:48

Quote:

Originariamente inviata da giacomarko (Messaggio 10462531)
Relativamente alla pianificazione del percorso, pur sapendo utilizzare BaseCamp, e avendo provato divervi programmi e wab app la soluzuone che preferisco è Kurviger.

Si kurviger mi sembra completa, oggi ho fatto delle prove di trasferimento tracce/percorsi e funziona alla grande.

giacomarko 29-12-2020 21:03

[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©