![]() |
Quote:
Ricordo benissimo una nuvola di fumo bianco e la gente che si girava stupita. Non ricordo peraltro come sono riuscito a tornare a casa... :pale: |
Quote:
Ciò detto - e forse sbaglio - le vecchiette vanno acquistate usandole con i loro limiti. Suppongo che nessuno si attenda grandi prestazioni da un VF 400 F. Sicuramente il VFR 750 F è una moto molto più evoluta. Resta tuttavia obsoleta se paragonata alle realizzazioni odierne. Io acquisterei ciò che più emoziona, fermo restando che l'utilizzo del mezzo deve essere scevro da paragoni con i mezzi di oggi. Altrimenti comperi un Suzuki Bandit 650, che costa gli stessi soldi e va molto meglio. Ma emoziona quanto una lavastoviglie :lol: Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quotone qui sopra !!!:D:D
|
Quote:
One model one engine molto cara ad Honda |
@tobaldo
Stupenda |
Grazie..........
|
Quote:
si cerca di differenziare con le sovrastrutture, tutto per ottimizzare il numero di parti, il magazzino, i ricambi. anche bmw, stesso motore e fai la k1600 gt gtl e bagger, il bicilindrico , ci fai la rs la rt la gs , etc etc.. |
O addirittura il motore si compra a catalogo già pronto da un produttore generalista...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
La Honda VF400F è stata la moto dei miei diciotto anni, colore bianco perlato/rosso.
L'ho tenuta solo un paio di anni senza problemi di alcun tipo. Era ben rifinita, leggera e performante ma frenava poco. |
|
Quote:
sulla 400 il telaio se pur doppia culla perimetrale era in tubi tondi, invece sulla 500 era lo stesso ma in tubi quadrati. i freni del primo caso erano on -board e nel secondo "normali" cioè non chiusi in un costosissimonquanto inutile guscio di alluminio come gli on board. ergonomia quasi simile per il resto le differenze erano sono la differenza di cilindrata. da controllare ora c'è solo le membrane dei costosissimi carburatori e le condizione del fragile mono posteriore , poi,manche che il serbatoio non trasudi benzina dalle saldature Non per essere l'uccello del mal augurio, a me ne hanno regalato una e l'ho buttata ai ferri vecchi |
se poi vuoi leggerti l'affascinante storia di questo stupendo motore Honda ( uno dei pochi degni di nota) parti da questo prototipo che ha corso e vinto ad Indianapolis al suo esordio FWS 1000 la madre di tutti i VF anche come telaio
|
Forse non tutti ricordano il campionato monomarca Honda che si svolgeva in diversi Paesi, tra cui anche da noi.
Si svolse a metà dei fantastici anni 80, con varie edizioni. All'epoca davo una mano in officina a un mio grande amico e maestro a cui devo molto. Seguivamo un pilota che correva questo trofeo, e mi viene in mente tutte le ore che dedicavamo a lavorare su questo gioiellino di meccanica, provando e riprovando modifiche e soluzioni impensabili dato il rigido regolamento tecnico del trofeo. Che ricordi... https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8769ac5e92.jpg Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
in quegli anni i trofei monomarca andavano alla grande cera anche quello con la bc 500 ricordi?
anche quellomconnlemvff750 f etc etc |
Si Totó, ricordo benissimo! Campionati che, confrontati ad oggi, erano pane e salame! Elettronica zero, sospensioni del paleolitico, gomme.... Ma tanta passione.
Ci voleva manico, vena chiusa e un po' di follia. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ricordo che la volevo anch'io, ma la normativa dell'epoca permetteva ai diciottenni il limite massimo di cilindrata ai 350 cc; avevo quasi intortato papà ma quando l'assicuratore gli disse che, in caso di incidente, l'assicurazione non avrebbe risposto la questione terminò. Però "ripiegai" sull' RD350 :lol::lol::eek::D:eek: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©