Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM Adventure 1090 (non R) pareri (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=502181)

Zel 10-06-2020 12:19

chi sta davanti e chi dietro mi interessa poco e ogni giorno di meno. quello che mi interessa è non avere un mezzo che ha una incoerenza interna rispetto alla sua finalizzazione e alle sue doti, in particolare nel comportamento in curva che è l'unico che mi interessi.
In pratica mi importa che non impedisca a me di fare quello che so e voglio fare guidando, poi il risultato dell'applicazione di tutto ciò alle qualità del mezzo fa il risultato.

Ad esempio: una frenata ultrapotente con una forcella molto cedevole anche nell'ultimo tratto di corsa. Ma ancor peggio, un inserimento fulmineo seguito da un rigore modesto.

Tanto so che qualunque moto usata prenda, per sei mesi sono lì alla chetichella a fare esperimenti... sempre più esigente, sempre meno disposto a sopperire con il tiro ai dadi o con la rabbia a caratteristiche dinamiche non assestate a mio criterio. Per questo devo avere una ragione molto valida per alienare una moto su cui lavoro da più di tre anni...

Mikey 10-06-2020 12:31

Se per natura e gusti sei molto attento al comportamento delle sospensioni io la proverei bene la 1090 base prima di valutare l'acquisto perchè ha sospensioni piuttosto basiche e sulle quali non puoi intervenire essendo prive di regolazioni.

pacpeter 10-06-2020 12:36

non intendevo dire che sono fico e che l'endurone vanno come le ss. però, visto che due settimane fa eravamo con zel in quella strada, gli facevo un esempio di come avrei affrontato il pezzo di veloce con la ktm. quelli con le ss, erano i soliti che fanno su e giù, conoscevano anche i punti dove c'erano le cacche a terra. io non ricordavo la strada e quindi li ho sfruttati nel pezzo veloce per farmi da guida, poi li ho passati........:lol::lol::lol:

Zel 10-06-2020 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Mikey (Messaggio 10325894)
Se per natura e gusti sei molto attento al comportamento delle sospensioni io la proverei bene la 1090 base

l'acquisto perchè ha sospensioni piuttosto basiche e sulle quali non puoi intervenire essendo prive di regolazioni.

Non ha regolazioni sulla forcella. Il mono è regolabile.
Ho attualmente una moto con la forcella non regolabile. Ha dei limiti importanti ma si riesce a bilanciare la situazione, ci vogliono tentativi anche minuti ma ci si arriva.
La forcella della CBR è completamente regolabile ma è regolata nelle molle secondo le specifiche del costruttore delle molle, nell'idraulica a un quarto di giro chiusa rispetto alle specifiche di Honda. Guarda una delle leggi generali dell'universo è che sistemate le altezze col bilanciamento del retro, le forcelle di moto non esageratamente insulse vanno bene come sono. Ne avessi visto uno bòno in strada che poi scopri che ha le forche di cemento.
Il problema è che se la taratura è fatta in un modo tale che, una volta portato il mono a funzionare DOVE e COME deve, non va bene.
Ma sono di bocca mediamente buona sulla regolabilità o meno delle forcelle.

Mikey 10-06-2020 12:50

@Pac

Non pensavo affatto facessi il figo ;) ti leggo da tanti anni e lo so. La mia era una constatazione pensando alle tante prove on line nelle quali sento i tester dire quasi sempre che un gs o una ktm adventure o comunque moto simili possono bastonare le sportive nel misto.
Adesso che ho la fortuna di avere sia una adventure sia una stradale sportiva, guidandole alternativamente, mi sento di dire che una stradale sportiva, in strada, e’ sempre più performante, precisa e in definitiva efficace di una endurona. Tutto qui ;)

Mikey 10-06-2020 12:52

@ zel

Mi pare sia regolabile solo il precarico sul mono (ma posso sbagliare)

katana 15-06-2020 15:21

ho guidato il 1050 e ho il 1190S.
nel misto stretto ho notato che il 1050 è un pò più agile nei cambi di direzione rispetto al 1190S, forse per via delle gomme più strette e dei cerchi in lega più leggeri.
Rispetto alla 1190S, la 1050 non "digerisce" staccate decise e accelerazioni veementi in uscita di curva, per via della taratura delle sospensioni (non modificabile sulla forcella).
La 1050 ha una frenata all'anteriore "spugnosa" (la pompa freno è più economica).
Diciamo che con la 1050 è più redditizio avere una guida fluida, privilegiando la percorrenza in curva.
A me i 3 settaggi elettronici di idraulica previsti sulla 1190S vanno più che bene. Il loro limite, se così vogliamo dire, è dovuto al fatto che la compressione del mono non cambia (solo l'estensione). Quindi in settaggio confort trovo il mono un pò secco come risposta su alcune buche, mentre in sport lo vorrei più sostenuto.
A livello di precarico sono 4 i settaggi previsti.

Zel 15-06-2020 15:28

Percorrenza è il mio cognome da nubile :-p

Risulta dalla "letteratura" che la 1090 sia più sostenuta come tarature rispetto alla 1050.

