Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Cartografia, Software e altre utility (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=189)
-   -   Altimetro moto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=497636)

brag 11-04-2024 21:49

Qui quando lo avevo sul cruscotto della mia "Cessa" ... una GoldWing 1800 :cool:

https://live.staticflickr.com/4272/3...56615b2b_b.jpg

Viaggiare con l'altimetro e tutta un'altra cosa ... mi manca :)

strommino 12-04-2024 08:17

Ti do ragione! Io sono passato dalla settimana scorsa allo Zumo, che ha un sacco di informazioni che il TomTom non ha, sopratutto ho finalmente di nuovo l’altimetro! Mi mancava proprio!

ginogino65 12-04-2024 08:54

Quote:

Originariamente inviata da strommino (Messaggio 10084677)
..... ti dava l’altimetria in base alla posizione, devo dire anche abbastanza vicino all’altitudine reale, aveva uno scarto di circa 5/8 metri...


E' praticamente impossibile che un altimetro gps ti dia una posizione esatta con la tolleranza che dici lo scarto è molto di più, l'unici dispositivi amatoriali che hanno una buona precisione per uso amatoriale sono i altimetri barometrici con gps (ma non ci piloterei un aereo in base ai dati di un altimetro barometrico/gps).

Skipper 12-04-2024 09:02

Lo scarto nei gos attuali è nell’ordine dei 5/10 metri.

strommino 12-04-2024 09:05

Quello che dicevo più o meno io quindi!

brag 12-04-2024 09:18

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 11104767)
... (ma non ci piloterei un aereo in base ai dati di un altimetro barometrico/gps).

Fino all'altro ieri gli aerei navigavano utilizzando solo altimetri barometrici ;)

brag 12-04-2024 09:20

A me non serve una grande precisione, ma avere un'idea della quota si. Peccato che quelli che si trovano sono tutti grossi :mad:

ginogino65 12-04-2024 09:25

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 11104769)
Lo scarto nei gos attuali è nell’ordine dei 5/10 metri.

Non è possibile perché la terra non è rotonda, ma è un geode come una patata e i gps visto che non possono tenere a memoria i dati SRMT di tutto il mondo (che tra l'altro quelli disponibili se disponibili per il pubblico hanno griglie molto alte, mentre quelli precisi sono o a pagamento o militari), considerano la terra rotonda, un sfera all'interno di una patata e quindi a seconda di dove ti trovi sulla patata la differenza può essere e lo è anche di centinaia di metri.

Skipper 12-04-2024 09:37

Sappiamo bene cosa vuoi dire. Ma viaggiando su strada o per mare lo scarto di posizione o di altitudine è attualmente nell’ordine dei metri che ho indicato. Quindi più che attendibile per un uso civile. Ma la prova è empirica, basta girare per l’Italia e confrontare il dato che restituisce lo strumento con quello indicato su mappe e cartelli. Una volta per il tomtom, ma parlo di diversi anni fa, quando ci potevi mettere le mani, c’erano delle piccole routine che restituivano a display il dato dell’altitudine (gps).

robygun 12-04-2024 10:19

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11104777)
Fino all'altro ieri gli aerei .. ;)

Lo usano tuttora, altrimenti come lo misuri il Flight Level..

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 11104782)
Non è possibile perché la terra non è rotonda, ma è un geode come una patata e i gps visto che non possono tenere a memoria i dati SRMT di tutto il mondo ..

Il sistema GPS codifica le coordinate secondo il sistema WGS84, che tiene conto della forma a geoide della terra..

ginogino65 12-04-2024 13:24

Quote:

Originariamente inviata da robygun (Messaggio 11104804)
Il sistema GPS codifica le coordinate secondo il sistema WGS84, che tiene
conto della forma a geoide della terra..


In realtà il modello matematico EGM96 è ancora migliore del WGS84, ma le ragioni per cui un altimetro solo gps non sia preciso in modo assoluto viene spiegato in questo pdf.

cicerosky 12-04-2024 15:35

Ci sono i computer per bici economici e li puoi mettere al manubrio con elastico. Io ho un bryton rider che indica l'altitudine ecc.
Dai un'occhiata su decathlon

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

brag 12-04-2024 16:12

Grazie, ci avevo pensato, ma poi ho trovato un orologio con altimetro e quando rientro dalla Sardegna penso che prenderò quello ;)

andreac 12-04-2024 16:39

Brag quale modello hai adocchiato?

brag 12-04-2024 16:57

https://www.decathlon.it/p/orologio-...0/_/R-p-309930

proverò poi a tagliare il cinturino ovviamente

le recensioni non sono molto buone, ma per la cifra vogli fare una prova

MacMax 12-04-2024 17:19

Come già detto da altri il solo altimetro non è affidabile perchè si basa sulla pressione atmosferica, la quale varia anche varie volte nel corso della giornata.
Chi pratica alpinismo sa che se vuoi che sia preciso lo devi tarare ogni volta che raggiungi una quota nota. In moto è assolutamente indicativo, può sbagliare anche di 100mt o più.

andreac 12-04-2024 17:31

Grazie Brag

brag 12-04-2024 17:51

Quote:

Originariamente inviata da MacMax (Messaggio 11104997)
Come già detto da altri (...)

Se non c'è una tempesta con un crollo o aumento di pressione quanto può variare?

E' normale settare l'altimetro ogni volta che si parte ... si conosce la quota di dove ci si trova e si seleziona quella; e se poi cambia di 2-3 millibar fa niente, tanto serve per avere un'idea .... e mica siamo ciclisti che vogliono sapere quanti metri hanno "scalato" :lol: :lol:

ginogino65 12-04-2024 18:03

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 11105014)
Se non c'è una tempesta con un crollo o aumento di pressione quanto può variare?


Basta scavallare un passo e passare da una valle con il bel tempo a una dove piove e l'altimetro barometrico sbaglia il rilevamento, devi anche considerare che l'altimetro barometrico va impostato alla quota di partenza ogni volta e ti posso assicurare che sono più le volte che te lo scordi che quelle che lo imposti.

MacMax 12-04-2024 18:17

Esatto ginogino
Comunque 10 millibar di differenza possono equivalere a 100mt di quota circa
É ovvio che per un uso motociclistico non è un problema, a differenza della montagna dove può esserlo in certe situazioni.
In tutti i casi è fondamentale tararlo spesso se deve essere un punto di riferimento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©