Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   montaggio pneumatici fai da te (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=500021)

k100RSPQR 07-09-2019 21:46

Gibix anche io sono con te!
http://www.quellidellelica.com/vbfor...php?p=10090517
[emoji6] Per l'equilibratrice io ne ho presa una da bep's (e ho visto ora che sta anche in offerta, io l'ho presa a prezzo pieno!) https://www.beps.it/it/equilibratric...a-1202773.html
Poi ho preso 2 leve, i pesi ed il sapone per un totale di 120€ a cui sommare i 130 dei pneumatici presi online...totale 250...ma la metà già la risparmio col prossimo cambio gomme! Ah, le valvole ho preso quelle ad L in metallo, costano un po' di più (40€ la coppia) ma durano moooolto dippiú!
Certo che se avessi visto il tuo smontagomme prima...di sicuro lo avrei preso anche io! (Se ti va di mandarmi il link, mi faresti comunque un grosso favore! [emoji6])
Per il discorso di farsi i lavori da soli...bhe senza voler fare polemica, credo che ognuno basi le sue scelte in base alle proprie esperienze... sfortunatamente quelle che ho vissuto io mi hanno portato a non fidarmi di nessuno, anche perché la penso esattamente come armaiolo: una volta uscito dal negozio/officina il cliente è solo un numero!

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk

Pfeil 07-09-2019 22:19

Ecco, appunto.....quattro assi e un po' di sapone di Marsiglia risolvono il problema, perché buttar denaro in uno smontagomme ?



Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

k100RSPQR 07-09-2019 22:32

... già pfeil, quella cosa proprio non si può vedere...(e un po' me ne vergogno anche!) ma vedila così: avevo un paio di cerchi già incidentati su cui fare dei test e comunque quella cosa mi è servita per capire meglio le forze in gioco e quelle da applicare, salvo poi trovare quello che ritenevo l'attrezzo giusto da copiare e ricreare...non essere "cattivo" si parla di esperienze personali, nessuno penso che voglia convincere gli altri dell'esattezza del proprio punto di vista!
Così, per curiosità (e se vado OT me ne scuso in partenza) non ti è mai capitato un lavoro fatto male da uno che ritenevi un professionista? E come hai risolto? Sei tornato da lui incaxxato per farti riparare il danno? Io per esempio non ne sarei capace: ne di incazzarmi col tipo ne di fidarmi del suo lavoro di "riparazione"...

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk

Pfeil 07-09-2019 23:46

Sappiamo bene che non esistono i professionisti TOP in assoluto, in ogni ambito chi lavora sbaglia....per distrazione, incapacità, cattiva formazione o solamente perché quel giorno si è alzato col piede sbagliato....ci può stare.
È anche vero che il 90% dei professionisti/artigiani cercano di relazionarsi seriamente con i clienti in caso di danno o lavoro malfatto/incompleto....a me non è mai capitato di dover litigare in frangenti simili.....fatto notare l'inconveniente in maniera serena (se c'è colpa) chi è stato maldestro ne risponde, nella stragrande maggioranza dei casi.
Se poi non ci si fida più dell'operatore, lo si cambia, non vedo dove sia il problema....

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

GTO 08-09-2019 00:08

Non c'è un problema
È anche il gusto di farsi le cose da soli

Anni fa rimasi con un solo bullone avvitato su un cerchio che ne aveva 4, cerchio dell'auto
Mi sono accorto in tempo per evitare danni gravi, il cerchio è stato mandato in riparazione e il gommista che aveva cambiato le gomme pochi giorni prima ne ha risposto senza fare troppe storie
Inutile dire che da allora a gomme e freni ci penso io se possibile, se invece non è possibile appena tornato a casa dal tagliando le controllo
Tanto vale fare da se alcuni lavori
Non credi?

