Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   scarsa pressione olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=496311)

vertical 12-04-2019 22:13

Quote:

Originariamente inviata da Aspide (Messaggio 10056029)
forse ti è sfuggito nella spiegazione empirica ... :)

non l'ho citata volutamente :)

e non è empirica, è teorico

vertical 12-04-2019 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Aspide (Messaggio 10056027)
preciso: bulbo = pressostato

anzi, mentre un pressostato ha due valori di attivazione disattivazione, credo che il bulbo olio ne abbia solo uno....

Aspide 12-04-2019 22:23

Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10056031)
tecnicamente un pressostato è un componente che attiva disattiva una determinata funzione in un impianto, bulbo credo sia più corretto in quanto non c'è nel circuito olio di un motore nessuna attivazione di alcuna funzione particolare da parte di questo componente, a parte accendere un avviso che indica semplicemente se il tutto sta funzionando regolarmente o meno. Poi dal punto di vista di funzionamento si tratta sempre di un interruttore a due stadi...

Ma "qualcuno" dovrà pur "dirgli" quando attivarsi, proprio perchè è un interruttore quindi non è dotato d'intelligenza propria ....


Quote:

Originariamente inviata da vertical (Messaggio 10056034)
non l'ho citata volutamente :)

...

Me ne sono accorto, così come ho letto i vari interventi ed interrogativi compresi quelli di Michele, che si "ignorava" volontariamente o involontariamente la funzione di questo componente, ma nell'analizzare il problema andavano prima escluse le fasce ... :D

Aspide 12-04-2019 22:27

In fin dei conti: l'olio c'è, il motore non lo brucia, anzi lo brucia nelle tolleranze; si accende la spia rossa perchè il pressostato riceve l'informazione (sbagliata) dalla valvola di sovrapressione che, a circuito in pressione giusta, si apre fuori dal suo range ...

vertical 12-04-2019 22:32

Quote:

Originariamente inviata da Aspide (Messaggio 10056041)
Ma "qualcuno" dovrà pur "dirgli" quando attivarsi, proprio perchè è un interruttore quindi non è dotato d'intelligenza propria ....

a parte il fine a se stesso di queste chiacchiere :)
mi hai fatto pensare alla differenza tra i due, che ora mi è effettivamente più chiara non avendoci mai riflettuto prima.
E sono stato impreciso nel definire i "due stadi" in quanto appunto un pressostato ha una soglia di attivazione ed una di disattivazione differenti, un bulbo no, quindi sono tecnicamente differenti. La mia inprecisione è stata nel riferirmi ai due stadi intendendo l'on off che è comune ai due, ma non è invece così.
Grazie per avermi fatto scoprire la differenza :lol:

Aspide 12-04-2019 22:53

Vertical, quel che conta è il confronto costruttivo che porti ad una conclusione condivisa e plausibile, tutto il resto sono sì chiacchiere ... :):)

vertical 12-04-2019 22:55

si però ora chiamalo bulbo :lol:

Aspide 12-04-2019 23:06

come il meccanico furbacchione a cui si è rivolto Michele?

Aspide 12-04-2019 23:07

se ci devo guadagnare allora chiamo bulbo anche la marmitta ahahahahahahahaha

dino_g 13-04-2019 01:18

Ma la marmitta si chiama silenziatore.

Aspide 13-04-2019 11:56

Silenziatore?... Ma quello non è il servo-muto?? :happy1:

lamantino 13-04-2019 15:42

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10055977)
L"unico organo del motore che richiede una pressione olio elevata sono le bronzine. Tutti gli altri organi sono lubrificati a sbattimento o con pressioni modeste.

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Più che di pressione elevata, parlerei di flusso elevato.
A parità di rotazione del motore, puoi avere tanta pressione e scarso flusso (olio molto viscoso) o relativamente-bassa pressione e alto flusso (tipico dei lubrificanti meno viscosi). Ovviamente, è di GRA LUNGA preferibile la seconda condizione!

michele2965 16-04-2019 18:14

Grazie ragazzi. Mentre aspetto che qualcuno si decida a misurare questa benedetta pressione, mi domando questo: se fosse la valvola di sovrapressione che funziona male, perchè con mezzo kg scarso di olio in più la spia si spegne? Dai commenti che ho letto mi sembrerebbe più plausibile un problema di pescaggio. Nel senso che quel po' d'olio in più potrebbe consentire alla pompa di pescare. Forse c'è un OR che perde un po' più in alto del normale pescaggio che con quella quantità di olio in più viene sommerso. Probabilmente ho detto una fesseria, voi cosa ne pensate?

azzo 16-04-2019 21:18

scarsa pressione olio
 
Mai smontata la pompa olio del boxer 1200, per cui non so come pesca, ma dalle foto che ho visto ha due succhiarole e sempre dalle foto direi che non possono non pescare per mezzo kg di olio.
Comunque verifica la pressione con olio al Max e poi al livello in cui si accende la spia, é l’unico modo per avere qualche indizio

Aspide 16-04-2019 22:26

Nel mio post #36 ti ho spiegato nel modo più semplice possibile il principio di funzionamento del circuito di lubrificazione dei nostri boxer.

Questo è lo schema

http://i65.tinypic.com/5pk8kg.jpg

questa è la valvola di sovrapressione del mio boxer 1150 (basamento carter dx) ...

http://i65.tinypic.com/25znlv9.jpg

Anche una morchia o melma può bloccare il pistone della valvola in posizione "aperta" (...) così, ogni volta che rabbocchi, strozza e va in pressione per poi scendere terminato quel "consumo tollerato d'olio"

Così come è possibile che il pressostato / bulbo per effetto delle incrostazioni rimane in posizione off (circuito chiuso, spia sul cruscotto accesa), così come ti ha spiegato il tuo meccanico

Se si esclude il malfunzionamento del pressostato, in genere si cerca di risolvere col tunap ... :scratch:

Poi se vogliamo farci male di casistiche ne possiamo tirar fuori un'altra dozzina ...:mad::mad:

Se non ti senti di spippolarci tu, affidala ad un qualsiasi meccanico che il problema te lo risolve.

Ciao

Michele.R 03-09-2019 12:55

Ciao Michele,hai risolto il problema?Anche io stessa noia...😟


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©