![]() |
Quote:
e io che dall'87 vado in giro con bmw, mai incontrato un tedesco che mi offrisse una birra e panino coi crauti ...:rolleyes::eek: |
Ma la situazione ricambi ? Perchè queste moto non hanno una buona fama di moto affidabili e magari viste le sanzioni ecc.ecc. ci sono difficoltà a trovare i ricambi .
|
Allora.... URAL non è più sovietica da un bel pò l’hanno comprata gli mericani:lol:
La produzione però era sempre rimasta in Russia ... da quello che so si stanno organizzando per portare fuori la produzione e tutti i pezzi di ricambio. Come pezzi di ricambio dei vecchi sidecar non ci sono problemi ,dovete pensare che durante il periodo dell’URSS producevano 140k pezzi all’anno e ancora adesso per esempio nella fabbrica a Kiev della DNEPR sono pieni di pezzi di ricambio e i costi sono molto alla mano. So anche che molti pezzi si trovano in Cina da quando hanno comprato i brevetti dalla Russia e si sono messi a produrre la Chang-Jiang copia del sidecar russo che ancora oggi viene prodotto e rinnovato con prezzi molto invitanti:cool: |
Come detto su, per i vecchi sidecar il problema non è la disponibilità dei ricambi, ma la loro fattura.
Molto spesso monti un pezzo nuovo che dopo pochissimo si rompe esattamente come quello vecchio. In genere mai niente di gravissimo (e anche se rottura grave ti porta a casa lo stesso, io ho fatto 15 km con la pompa olio inchiodata), ma diciamo che non è uno di quei mezzi lenti ma affidabili. |
Sapevo che molti cambiavano i carburatori,mettendo dei Bing,perche' altrimenti non riuscivano a farli funzionare decentemente
Saluti Il Luca |
In parole povere, se non siete disposti al martirio, lasciate perdere...
|
Quote:
|
La ural 650 del 1989 è in garage. Puzza di benzina come se non ci fosse un domani, tira fiammate paurose dalla marmitta ( non originale, sembra quella di un r 1 seconda serie in titanio ) e sembra sparare come un calibro 50! È fantasticaaaaaaa :eek: devo fare la bolla doganale , ho già scritto in consulenze, se conoscete qualcuno che ci lavora e possa darmi qualche informazione ve ne sarei grato.
|
Numero 1:D:arrow:
|
Di sicuro sarò il numero uno a bestemmiare se mi lascerà a piedi :lol: ma ho fiducia nel mezzo sovietico.
|
Fanciulli sett scorsa ho fatto un giretto alle dogane per pagare iva e dazi sul mezzo russo , questa pratica è sistemata, adesso devo reimmatricolarlo targarlo e farlo passare come mezzo d’epoca :lol: per poter circolare senza rotture di balle essendo euro 0. Nel frattempo comincio a mettere appunto un po’ di cose.
|
Nel frattempo Chang Jiang ha notevolmente svecchiato la gamma: ora ha in produzione la Pekin Express, motore bicilindrico fronte marcia da 650 cc, 41 kW, 60Nm, forcelle e ammo Kayaba, freni a disco, in poche parole gran bel mezzo. Prezzo si strada in Francia meno di 15.000 euri
https://changjiang-europe.com/index....ess-adventure/ |
Il mio l’ho pagato 15 volte di meno :lol: e aggiungendone altri 2 mila lo metto in strada reimmatricolarlo e targato.
|
Infatti
Se la moto è un giocattolo, una moto col sidecar è un giocattolo al quadrato, anzi al cubo. Bisogna proprio non saper dove spendere 15.000 neuri per mettersi in garage un coso da usare 3 pomeriggi in un anno. Alla cifra di Giorgione le cose cambiano |
se non hai mai guidato un sidecar come fai a denigrarlo e criticare chi investe 15k € in un sidecar?
I ce l'ho avuto e ti posso dire che è molto divertente .... da vecchi me lo riprendo sicuramente:cool: |
Effettivamente, non l'ho mai guidato, magari mi sbaglio ed è un mezzo fruibile quanto la moto che ho, col vantaggio che madama starebbe più comoda.
Dici che, da giugno e partendo verso le 8 da Torino, verso le 10.30/11 potrei essere al Piccolo S. Bernardo, alle 15 all'Iseran, alle 17 mi faccio il "toboga" del Moncenisio sopra Susa, e all'ora di cena sono a casa? Allora ritiro tutto e ci faccio un pensierino |
OT: solo a me si stringe il cuore quando vedo il nome dell'autore originale di questo thread? un pensiero al buon Alvit
|
Io abito in provincia di Bergamo e non mi sognerei mai di spendere 15000 per un sidecar , proprio perché ha tutte le scomodità della macchina e moto messe insieme ( pioggia , colonna perché non riesci a sorpassare e penso altre cose ). Se abitassi in zone poco trafficate e magari con possibilità di percorsi sterrati o comunque secondarie non asfaltate invece probabilmente valuterei seriamente la spesa di 15000. Per adesso l’ho preso per portarci la figlia di 10 anni e la morosa in giro, così siamo tutti e tre insieme per qualche oretta. Poi si vedrà
|
Pensare a utilizzare un sidecar come una macchina o come una moto è sbagliato, tutti i sidecaristi vivono la strada in slowmotion,no autostrada, no strade a scorrimento velocisti cercano strade secondarie con poco traffico e vivono il viaggio a 60/80 kmh il pensare di pare 10 passi in una giornata alla sparo all'ultimo grado in piega non è concepito.
Sidecar= relax slow con calma Poi io mi ci sono anche divertito a ingarellare in compagnia di motociclisti in strade piene di curve mentre loro rallentavano per non scivolare in curva io spingevo avendo la 3 ruota a destra tutte le curve a sinistra compreso le rotonde li bruciavo:cool::lol: Mi ripeto per capire bisogna prenderci mano e girare un annetto poi si capisce se fa per te,se ne trovano sul mercato a prezzi buoni 3/5000€ |
Concordo con tutto quanto scritto da @marcotroi, ma sopratutto: ricordatevi sempre che il sidecar, anche se sembra una moto, con la moto c'entra poco o nulla. In comune ha solo in fatto di avere un manubrio e le ruote tonde. Per il resto la dinamica di guida è completamente diversa.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©