![]() |
@zorba: io ho provato il 1600 presso BMW Prenestina. Erano disponibili tutti i modelli. Se ci sei solo tu a chiedere il test in genere puoi andartene in giro tranquillamente tutto il giorno. Stessa cosa presso BMW Anastasio II. Comunque se hai intezione di spostarti chiama e chiedi per sicurezza. Ad Anastasio II puoi chiedere di Alessandro Galli, il mio venditore di fiducia :-)
Ciao |
Quote:
Si la soluzione è provarla, anche fosse solo per 1/2 ora , sempre meglio di nente...;) p.s. giusto stamattina venendo al lavoro a Pomezia, mi dicevo che dovrei aprire un thread sulla "pericolosità" di questa moto...:lol::lol: è talmente comoda stabile veloce sicura disinvolta che ti trovi a camminare a 200 e il mondo tutto intorno si ferma , e ti dici : ma perchè stanno tutti fermi in mezzo alla strada ??? Cioè, è difficile andarci piano, non perchè non lo faccia benissimo, e in soupless riprende da 700 .. 800 giri in sesta… ma è piu divertente andarci "disinvolti" :lol::lol::lol: |
@jocanguro: come fai a muovere e parcheggiare 350 kg nel traffico caotico di Roma? Ti sposti mai in due? Io temo di non avere una struttura fisica adatta per gestire questa moto :-) :-) :-) Serve tanta tanta palestra... ma io sono un runner :-)
|
ripensando, rileggendomi e leggendovi, visualizzo quando uso la mia moto splendida K 1600 GT e penso come mai non rimpiango il GS ADV LC ? e provo tanto godimento col 1600 ? nelle manovre da fermo in garage o nel parcheggio la muovo motore spento giu dalla moto o standoci a cavallo anche meglio del GS ADV LC c' è da stare in campana con entrambe sonno pesi massimi ma il K trovo si gestisca benissimo, ho anche la retro ma l'avrò usate 3 volte, forse in alcune manovre a bassissima velocità si cè da stare accorti (come già ho scritto sopra) , andando a spasso sembra di stare su una nuvola, ad andatura allegra è spettacolare come agilità e da una sensazione di solidità che il Gs se la sogna, ad andature "oltre" non ho ancora abbastanza km e feeling la sento un po piu impegnativa saranno i 100mila km ammucchiati di Gs ....
|
sarà anche che i km percorsi aiutano a capire quanto kg e cv inducano reazioni e tempi operativi che possono mettere in difficoltà e quindi si impara a non superare i nostri limiti (a volte succede ugualmente sull’onda dell’entusiasmo)
|
Whitefly:
si la uso dentro roma anche per andare per negozi insieme alla moglie. Però, mai con le laterali montate, le monto solo in vacanza, sempre con baulone dietro, ci tengo tutto, dalla roba antipioggia al pc del lavoro etc.. Ed effettivamente nel traffico di roma e nei parcheggi è un po faticosa, (io sono 1,83 84 kg 58 anni, non palestrato , ma sufficentemente in allenamento, mi definirei un utente medio) p.s. giusto ieri sera tornando sul raccordo c'era un incidente altezza Aurelia e dietro si era formato un considerevole ammasso di auto in fila e intoppate tra loro, ebbene svicolando tra queste, pianissimo, praticamente fermo, con quasi i piedi a terra, in una svolta stretta a dx mi sono sbilanciato un attimo e stava cadendo a destra, ho buttato il pede dx a terra, e sono riuscito a tenerla con grande sforzo e anche un leggero dolore ai polsi… ci è mancato un soffio...:mad::( secondo me un po' di gente che ha avuto la k1600gt quando l'ha venduta per queste difficoltà di gestione, non ha avuto il coraggio di dirlo apertamente , ma lo ha a volte cammuffato pensando di non essere all'altezza del mezzo e dando piu motivazioni di altro genere.. |
Quote:
Comunque parcheggiare mai in discesa cieca, ma parcheggiare con la ruota nello scolo adiacente un marciapiede in avanti, sempre all'indietro, e quando svicoli calcolare che non basta che passi la moto ma anche tu abbia lo spazio per appoggiare le gambe aperte per terra con un angolo ragionevole... altrimenti vai giu'. No, è un mezzo complicato da gestire da fermo... e me ne accorgo nei giorni in cui sono piu' fiacco. Poi è una moto che non si guida di forza ma di polso... e piu' sei rilassato e piu' sei anche efficace. Non è un mezzo da neofiti. Certamente no! |
Quote:
Ovvio che non tutti noi abbiamo ne le stesse capacità ne le stesse dimensioni/forza quindi quello che per alcuni è semplice per altri è complicato e dare un giudizio univoco è impossibile ma proprio perchè oggettivamente il K è una moto impegnativa, e come dice Cobra non per neofiti , anche i limiti personali emergono in modo più evidente che sulla F800 per dire una moto a caso. Per questo motivo consiglio di noleggiarla e provarla accuratamente ,in quanto i pareri e le opinioni,per quello che ho detto prima, possono risultare fuorvianti e poi ognuno trarrà le proprie conclusioni ma proprio per evitare di acquistare un mezzo che ti trasmetta un senso di insicurezza e precarietà e di conseguenza ti metta in soggezione e ti impedisca di rilassarti e divertirti cosa che inesorabilmente ti porterà a venderla. |
Non voglio insegnare niente a nessuno ma quando ci si sta per fermare per esempio dietro un'auto e si sente che la moto sta per cadere, basta compensare (cacchio, sto pensando in quale direzione girare lo sterzo, quando mi capita lo faccio istintivamente). È una questione di equilibrio, voglio vedere chi la tiene con i muscoli.