Zel 11-07-2024 19:09

Non mi ricordavo di questa discussione da me creata.
Alla fine l'ho presa. :-p

Rattlehead 11-07-2024 20:56

Fatto bene, ai tempi stavo per prenderla anch'io, poi ho scelto ben altro. Non mi aveva convinto l'anteriore e da fermo mi sentivo imbalsamato, oppure ho una 950 adv. Mah.
Motore della madonna comunque. Buon divertimento!

TAG 11-07-2024 21:45

presa,
e ci lasci così?

commentacela un po'

GTO 11-07-2024 22:56

E pure una foto, dai....
(ovviamente una foto col gomito a terra)

brontolo 12-07-2024 07:31

Quote:

Originariamente inviata da Zel (Messaggio 11145470)
(..)
Alla fine l'ho presa. :-p

Quando? Perchè dal 2019 ... sei uno da acquisti ponderati! :lol:


edit: chiedo scusa a chi ha letto! Portate pazienza, mi ero appena alzato, avevo scritto con un errore di ortografia da bocciatura immediata alle elementari!

GTO 12-07-2024 08:12

Veloce come bere un bicchier d'acua

matrona 12-07-2024 08:27

Complimenti, per me è ancora una delle migliori scelte. Come ti trovi?

eruzione 12-07-2024 09:00

Questo è un posto pieno di zabette curiose che non si fanno i cassi propri.
Se non metti foto e commenti come facciamo a criticare?

Paolo67. 12-07-2024 09:06

e a far passare la jurnata...[emoji1787]

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67. 12-07-2024 09:09

Tornando serio, a suo tempo,2017 ero in ballo tra questa e la MTS 950.
Non la presi, per via delle forche non regolabili.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

GTO 12-07-2024 09:24

Oggi senza le forche regolabili non esco nemmero dal rampino del garage

Zel 12-07-2024 15:07

Quote:

Originariamente inviata da GTO (Messaggio 11145519)
E pure una foto, dai....
(ovviamente una foto col gomito a terra)

Io non guido col gomito fuori nemmeno le sportive, mie o in prestito.

Le forcelle regolabili non servono a un cappero se non si fa cross, trovata la giusta regolazione (e se non fanno troppo cacare) mai toccate su nulla. Di solito a irrigidirle va tutto più male, ma tutto proprio, a partire dal feeling di percorrenza.

La forcella va benissimo, soltanto che la moto non ha dinamicamente il pregio di portare la frenata fino alla corda con altrettanto agio di molte altre, ed è praticamente l'unico che le manchi; ma non dipende dalla qualità della forcella, bensì dalla filosofia progettuale complessiva. Anche il 1190 non trovava lì il suo punto di forza, anche se lo faceva leggermente meglio grazie credo soprattutto a pali più spessi (quindi nulla che abbia a che vedere con regolabilità e qualità elementi di idraulica, ma con sezioni e torsioni).

Io che ho sempre fatto quello che adesso va di moda nei tutorial degli youtubbbberi, che lo chiamano trailbraking, con qualunque moto, comprese la Dominator e la Tiger 800 XC col 21", naturalmente ho dovuto e dovrò ancora farci la mano su sto dettaglio. Nel lento il cambio di abitudine non è tanto traumatico; invece volerla accucciare fino all'ultimo robustamente frenata sopra una certa velocità prevista nel punto di rilascio della leva, dai 110-130 in su, non è proprio il pane suo. La frenata anteriore è eccellente, così come il sostegno in frenata, così come potenza e modulabilità del posteriore (per la resistenza alla fatica bene ma non il top); la direzionalità e stabilità sul veloce-medioveloce sono pure molto buone: è la combinazione delle due cose volendole fare insieme, che stride. Insieme al calore trasmesso e, un po', ai consumi, abbiamo finito i difetti.

Nei passetti mediolenti/medi con rettilinei corti, soprattutto in salita, è un eliminatore: elimina lo sforzo, elimina la strada, elimina i riferimenti dietro, elimina anche i riferimenti stradali che avevi nella testa da lustri (i punti critici della Marsaglia Ottone, a ottobre, non sono arrivati; poi ho capito che li aveva ingoiati e io li avevo oltrepassati dicendo "tutto qui?"). A qualunque velocità sembra di andare piano fino al momento in cui ti pare che stia finendo la strada e non ci stai.

Stupidamente alla fine di quella giornata ho voluto fare un po' troppi esperimenti con altezze e freno in estensione del posteriore, su e giù per il passo della Forcella... Mi ha spiegato poi uno Scienziato con la S maiuscola che con queste Karote non va cercato il feeling di anteriore che prediligo io, diciamo Yamaha/Triumph per parlare di stradali pure (tolta la famiglia 09 che è una anti-Yamaha come feeling), perché l'efficacia della moto è tutta nell'apertura del gas e nell'uscita, nella semplicità con cui chiude la linea sottostressando l'anteriore. Se la punti troppo, chiedendo un anteriore che dà la sensazione di mordere l'asfalto (cosa che invece nella realtà coincide con una sua maggior deriva), quando e se ti molla sono guai.

