![]() |
....e comunque, nonostante i "piccoli" danni riportati (supporto telaio portapacchi, parafango basso posteriore, valigia dx deforfata, indicatore livello benzina, interruttore faretti, occhiello passaggio cavo contakm., gommini supporto plexiglass, qualche vite secondaria persa qua e la e prontamente sostituite con quelle di scorta), sto 1100 è una gran moto, nulla da eccepire
Peccato solo per la poca autonomia, per il resto si è resa adatta a tutti i terreni, grazie anche alle gomme nem azzeccate.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2e59fdd386.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1590869b6f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a8ffd9451e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...af4386dbc5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e4b505cdcb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f21de0d8ff.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...569ebd2463.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2d84dd7643.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e99f6cc775.jpg |
........daje
|
Bellissimo!!!!
che gomme hai montato? |
Il 1100 non tradisce mai . Buon viaggio
|
HEIDENAU K60 SCOUT....gomme che ignoravo prima di 3 mesi fa. Ottimo compromesso per tutto e soprartutto per la lunga percorrenza.
Son rimasto invece molto deluso della qualità delle borse Touratech. Nonostante avessi fatto precisa richiesta se fossero andate bene o meno per questo viaggio, mi ritrovo che nel top case entra acqua (anche dopo che le ho ripassate con il silicone), la laterale si è deformata e per fortuna che c'era poco peso, rotto uno degli agganci e il paralever che a fondoncorsa è arrivato a toccare con il telaio in acciaio.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...364a002c8f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...40f5374345.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...3272fc18d1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...73c290bfe9.jpg |
Bellissimo viaggio, complimenti
|
Rientrato !!!.....dopo un mese a zonzo in giro per l'Eurafrasia, dopo ca. 17.000 km attraverso Slovenia, Ungheria, Ucraina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan e ancora Russia, rientrando per Ucraina, Ungheria, Croazia e Slovenia.
Bellissime emozioni, un viaggio impegnativo sotto tanti punti di vista ma con un'ottima compagna come la GS 1.100 che mi sento di promuovere a pieni voti (davvero una gran moto). Ancora grazie a tutti per i buoni consigli datimi per trovarla e per prepararla a dovere. Adesso inizia la conta dei danni e i primi interventi per sistemarli. |
Grande Swan
Appena ricevo l’autorizzazii Dalla padrona voglio farlo anche io sto giro:eek:
La mia zavorra vorrebbe accompagnarmi ma io non ci sento e continuò a dirgli ....ma dormiresti in tenda in mezzo alle capre e lupi?:lol: Spero in un tuo report completo e magari un video dei posti visitati Ti sei sempre sentito al sicuro? Hai sempre trovato benzina e mangiare comodamente? Ancora complimenti!! |
Bentornato Swan ! e come hai visto il 1100 non tradisce mai.
|
Li me cojoni! iper complimenti.
come hai fatto con visiti, assicurazioni e carnet vari? |
Quando vorrai un compagno di viaggio...
|
A mio avviso non penso si tratti di un viaggio da fare in due su una moto. Molte strade sono pefettamente asfaltate ma tante altre sono quasi inesistenti o mascondono mille insidie.
Alcuni tratti di sabbia, considerati come delle deviazioni autostradali senza indicazioni e senza possibilità di alternative. Praticamente 4/5 km di sabbia a tratti battuta a tratti alta e soffice (un incubo). Nel caso specifico è stata una fortuna le gomme giuste ma il peso della moto era chiaramente eccessivo per "galleggiare" sulla sabbia. I tratti di terra battuta o ghiaia erano molto più facili da oltrepassare ma pur sempre in piedi, gas costante, morbido sul manubrio e cambio marce senza frizione (grande 1.100).https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...66e6ce3de1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a013e7d727.jpg |
Per i visti mi sono affidato ad una agenzia di Bologna specializzata nei paesi dell'est (EurasianTravel).
In modo particolare mi occorreva il doppio ingresso (turistico) per la Russia che va giustificato e solo dietro presentazione di un itinerario di massima. In simili condizioni è bene affidare la pratica a gente ben introdotta negli uffici consolari/ambasciata e che con questi abbia un buon rapporto. Prima di arrivare a questa agenzia ne avevo contattate diverse e molte delle quali brancolavano nel buio (la maggior parte è abituata a rilasciare visti per un solo ingresso). Per l'Uzbekistan da pochi mesi a questa parte non è più richiesto visto d'ingresso, basta il passaporto. Mai avuto problemi ne per dormire ne per mangiare, basta un minimo di accortezza come sarebbe bene averne ovunque. Per il cibo mi sono spesso affidato al mitico "Cibolario" che da anni utilizzo con grande soddisfazione (vedete sul web di cosa si tratta). La benzina occorre anche arrangiarsi nel comperarla nei rari caffè lungo il deserto Uzbeco (era di pessima qualità ma la moto ha digerito tutto). Da mettere in conto che un viaggio simile mette a dura prova sia i mezzi che le persone e qualche danno sicuramente è da mettere in debito conto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...75299f0f4e.jpg |
Ben tornato Swan, sono lieto che alla fine, il viaggio è stata una bellissima esperienza e sono certo che te la porterai dentro per tutta la vita :D.
Spero, in un futuro non molto lontano, di poter fare anche io una cosa del genere, ci sto lavorando già ora ;), mi ci vorrà ancora del tempo, ora ti tocca, un bel report tipo quello che ha fatto fagòt, bye!!! :hello2::hello2::hello2: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©