![]() |
Diciamo che wiki riporta lo 0-100 in 24,6 secondi per il W123 240D prima versione ...
Il 200D ci metteva 31 secondi ... Però le si poteva veramente definire "unstoppable" ... :lol: |
Vero ! [emoji106]
Certo oggi le definiremmo "insoppòrtable" [emoji2] |
Oggi avrebbero i camper sullo stelvio che le sfanalano per superare [emoji23]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Anche interessante notare che oggi, a pelle, ci sono più W123 e W124 in buone condizioni che W210, che arrugginiscono come merde, oltre a diversi problemi elettrici.
Per la serie che non sempre quel che è nuovo è anche migliore. Chiaro, la W210 da nuova era una macchina migliore della W124 che sostituiva, ma chi l'ha comprata per "farla durare", magari proprio in base alle qualità in quel senso delle precedenti, si è preso una bella inculata. |
Quote:
Mi pare di ricordare che avessero i sedili ... pardon ... le poltrone imbottite con fibra di cocco ... |
Un po' OT, ma io continuo a chiedermi come potranno tra 50 anni manutenere delle macchine d'epoca costruite ai nostri giorni.
Le macchine costruite 50 anni fa sono di fatto solo meccanica e parti elettriche banali ... roba che con un multimetro capisci e ripari o sostituisci con componenti altrettanto banali ... Quelle di oggi hanno veri e propri computer su cui girano software: Impossibile ripararli in caso di guasto ... Chiudo OT |
e veniamo alla mitica "durata dei motori".
Sapete quante w123 girano ancora in Africa?
https://ranwhenparkeddotnet.files.wo...123-taxi-2.jpg |
Non ho dubbi ...
Era una sorta di panzer ... lenta ma inesorabile ... |
Quote:
Che siano "pezzi meccanici" mica vuol dire che sono banali da sostituire, se il pezzo non c'è più ;) |
Beh ma sai, un pezzo meccanico ce l'hai in mano e vedi com'è fatto
Prendi un blocco di metallo e scavi fino a ricostruirlo Una centralina è una "scatola nera" che non sai cosa c'è dentro e neanche bene che cosa fa dei segnali che entrano, per poi uscire con altri segnali |
Magari tra 50 anni avremo la possibilita' di clonare parti elettroniche con stampa 3d.
150 anni fa volare su mezzi di metallo probabilmente era visto come visionario. Comunque thread interessante, io faccio parte della categoria mentale per cui 100mila km sull'auto = mi esplodera' tra le mani presto, ma mi rendo conto che e' un insegnamento familiare sempre meno sensato. |
Quote:
Idem per i ricambi. Credo che, a meno che non so crei un mercato immenso di auto d'epoca, non ci sarà volontà di creare ricambi. Se non in autonomia artigianalmente. Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk |
Parere personale: le meccaniche di una volta c'è le possiamo scordare "siamo nell'era del consumismo" e dipende dai materiali usati nella costruzione e dalla manutenzione con materiali adeguati che andiamo a fare nel corso dei km e degli anni :dontknow::toothy2:
|
Vorrei vedere i km dei camion mercedes col musone che ho visto in iraq o quelli fiat anni 50 che girano in etiopia
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
In giordania e africa ho visto che fanno miracoli di meccanica con un ingegno incredibile. Auto anni 70-80. Come dice pmiz si fovranno arrendere di fronte a un sensore o una centralina
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
La prima macchina la ho cambiata a 183K, la seconda a 214, la terza 272K. Quest'ultima venduta 5 anni fa, gira ancora.
Un 172K sbattuto. Un 155K per "fini fiscali". Ora ho un 125K ed un 204k. Queste le porto almeno ai 350 mila. Quoto i commenti di prima che dicono che un motore, se trattato bene fa almeno 300k km. Purtroppo tutto il resto, con il tempo, ed il kilometraggio solo in seguito, si demolisce. Una macchina di un rappresentante come me, dopo tre anni e 150k km è come nuova. Una macchina di uno che fa 10k km all'anno dopo 10 anni è un catorcio. @aspes: in Albania ho visto fare lavori su Mercedes semi nuove che gli umani non immaginano. Per cui, come riescano a togliere del tutto le centraline, e farle andare con carburatori montati, lascia speranza. |
Sicuro che è costoso ricopiare un pezzo meccanico
Ma chiunque sia "nel giro" ha amici ben attrezzati, che si divertono a fare lavori del genere Magari non gratuitamente, ma a prezzi meno stratosferici di quel che si teme Ma torno a dire: un pezzo meccanico so com'è fatto Una centralina elettronica, se non so quale sia la logica, sono fritto Ammesso che si arrivi a ricostruirla con una stampante 3D, se non so com'è fatta non ho possibilità A parte che, con la miniaturizzazione di una CPU odierna, l'impiego di una stampante 3D lo vedo improponibile |
@Aspes
Le prime volte che andavo in Brasile per lavoro negli anni '90 ricordo che non era infrequente vedere ai lati della strada dei Maggiolini VW (loro che chiamano Fusca) in panne con il motore smontato e i pezzi disposti ordinatamente ... Con calma in capo a qualche ora lo riparavano, lo rimontavano e ripartivano ... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©