PS mentre si viaggia se si spinge il manubrio a sinistra la moto va a destra, dovrebbe essere uguale da fermi, ma senza moto mi sembra che se sta per cadere a destra e giro il manubrio a destra per tornare a sinistra, sia peggio. La prossima volta provo e vi dirò, anzi provate [emoji4] Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk |
K-7 il problema non è tanto nelle situazioni di ordinaria amministrazione: fermata-ripartenza-manovre in piano, dove un motociclista diciamo "normale" con un minimo di esperienza ( penso chiunque scelga il K come moto) non ha particolari problemi ma nelle situazioni diciamo impreviste tipo manovre sul brecciolino dove ti scivola lo stivale, fondo sconnesso o imprevisti come frenate improvvise o sbilanciamenti involontari dove non hai il tempo di prendere le contromisure ed è li che ti accorgi che questa moto non perdona il minimo sbilanciamento e ti rendi conto che la forza non basta a tenere su questo bisonte dal baricentro molto alto.
La mia l'ho venduta ad un mio amico che da li a poco è caduto da fermo (frattura della clavicola alla moglie) quando dopo essere uscito dal parcheggio si è fermato per far scendere la moglie e appoggiando il piede destro non ha visto, perchè coperto dalla carena, che l'asfalto aveva un avvallamento di qualche cm ma già sufficiente per sbilanciarsi e non riuscire più a tenerla....... |
Perché dici che il baricentro è molto alto?
|
Si va bè non è che volevo intendere che con lo sterzo la tiri su se è già oltre una certa piega, però aiuta.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk |
SKIPPER
Ovviamente dico molto alto riferito a GW. Faccio una piccola premessa: il K l'ho avuto dal 2011 al 2014 ed ho percorso circa 70.000 Km ed a memoria ricordo di essermi trovato una decina di volte a pensare ODDIO stavolta non la tengo poi grazie alla mia statura ed a un po di esperienza ce l'ho sempre fatta ma quell'attimo ti resta impresso. Con GW sono alla seconda ce l'ho oramai da quasi 6 anni ed ho percorso il doppio dei km e non ho mai avuto la sensazione di perderla. quindi come mai una moto che pesa quasi 80 Kg in più mi da una sensazione di maggiore sicurezza? Non certo per la ciclistica migliore o le sospensioni visto che tra l'altro parliamo di bassissime velocità quindi il motivo è da ricercarsi altrove :nella sella leggermente più bassa e principalmente nel peso meglio distribuito e di conseguenza nel baricentro più basso. Il K ha un motore in linea a 6 cilindri che per tanto che lo inclini in avanti (di più non puoi altrimenti non giri più la ruota anteriore) il peso resta comunque in alto, a questo aggiungi l'attacco delle valigie appena sotto la sella ed il top case in alto sul portapacchi e poi anche la seduta della sella passeggero che è più alta e tutto questo contribuisce ad innalzare il baricentro. Al contrario Gw ha un motore 6 cilindri boxer a 40 cm da terra le borse come il top case sono integrate nella carrozzeria e quindi il peso si scarica molto più in basso, alla base inferiore del telaio e la seduta sella passeggero più bassa e quindi tutto questo permette una facilità di manovra superiore per il baricentro notevolmente più basso nonostante un peso di circa il 30% superiore. K-7 intendo dire che non è solo una questione di abilità è anche una questione di avere il tempo di fare una manovra per rimediare che in determinate situazioni, proprio perchè si tratta di emergenza, non si ha e quindi una moto "facile" necessita di meno contromisure di una moto "difficile" |
Skipper il baricentro della moto ha del miracoloso quando e' in movimento, ma il suo peso, da ferma, e con il manubrio cosi basso la rende critica da muovere, specialmente per quelli gia' un po piu' alti della media.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
A tutti: se fate confronti con il GW non c’è storia, anche se ho visto Wingers a terra esattamente come gli altri. Se Il 1600 lo paragonate ad altre sport tourer (perché questo è) allora il baricentro non è molto alto, anzi, si piazza meglio di tante altre. Secondo me anche della RT con quelle sue mammelle quasi a terra. Però restano sempre opinioni personali e la valutazione dipende dall’esperienza del pilota. Salvo che qualcuno non tiri fuori delle tabelle di confronto che qualche nulla facente ricercatore possa aver preparato [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] con l’individuazione precisa per ogni moto sul mercato dello specifico baricentro. Ma appunto uno che non ha nulla da fare potrebbe farlo.
