![]() |
la mia da ferma non consuma perché la spengo...
è normale ? |
Non ne sono sicuro, io la porterei dal conce per un controllo
|
mmm.. non mi fido mica tanto di quelli, dicono sempre che è tutto nella norma.
Hai mica qualcuno di fidato da passarmi ? |
manda un MP a bumoto
|
Facciamo i seri, dai.
Quote:
Il consumo è dato dal rapporto tra il carburante consumato e la distanza percorsa e si esprime comunemente in:
Se invece ho percorso solo 1 km e poi ho fermato la moto e l'ho tenuta a motore acceso fino a consumare gli stessi 20 litri, ho:
Insomma, se a parità di carburante consumato diminuisce la distanza percorsa, il consumo rispetto ad essa aumenta e tende a diventare infinitamente alto man mano che la distanza tende a zero. Mostrare consumi esageratamente elevati non ha senso, ecco perché i costruttori fissano un limite, oltre il quale il valore sullo strumento non cambia più (nel tuo caso 25l/km) oppure appare il simbolo dell'infinito (accade su alcune auto). Diverso sarebbe se calcolassimo il consumo non in rapporto allo spazio ma in rapporto al tempo, cioè in litri/ora. Se calcolato in questo modo, il consumo a moto ferma diminuirebbe, perché il motore al minimo ci mette più tempo a svuotare il serbatoio rispetto a quando la moto viaggia. |
sulla mia auto in discesa mostra infinito, da ferma mostra L/H.
|
Quote:
aaah, benvenuto sul Forum :D:D |
Scusate la mia ignoranza ma questa cosa non l'ho mai capita...perché usano per il consumo medio i l/100 km e non subito i km litro? Non è più intuitivo? Tanto poi dobbiamo sapre fare la conversione!!!
|
Sulle “vecchie” si poteva fare impostare il consumo km/l
|
Quote:
Il consumo il l/100 km rende più semplice calcolare i costi. |
Quote:
|
Certo, ma occorre leggere il MANUALE!! :mad:
|
cos'è il manuale ?
|
Quote:
Questa discussione è bellissima. Giusto per mettere dei punti fermi, chiariamo a beneficio di tutti che la moto si guida con il manubrio, che è quello con gli specchietti, mentre il coso dalla parte opposta si chiama portapacchi. Il fatto che quando vi consegnano la moto sul portapacchi non ci siano pacchi NON è un difetto. Chiaro? |
L'ho impostato su km/l la settimana scorsa ma non l'ho ancora collaudato
|
Cosa mi stavo perdendo :!:
|
anche sulle nuove si puà abere il consumo in Km/l, basta andare nelle impostazioni.
io lo vedo così sul tft. |
che uno azzerare un parziale e dividere i km per i litri da pieno a pieno non riesce proprio a farlo. ma come ci siamo ridotti?!?
|
il consumo è litri/spazio percorso, che poi si misura in km/l o l/100km
per il computer di bordo calcolare il consumo quando sei fermo sarebbe una divisione per zero, operazione impossibile che dà risultato infinito. in questo caso i computer di bordo usano un infinito che in gergo è chiamato "infinito di macchina", ovvero il numero più alto per il quale quel conteggio è stato programmato. l'infinito di macchina è un numero a scelta dei programmatori oppure è la cifra più alta che i bit del processore consentono... nel tuo caso i programmatori hanno scelto 25l/km come infinito di macchina, arbitrariamente (il cdb della mia auto, ad esempio, non va mai oltre i 50km/litro) ... è matematicamente errato ma del tutto irrilevante per le necessità di guida del veicolo, appena parti lo spazio diventa diverso da zero e i dati cominciano ad essere corretti. quando leggi 25l/km fai conto di leggere ERROR sul display, è un dato inutile, non significativo. |
Ok, adesso che l'abbiamo sviscerato, passiamo ad altro però ....
LA VELOCITÀ MEDIA ?? [emoji23][emoji23] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©