Andrea1982 08-09-2019 00:30

concordo
gusto di farsi le cose che si è in grado
passatempo che da soddisfazione
scusa/metodo di aggregazione/cazzeggio birroso tra amici
sicurezza di far le cose a modo con tutta calma e risparmio anche
non so ma a me dà soddisfazione far da solo lavori di meccanica o bricolage in casa altri non ci provano nemmeno
qui sul forum specie nelle vaq c’è gente bravissima con una manualità incredibile che da dei gran punti alle officine
gente che stimo tantissimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO 08-09-2019 01:06

Anche io
+10 vaq

Pfeil 08-09-2019 09:04

La manualità non ha nulla a che vedere con competenza, esperienza specifica e attrezzatura dedicata.....il bricoleur ha dei limiti non sormontabili, fatevene una ragione.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

GTO 08-09-2019 09:42

Non stiamo parlando di chiudere due teste di un V8
È un cambio gomme
Smonta e rimonta
Niente da progettare

I limiti sono solo nella testa
Sulle competenze non discuto
Infatti ci sono officine che chiudono anche per questo

bim 08-09-2019 09:51

Decenni fa, con le motorette, le gomme le cambiavo tutte come da video
Le ultime le ho cambiate cosi’ ad una Ducati mark3 una ventina di anni fa
Ora a lavorare per terra mi fa male la schiena....
Sulle odierne moto ad alte prestazioni mi astengo dall’intervenire, ma quante volte mi hanno pizzicato i cerchi, montato male qualcosa, tirata male la catena, fatta cadere la moto,etc.
Non ho ancora trovato un gommista come vorrei, prossima volta cambio le gomme da Bmw previa verifica del prezzo.

Andrea1982 08-09-2019 10:01

montaggio pneumatici fai da te
 
Quote:

Originariamente inviata da eaGarage (Messaggio 10142793)
Non stiamo parlando di chiudere due teste di un V8
È to


ecco appunto..

guardate i video su youtube dei bambini in africa che cambiano le gomme delle auto con 4 ferri marci..
non serve uno scienziato
solo un minimo di intelligenza
fare le
cose come si deve con cura evitando di rigare i cerchi.. (cerchi hp della s1000rr segnati da un cane.. )

la differenza tra farlo per mestiere o per passione è che noi ci possiamo metter due ore e nessuno ci dice niente
il lavorante di una officina ha tempi da rispettare agende piene e ci deve guadagnare



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pfeil 08-09-2019 10:06

"È un cambio gomme

Smonta e rimonta"

Ne riparliamo al primo sensore di pressione che si crepa o il primo sensore abs che si "suicida".

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

armaiolo 08-09-2019 10:20

e che problema cè ? una volta vrificato il problema, quale che sia lo si risolve.
sensori ecc... si riparano o si cambiano.
prova dai un occhiata sul fai da te nel motore k, c'è della gente che stà lavorando altro che a un cambio di gomme!
rimane sempre il fatto che ognuno fa come vuole.

k100RSPQR 08-09-2019 10:24

Pfeil, non credo che nessuno voglia farti cambiare idea, ma stiamo mettendo sul tavolo argomentazioni troppo "leggere"! Rompo una valvola, bene la prossima volta ci sto più attento, un sensore della pressione? Lo cambio! Uno deve pur provare per sapere quali sono i suoi limiti no? Poi per carità se uno non ha la passione del fai da te ok, no problem, ma il tread parla proprio di "fai da te"....si è derivati nei pro e i contro "attaccando" benevolmente gibix: le chiavi? Si comprano, scommetterei che anche tu hai utensili che hai comprato solo perché "ti piacevano" ma che hai usato poche volte! Ormai una dinamometrica buona la trovi a prezzi umani: una proxxon tedesca certificata tüv la trovi a meno di 100€ il tuo gommista usa la dinamometrica per serrarti le gomme? O usano la pistola ad aria che ha un certo range di +o- 10nm dal valore impostato? Eppoi quando mi faccio il cambio gomme mi lavo per bene tutto il cerchio, tolgo l'adesivo dei pesi precedentemente usati, faccio piccoli ritocchi di vernice se serve, uso del grasso...e questo l'officina non te lo fa!

Inviato dal mio K10000 Pro utilizzando Tapatalk

Andrea1982 08-09-2019 10:30

esatto



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

armaiolo 08-09-2019 10:40

@k100RSPQR.
concordo in pieno.
oggi giornata piovosissima, sono in garage a costruire degli ingranaggi per un divisore di un amico, c'è anche un giovane che frequenta l'i.t.i.s, e che vuole imparare.
siamo in pausa "salame e formaggio".

