![]() |
perché senza conclusione?
L'unico che ha davvero la racer ha risposto esaurientemente ad Alex :) |
ciao dopo un anno ogni tanto mi ripassa dalla mente la race, sabato ero andato a vedere un S1000 rr, poi ho rivisto fuori parcheggiata una race, porca miseria mi si è riaccesa la fiamma, lo so che non c'entra un caxxo, vengo da una Tuono con esperienza negativa di affidabilità e assistenza, mi piacerebbe una retrò e la race è sempre nel mio cuore:) lo so che x i mie gusti non andrà un c.... , che le sospensioni sono una disgrazia, che i freni non sono l'm50, ma magari pagandola il giusto x farla un pò più furba che cosa andrei a spendere?
la prima cosa cosa che farei è mettere il kit achsnitzer manubrio alto, poi.....:-p |
Ma quanto vi agitate per un set di sospensioni?!?!
Fate come me sulla mia standard. Forcella completa della S1000RR davanti e mono Ohlins a 4 regolazioni dietro...e vivete sereni (e più veloci in curva ) |
Bè i freni in realtà non sono affatto male...le pinze sono identiche a quelle di un GS bialbero del 2011 per intenderci (una moto che costava 24k nuova)...per sostituzione completa forcelle anteriori ohlins sei intorno ai 2000 euro (prezzo di listino) oppure con 600/900 € sostituisci le cartucce che a detta di qualcuno è comunque un ottimo upgrade...il mono posteriore va dai 600/800 € secondo qualcuno è indispensabile secondo altri una buona regolazione dell'originale è già sufficiente...secondo me una volta sostituiti questi 2 componenti la ninet diventa una moto con finiture ottime e componenti di pregio...senza troppa elettronica
|
@yukio hai detto poco poco niente niente ahah
poi sui modelli pure race e scrambler le alternative sono altre |
Quote:
Eppure la tua NineT (secondo la firma) e' sempre li... Quale sarebbe, quindi secondo te la soluzione ideale che non farebbe far pena alla NineT?? Erudiscici con la tua profonda esperienza... Saremmo ben lieti di apprendere da codesta conoscenza, facendo diventare le nostre NineT dei veri salotti da strada. |
Se mi leggi così avidamente avrai anche trovato la risposta: cambiare cartucce o le forche davanti e il mono.
|
Quote:
Ti sei perso in un sacco di sproloqui, quando la risposta era tutta qui. Cosi' come la tua profonda conoscenza... |
Alex, io la Racer ce l'ho da troppo poco tempo per essere obbiettivo fino in fondo.
Ma tra la decisione di prenderla e il ritirarla, a leggere certi post, prove su strada, vedere video su Utube, mi stavo preoccupando non poco di aver sbagliato moto. Invece... gioia assoluta. Sono alto e la raggiungibilità del manubrio non e' un problema. Motore un violino e assolutamente potente e fluido nell'erogazione dei 110CV. Impianto freno anteriore, ottimo. Posteriore, si usa poco. Maneggevolezza totale e le pieghe, una volta presa confidenza arriveranno. Per chi dice, che pochi gradi di differenza di inclinazione della forcella, non si sentono forse non hanno molto presente di come funzionano le meccaniche di una moto. Fanno differenza eccome. Che poi piacciano o meno e questione personale. Sul forcellone e mono, dal thread avrai già tratto le conclusioni e pareri degli specialisti. Io mi astengo. Se fossi in te, non mi farei tanti problemi. Si vive una volta sola. Tieni la fiamma accesa e prenditi sta Racer. Poi avrai tutto il tempo per fare upgrade a piacere.... Ciao, Mars |
Personalmente sulle sospensioni di serie della NineT condivido la posizione di Tribolo: fanno schifo, tanto è vero che ho già sostituito il mono e prevedo di cambiare anche le cartucce forcella. Ci sono alcune cose della NineT che mi piacciono molto, altre meno, e lo dico sinceramente.
Se tu sei soddisfatto della tua Racer perchè hai il culo in fibra di carbonio, buon per te, ma tutti hanno il diritto di esprimere la propria opinione, senza tema di esser etichettati ironicamente come "specialisti". |
X capire,il mono è uguale a quello della prima nine?perché la provai nel 2015 e mi ricordo che era veramente una tristezza,non copiava ed era secca come un bachetto ,spero che non sia la stessa.....
|
il problema è che, lo dico da moltissimi post e scusate se vi ho annoiato, nessuno di voi ha la Racer ma tutti ne parlano; caso strano mars 5150 che come me effettivamente la possiede, la pensa sostanziamente come me. Ovvero ottima e divertente guida anni 70, andando anche forte eh, con la dotazione di serie, semimanubri, sospensioni etc. I limiti che riscontrate sulla Pure e sulle altre Ninet di sospensioni, seppure a parità di dotazione, qui sono molto meno sensibili, vuoi per la destinazione di utilizzo (= strade decentemente asfaltate altrimenti dove diavolo vuoi andare con una Racer?) e per la postura di guida (=totalmente differente dalle altre Ninet e di conseguenza facendo lavorare le sospensioni e soprattutto il mono in maniera decisamente diversa).
Poi è ovvio un bel set di Ohlins migliorerebbe certamente anche la Racer, ma insisto nel sostenere che la dotazione di serie è più che discreta. Ve lo sta dicendo uno che ha messo Ohlins davanti e dietro sul TB sport, ha Ohlins davanti e dietro di serie sulla Norton, Bitubo dietro e kit forcella Ohlins sulla Speed 97 e persino ammortizzatori YSS sulla Yamaha SR. Quindi non è che non sappia apprezzare la differenza. |
Ho letto con interesse tutta la discussione, incuriosito dalla Racer, visto che se ne vedono poche e potrebbe avere tutto l'aspetto di un buco nell'acqua quanto a vendite.
Ma BMW difficilmente lancia qualcosa di insensato. Forse non è solo stata capita, forse per quel prezzo chi compra cerca una moto che vada bene un po' per tutto ed ecco che allora la Racer non è la scelta più ''furba''. Ritengo però che il suo scopo lo raggiunga ottimamente, e non fatico a crederlo, la base è ottima. Probabilmente richiede solo il giusto mood. Da parte mia posso dire di essere un felice possessore di Scrambler, con sospensioni originali e gommata karoo 3 con la quale faccio gran numeri -non sono io a dirlo- e mi diverto un tot, ho in mente un Izoard tra gli ultimi giri di quest'anno, tutto con spia ASC lampeggiante e posteriore che si scompone in maniera controllata in ingresso e percorrenza di curva. La cosa che più soffrivo sulla mia (e su tutti i boxer) è la carburazione magra che in uso animale provoca detonazioni, corretto egregiamente con una mappa ad hoc che ha anche tirato fuori una furia non da poco dal bialberone,ora strappa veramente le braccia. Come detto da qualcuno qualche pagina fa, gli italiani colmano le proprie lacune con attrezzature superiori alle proprie capacità. Forse non avete mai provato moto con sospensioni scarse,ma scarse per davvero,fatevi un giro su qualche naked jap o su una aprilia dorsoduro e ditemi...poi date una ninet originale a chi sa come si va in moto e vedrete. LAMPS! |
Quote:
https://static01.nyt.com/images/2009...s/480-HiRe.jpg https://upload.wikimedia.org/wikiped...S_3-4_view.jpg |
Ho detto insensato, non brutto.
Chiedi a chi fa commuting urbano come va il C1. Quanto a quella sotto,tutta la gamma a motore verticale, è a parer mio "non BMW" ma trova comunque riscontro sul mercato.... |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©