Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Coppia in basso (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=499125)

carlo46 31-07-2019 11:04

da applausi la spiegazione eziologica di rasù.
Molto azzeccata.

Phill-R6 31-07-2019 12:32

Beh i motori elettrici (trifase) avevano enormi problemi prima dell'avvento dei nuovi sistemi di azionamento in frequenza...

Non a caso i treni usavano il motore in correntre continua per la sua "facile" regolazione della velocità...

Oggi non sarebbe più necessario, ma è impensabile cambiare le linee in Corrente Continua...

Il motore termico è un altra cosa...se avessimo un modo facile ed efficiente per stoccare l'energia elettrica non esisterebbero nemmeno...ma purtroppo le batterie restano ingombranti e pesanti...finché non ci saranno veri progressi in tal senso dovremo piangerci i motori endotermici con i loro patetici rendimenti (Ave Carnot...) e le loro problematiche di funzionamento...





Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

aspes 31-07-2019 14:15

certo phil, anche in ambito industriale di cui mi occupo i motori con regolazione fine son sempre stati in continua fino a 20-30 anni fa (e spesso anche ora), mentre gli asincroni erano relegati a "bassa manovalanza" a velocita' fissa (pompe, ventilatori etc.) . Da quando ci sono inverter in grado di garantire regolazioni precise quelli in continua stanno lasciando il campo perche' richiedono la manutenzione delle spazzole. Tuttavia da conoscitore del campo ti dico che c'e' anche un fattore moda, nella fascia 500-2000 kw il motore in continua con il suo regolatore a tiristori e' ancora competitivo, perche' costera' anche di piu' il motore, ma costa infinitamente di meno il regolatore ed e' piu' affidabile.siamo un pelo OT.

anonymous 31-07-2019 15:44

Quoto quanto detto sopra riguardo all'R6, si poteva scendere a regimi molto bassi e spalancare il gas e non c'erano strappi ne rifiuti ma solo una dolce (certo non violenta) progressione, tanto che trotterellarci in coppia sul lungolago era pure piacevole alle volte. Con il CB 1300 è uguale, solo scende ancora più in basso e risale con (tanta) più forza.

rasù 31-07-2019 15:50

anche col vecchio k100, se è per questo. suppongo il nuovo k1600 sia mostruoso sotto questo aspetto

BurtBaccara 31-07-2019 16:13

..........aggiungo anche il mio bellissimo ricordo dei due K75 che ho avuto. In 5a a 1.000giri fino alla fine. Ovvio che non ea un fulmine , ma non mollava nulla, nessun sussulto.....e poi il sibilo del 75 che libidine.

CAVALLOGANZO 31-07-2019 16:23

Coppia ed elasticità, due pregi del mio ex bking.... Il resto na ciofeca ma che motore!

alexa72 31-07-2019 16:38

Volete una moto con tanta coppia in basso, elastica e con un'erogazione da manuale?

https://immagini.insella.it/sites/de...?itok=0A19JOsP

aspes 31-07-2019 16:49

coppia ed erogazione sicuro, elasticita'....uhm...non so quanto basso possa spingersi senza strattonare un 2300 cc a 3 cilindri..
come del resto una HD, elasticita' come la abbiamo definita non tanta come si potrebbe credere. La cilindrata unitaria elevata gioca a sfavore

bim 31-07-2019 16:55

Qua siamo gia’ in un campo diverso, quando la coppia e’ troppa
Cioè, senza controllo di trazione quella moto li’ sarebbe pericolosa, assai....
Ma per me’ non e’ neanche piacevole, perche’ le manate di gas sono proibite! E per andare piu’ di un Ciao sul bagnato bisogna fidarsi ciecamente, booh

rasù 31-07-2019 19:45

le triump 2300... il mare...

ecco, il contesto suggerirebbe già la soluzione più ovvia

ma siamo persone civili, quindi bonifica rifuti nocivi, poi pressa, poi fonderia:lol:

Andrea1982 31-07-2019 23:11

quella nuova è 2500cc
con 220 nm di coppia
io non amo quel genere di moto ma se
fossi ricco da potermene fregare la prenderei
ha proprio l’aria della moto ignorante
bellissima

https://youtu.be/cSfBrdatLQ4



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Phill-R6 01-08-2019 00:26

(Quoto sull'OT aspes...ma è raro poter parlare di macchine elettriche ed azionamenti...e con te che sei "del mestiere" è sempre un piacere...)

Ad esempio sarei curiosissimo di provare una K1600...6 cilindri e 1600cc mi aspetterei davvero una erogazione quasi elettrica...

La Rocket 3 dubito annoveri tra le sue peculiarità l'elasticità per come la intendiamo in questo post...penso che propenda più per l'ignoranza...

Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk

GTO 01-08-2019 08:53

La 1600 ha un'elasticità spettacolare
Ai limiti del noioso perché spinge molto da subito ma essendo tanto progressiva sembra non andare veloce

carlo46 01-08-2019 10:13

non sono d'accordo sul fatto di non poter definire elastica la Rocket o , peggio ancora le HD. Siamo partiti dalla giusta distinzione fra coppia ed elasticità. Ora però stiamo andando a sovrapporre il concetto di elasticità a quello di, come dire, fluidità elettrica di marcia. Una Road King o una Rocket scendono tranquillamente a regimi del minimo e possono camminare senza indugio alcuno, possono certissimamente essere frenate al banco sino a 1200-1500rpm, che poi nella ripresa ci sia quel 'velluto' in meno dovuto all'architettura motoristica ciò non inficia il concetto di elasticità.
Per quanto mi riguarda una Road King è elastica quanto un K1600, semmai meno (poco meno, molto poco) vellutata.

per il fratellone: 1700rpm-60km/h in sesta con cruise control sulla sopraelevata, regolare come un violino, fatta stamattina tranquillamente tutta senza mani

rasù 01-08-2019 10:16

giusto, il "carattere" del motore c'entra poco.

un altro esempio di scarsa elasticità: le moto da competizione di velocità, che se non le porti ad un regime elevato e non sfrizioni non riescono nemmeno a partire (e di certo non sono carenti di coppia e potenza)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©