Pfeil 08-09-2019 10:49

Probabilmente non ci capiamo.....io stesso ho un garage ben attrezzato, con compressori, strobo, vacuo, sollevatori vari, dinamometriche ecc ecc....ho tutt'ora varie moto, d'epoca e non.
Non contesto tout-court il fai da te sulla manutenzione e/o le piccole modifiche/migliorie ci mancherebbe altro....trovo però che ci siano dei limiti, personali e logici che non bisognerebbe perdere di vista.
Farsi il cambio gomme per il cross, l'enduro, il pistino o il Gilera del nonno ha forse un senso, riparmiare la mezz'ora di manodopera che chiederebbe un buon gommista/meccanico per sostituire 2 pneumatici (anche portati da voi) su di una moto recente e performante lo trovo poco sensato, il rapporto costo/beneficio va sempre tenuto presente....se non si tende al masochismo.
Ovviamente è solo il mio parere.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Gibix 08-09-2019 11:57

Scusa Pfeil, anche le pastiglie freno, auto e moto, me le cambio sempre da solo. Per le posteriori del mio GS, tra i 15/20 euro che spendo io di pastiglie comprate su eBay e i 60/70 che mi fatturerebbe BMW, qual'é la differenza? Tra i 150 euro di ammortizzatori della mia Jeep e i 500 che mi avrebbe chiesto la concessionaria per cambiarli, qual'é la differenza? A me piace da sempre il fai da te, che sia meccanica, idraulica o elettricitá. Conosco i miei limiti, so quello che posso fare con l'attrezzatura che ho, ed il limite molte volte per me é l'attrezzatura. Se mi serve un attrezzo nuovo me lo compro, ma non mi compro un ponte per cambiare l'olio all'auto, la porto in officina. Di certo non mi metto a rifare la cinghia o catena di distribuzione o un cambio. Se posso fare qualcosa che so di poter fare e in piú mi fa risparmiare soldoni, perché non farlo? Perché ho una moto pagata 20mila euro o un'auto 40?

-Giuseppe- 08-09-2019 12:19

:lol:Inkia regà, ma ne parlate come se fosse un operazione a cuore aperto porcoddue:lol:
Una cazzata stratosferica.
Personalmente, faccio tutto da me, e vi assicuro che non cè meccanico che possa stare dietro alla precisione dei miei lavori. Semplicemente perchè io lo faccio per passione, prendendomi tutto il tempo necessario, seguendo ogni coppia di serraggio, ogni virgola e ogni punto che trovo nell'esploso (in caso di necessità).

Ho sbagliato un sacco di volte, a volte in modo indolore, altre volte meno, ma sbaglio una volta, imparo e metto da parte.
Pensate che i maccanici non sbaglino?:mad:

A mio avviso la diatriba è abbastanza semplice.
Tutto si traduce nelle proprie abilità, passione voglia e attrezzatura.

Quando ho tempo preferisco di granlunga farmi i lavori in garage, rilassandomi e prendendomi il tempo necessario. Quando non posso la porto dal meccanico sapendo che (per come sono io) dovrò ripassarmi tutto il lavoro per dargli un occhio.

È inutilie che ci giriamo intorno.
Non tutti abbiamo le stesse capacità, non è raro trovare chi non sà tenere neanche un cacciavite in mano, e risulta chiaro che anche un caspita di cambio gomme del cayser diventa un operazione complessa.

A breve rifarò da 0 il motorello del mio k 525, pensate che lo porterò dal meccanico? Ma manco pagato!

Pfeil 08-09-2019 12:58

Costo/beneficio.....il nocciolo è questo, a bim sembra sia chiaro.
Se vi piace passarvi il week-end in garage ad arabattarvi con l'attrezzatura che passa il convento per "risparmiare" o altri motivi personali siete padronissimi di farlo, ci mancherebbe altro......la mia opinione è ben diversa, ormai è chiaro, il Tempo (per me) ha un'altro valore.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©