|
e' proprio la sensazione che ho avuto la prima volta che sono salito sul GW dopo aver fatto 200 km filati con il K , con il GW una sensazione di maneggevolezza decisamente superiore ( intendo alle basse velocità' e da fermo ) , solo a mettere entrambe le moto sul cavalletto centrale si avverte la notevole differenza ( sforzo ad eseguire l'operazione ) , un altro esempio ; quando ci si accoda ad una macchina ferma al semaforo in attesa del verde , quando aspetti l'ultimo istante per mettere il piede a terra nella speranza che la macchina riparta..........con il K devi subito mettere entrambi i piedi a terra ( sopratutto se sei carico con passeggero ) , parlando di tornanti in montagna anche molto stretti l'erogazione del K e' talmente fluida che ti aiuta in qualsiasi situazione , e poi quando dai gas ti dimentichi di alcuni difettucci
|
per mè RT è bilanciata peggio rispetto al K, si sente benissimo facendo 2/3 curve in sequenza, sarà l'insieme di un grosso muso/cupolino e e cilindri non sono poi cosi raso terra.
|
Quote:
Appunto, ma le leggende metropolitane raccontano altro (per non parlare dei concessionari) |
Per me e' esattamente l'opposto. L'RT e' quasi insuperabile in questo... a meno che non si coinvolga il GS...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Vero ma sfatiamo la credenza che il baricentro basso significhi moto più guidabile e baricentro alto moto meno guidabile anzi è il contrario infatti le moto GP ad esempio hanno il baricentro alto proprio per rendere più leggera la discesa in piega e quindi nonostante l’ideale sarebbe mantenere il baricentro molto basso per mantenere la moto più stabile bisogna tener conto questo però la porterebbe ad essere più dura nelle discese in piega.
Se invece con baricentro alto spostiamo il carico al posteriore la moto perde direzionalità, innescando fastidiose oscillazioni dell’avantreno, come spesso può accadere sulle grosse enduro alle alte velocità Per avere un assetto ottimale in frenata bisognerebbe avere moto con baricentro basso e spostato verso la ruota posteriore, in questo modo si riesce a minimizzare i trasferimenti di carico in staccata, solo che di contro in altre situazioni come accelerazioni (peso troppo spostato sul posteriore) e percorrenza curva (baricentro basso), ci troveremo in debito di ciclistica. Questo dimostra ancora di più come una soluzione ottimale non sempre sia possibile, ma è frutto sempre di un compromesso. La tendenza della moderna tecnica, da qualche anno a questa parte, ha portato a baricentri posizionati più in alto rispetto al passato (alberi del cambio sovrapposti, scarichi sottosella ) proprio per enfatizzare alcune caratteristiche di guidabilità che pochi anni fa erano prerogativa delle leggerissime moto da gran premio; con una accorgimento però, il posizionamento è anche molto avanzato verso la ruota anteriore inoltre avendo interassi ridotti, gli spostamenti di carico risulterebbero dannosi, allora si è deciso di alzare la luce a terra dei motori, spostando in avanti il carico, recuperando trazione con l’allungamento dei forcelloni e aumentando la misura da terra del perno del forcellone Questo per spiegare come BMW abbia dotato di proposito il K di tutte queste caratteristiche(compreso il baricentro alto ,peso in avanti, passo da Tir) per renderla dinamicamente molto guidabile e maneggevole ,infatti tutti diciamo che appena è in movimento diventa un fuscello, ma ovviamente quando si è in movimento, da fermo è tutto il contrario |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©