E infatti sulla via del ritorno dagli esperimenti, senza aver risettato parametri più prudenziali, mi son svegliato dentro un'ambulanza a fine Scoglina. Io caduto a destra lei a sinistra e girata di culo. Un tot di pezzi di posteriore da cambiare, tra cui ahimé il cerchio, moto ferma otto mesi perché tanto la vita intorno era diventata un inferno totale e tutto mi mancava fuorché una moto, e via, ripresa a metà giugno. Al meccanico-smanettone con S1000XR è sembrato che i Trail II "nuovi" con cui me l'hanno venduta, che fino ad allora non avevano fatto un plissé per 2000 km anche tirati, fossero secchi, frutto di malconservazione. Non ho idea ma sono ripartito dalle Meridian per togliere una incognita.

Nel dopo, solo un buon giro in Francia, dove con mio stupore ho constatato che si confermavano una significativa sensibilità al precarico, con tendenza ad allargare un pelo il veloce se ancora troppo giù di precarico (ma non voglio esagerare a puntarla quindi faccio test lunghetti con incrementi corti), e che la sua capacità di fare gap in stradine che in salita solitamente non sono "da me" (Bonette da nord, Izoard da sud, Cayolle etc.) è allucinante. La guida richiede delicatezza, non bisogna mai avere la sensazione di forzare perché è molto maneggevole ed esagerare è un attimo. Serve concentrazione, calma e una robusta apertura da piegata. Va guidata con attenzione e cuore lieto, mai con foga, secondo me.

Grattare ha grattato qualcosa di cavalletto, ma sono incerto se portare le pedane nella seconda posizione, più arretrata e alta, togliendo il centrale, oppure lasciarla così. Il limite di inclinazione del 150 è molto suscettibile e forse non vale la pena di infastidirla, e nemmeno serve troppo.

Tirato tirato dopo il fattaccio ho fatto un pezzetto, con piazzata dietro una Hypermotard monocilindrica di un francese capitato nel mezzo della cumpa poco prima delle Gorges de Daluis, ma puLtroppo nel video si vede poco o niente perché il mio amico con la cam per un'ora di pioggia prevista è venuto non con la SF v4S, ma con la Touareg a gomme STR-a-finite, e non poteva materialmente seguirci senza finire nel fiume. Ha tentato di tutto quanto a tagli, ma ci si vede come due puntini in via di sparizione me e il postino.

Sul veloce sono io che, con l'esperienza del risveglio in ambulanza alle spalle, sono molto cauto ancora. Ha dei margini grossi lì, io credo. Hai dei margini anche in inserimento, devo capire come inserirla molto svelta senza farle pesare addosso una frenata troppo trascinata in fondo.

Il motore è pazzesco: sensazione di faticosità meccanica (e di sforzo ciclistico ad accelerare) di un 400 cc, ma fa strada da 1000 bicilindrico vero.
D'altronde è l'LC8 nelle versioni post 990, la rabbia inutile è assente, i metri utili ben presenti. Meno adrenalinico dei due Ducati cugini, anche meno raffinato, ma pazzesco nel rapporto relax-prestazione effettiva.

Salvo un po' per il calore, la moto meno faticosa che abbia avuto, nessuna esclusa. Non parlo della fatica percepita MENTRE guidi, parlo di quanto hai portato a lungo la guida nel momento in cui ti accorgi che ti scende la stanchezza. Siamo a livelli da Dominator ma con la sella più comoda, una migliore protezione e quel po' di stress che ti viene dallo spremere motore e freni al 101% tutto il tempo.

Il rischio che una volta "capita tutta" possa essere noiosa, esiste. Ora c'è quel mix di rispetto e osservazione attenta che tiene impegnati, che lascia margini. Quando le varie caselle con piccole incognite dovessero andare a posto una ad una, rischia di proporre quel mix tra limite alto molto netto ed estrema facilità ad avvicinarlo che normalmente rende una moto turistica indovinata e noiosa (e rende una supersportiva un amore che può durare tutta la vita).

Comunque diventando vecchi si andrà piano e per andare "fortissimo per essere andati piano" la vedo meglio attrezzata.
Anche perché è l'ultima moto senza stronzate di attuatori elettromeccanici posizionati dappertutto, quindi bisogna farsela piacere. Dopo, solo ronzini, saltafossi e aquiloni con tutto-elettronico-tutto, bleah!

Io l'ho presa perché per me la 1190 R era dinamicamente la migliore endurona mai prodotta, e questa con il medesimo telaio tagliava un po' di peso su cerchi e gomma, e dei cavalli utili solo per pagare più bollo. E perché questa è euro4 e la 1190S temo arrivasse solo a euro3, e aveva solo le stramaledette sospensioni elettroniche. E perché scalda un po' meno, dicevano. E direi che finora "il prodotto corrisponde".

Foto prima del risveglio sgradito:

https://tinyurl.com/bdbfww4d

https://tinyurl.com/b7nwc7mf


Foto dopo il risveglio sgradito:

https://tinyurl.com/y458padm

https://tinyurl.com/5bwe72tw


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©