![]() |
No con pastiche da corsa scaldi il disco più di quello per cui è progettato e se non si compensano le dilatazioni si storce e questo è enfatizzato sopratutto via via che il disco si consuma. Magari pensi che vadano bene quelle da corsa poi si consuma il disco e lo storci e ti chiedi perché visto che hai sempre frenato allo stesso modo e con le stesse pasticche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ah, beh, io non ho mai condiviso la passione di molti per materiali "da corsa" pensando che siano più "performanti" (termine che trovo orrendo, ndr) rispetto a quelli scelti dal costruttore
Come ho detto prima, ho cambiato le pasticche (Brembo rosse) per via di un incidente, un sassolino entrato in una pinza Ma pur essendo non più nuove, ne avrebbero avuto ancora per un po', e io sono uno che fa principalmente strade di montagna, frenando senza risparmio Con tutto ciò, avevano su 25.000 km Non sento di aver bisogno di qualcosa di meglio, 50 € spalmati su 25-30k km ritengo siano una spesa affrontabile |
Brembo rosse
Mi riferivo a quelle, verifica che siano adatte Comunque non avendomi mai dato un feedback evidentemente non hai bisogno di aiuto Buona strada |
Premetto che, causa mia evidente ignoranza crassa, non ho mai saputo che esistesse un feedback... come si fa?
Le Brembo rosse erano quelle montate, e sono quelle che ho installato qualche giorno fa: non mi hanno mai dato problemi, e i dischi stanno bene Quanto al calore eccessivo che svilupperebbero le pasticche tipo corsa, non mi è chiaro come facciano a produrre più calore Io sapevo che un freno converte in calore il lavoro che fa: se frena molto scalda di conseguenza Ma sono io che regolo la frenata Se pretendo di staccare come in pista si svilupperà molto calore, ovvio, e potrebbe essere eccessivo per il materiale del disco Ma andando diciamo "normali" la vedo come un'eventualità molto improbabile Invece sul fatto che un certo materiale di attrito consumi il disco più di un altro, non ho dubbi |
non so che moto hai
se hai una R1200ST le pasticche front dovrebbero essere 07BB26.SA ma non è detto che sia la mescola di primo equipaggiamento. Quando mi riferivo al feedback mi riferivo a darmi un codice pasticca (quella che ti hanno installato) così ti potevo dare una mano a verificare che sia la mescola giusta. Relativamente al concetto di pasticche da "corsa", sono mescole che operano a temperature più alte e quindi tipicamente su una stradale normale si frena con più forza e questo alza la temperatura della mescola per dare alla fine la stessa frenata di quelle normali. Ovviamente se vai in pista reggono meglio e sono più costanti dando risposte migliori. Sulle moto stradali sono inutili e dannose. |
La moto è appunto una R1200ST, e le pasticche anteriori sono le 07BB26SA, le stesse che avevo prima
Ovviamente le ho installate io Continuo a non capire perché mai, a parità di frenata, il materiale da corsa scaldi di più Vero che di solito rendono meglio a temperatura più alta, ma a parità di frenata il lavoro compiuto è lo stesso e non mi quadra con uno sviluppo di calore maggiore Per l'applicazione pura e semplice del principio della conservazione dell'energia Da dove spunta il calore in più, se freno uguale? Come ho già detto, se invece approfitto delle maggiori prestazioni del materiale racing per frenare in modo più violento, allora è normale che ci sia un maggior sviluppo di calore |
Le pasticche originali hanno un codice brembo differente, 07.7375.11 e non escludo che abbiano una mescola differente rispetto alla 07.BB26.SA.
Parti comunque dal presupposto errato, ovvero che freni uguale. Non è così, per frenare allo stesso modo (tempo e distanza di frenata) le pasticche racing devono lavorare a temperatura più alta, quindi per fare la stessa frenata a freddo con le racing la pressione che eserciterai sul freno è maggiore e questo scalderà via via il disco soprattutto nelle frenate prolungate (staccata lunga in discesa per esempio) finché il disco sarà più caldo ed allora otterrai la potenza di frenata simile a parità di pressione. Per una singola frenata non cambia molto ma se scendi da un passo in modo allegro o carico di bagagli ti assicuro che scalderai i dischi molto di più con una pasticca racing perché in modo automatico inizialmente premerai maggiormente sul freno per creare più pressione che creerà più attrito che scalderà il disco e la pasticca, che raggiunta la temperatura corretta, ti darà la giusta risposta al freno sembrando anche più performante di quelle tipicamente road che soffrono in quelle condizioni. Peccato che se il disco ed il sistema flottante non è progettato per resistere o soprattutto quando è consumato la maggiore temperatura visto i cicli termici lo "storcono".. Spero di essere stato chiaro. Nel tuo caso se hai usato sempre le pasticche giuste allora semplicemente i dischi hanno raggiunto uno spessore minimo per cui in un girello li hai storti. Però non puoi essere sicuro che la mescola originale sia esattamente quella della pasticca che hai messo. |
Vabbé, lasciamo stare la faccenda del calore, che altrimenti ci avvitiamo su una questione infinita...
Io non ho affatto storto i miei dischi, le Brembo rosse SA sono quelle che Brembo consiglia, e i dischi sono di un niente sotto i 5 mm, contro i 4,5 minimo indicato Le mie vibrazioni sono cessate cambiando la gomma anteriore, che era veramente finita, anche se non liscia Come avevo riferito fin dall'inizio, a fine ottobre avevo fatto un giro (i soliti 500 km di montagna) con alcuni amici: alla partenza la gomma non era certo nuova, ma era ancora accettabile, alla frenata le vibrazioni erano impercettibili, e tenevo un buon passo Verso la fine del giro, ero davvero in difficoltà per la tenuta, e ho dovuto andare più piano, mentre le vibrazioni diventavano sempre più forti Poi la moto è stata fermata (assicurazione sospesa), e solo qualche settimana fa sono andato dal gommista con la ruota nel baule della macchina Fine della storia |
vibrazione in frenata
Allora mi sono perso!
Pensavo avessi avuto lo stesso problema di tobia. Comunque io ho notato che le gomme stradali da 10 anni a questa parte hanno performance costante fino agli ultimi 1000 km dove degradano ad una velocità impressionante. Come a te, anche io ho sempre finito le gomme in pochi kilometri. A me succede sempre e spesso di accorgo di tornare a casa con la tela dopo 400 km di curve Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Allora, giusto per completezza
Oggi piove, ed ho finito ora di cambiare i cuscinetti: ci avevo visto giusto, era necessario, visto come li ho trovati In particolare quello destro, avendo perso quasi tutto il grasso, scorreva ancora benino, ma aveva un gioco evidente, del tutto fuori norma Il sinistro era in condizioni quasi uguali, ma avendo ancora un po' più di lubrificante non aveva ancora preso gioco Eccoli http://i.postimg.cc/TwqgWhf8/cusc-ruota-ant.jpg http://i.postimg.cc/vT48wSPP/cusc-ruota-ant-aperti.jpg diciamo che sarebbe stato opportuno occuparsene prima :mad: |
Mi sono riletto tutto il thread, non avevo visto il messaggio di tobia sul problema che ha riscontrato ed ho dato un consiglio inutile…. sorry, poi ho pure confuso tobia con haemmerli…
scusate mi ancora ma stavo partecipando ad un altra discussione simile ed ho confuso persone e problemi… comunque haemmerli mi hai fatto pensare con i tuoi cuscinetti… prossimo tagliando un controllino e/o ri-ingrassaggio. Vedo ruggine? Percorri strade con sale? |
Ruggine, certo, perché è entrata acqua, strade salate niente di che, e non sto neanche al mare
Il problema ai cuscinetti fortunatamente è stato "preso in tempo", ma è stato causato certamente da acqua entrata dalle tenute, probabilmente a causa di impiego un po' troppo insistito dell'idropulitrice, che in quei punti andrebbe evitato il più possibile Bisogna anche dire che quei cuscinetti hanno fatto circa 70 milioni di giri... meditiamoci. Consideriamo che basta una % veramente infinitesima di acqua per ridurre la durata attesa di un cuscinetto in ragione drastica Ricordo uno studio della Mobil che riportava (a memoria) una durata attesa dimezzata in presenza di 1-2 grammi di acqua su 100 litri di olio, per dire Purtroppo rilubrificare i cuscinetti non è possibile, e neanche raccomandabile, per quel che costano L'unico accorgimento possibile è pulire bene di tanto in tanto e ingrassare le tenute, o meglio ancora sostituirle (è facilissimo e costano pochi spiccioli) Come spesso accade, il labbro strisciante della tenuta si carica di particelle abrasive che alla lunga incidono la superficie metallica dell'albero, riducendo o addirittura azzerando l'efficacia della tenuta stessa Sul lato dx, la tenuta lavora sul perno ruota, che è in acciaio e resiste meglio Sul lato sx, lavora sul distanziale che è in lega leggera: infatti era abbastanza consumato Per fortuna, mamma BMW ha pensato di fare un pezzo reversibile (!!!!) così si può riutilizzare sull'altro lato esponendo una superficie nuova Sostituire i cuscinetti non è difficile, ma neanche banalissimo: servono sicuramente un phon ad aria calda da officina (anche economico, sui 20 €), un estrattore per interni (60 €) e qualche altra cosetta da poco, arrangiandosi con un po' di fantasia Ma naturalmente bisogna aver pratica di meccanica per non fare danni irreversibili e molto costosi I due cuscinetti 6205 2RS (SKF) non credo si possano pagare più di 10 € l'uno, le tenute (30x52x7 DL e 35x52x7 DL) sui 4 € ciascuna |
Comunque 120kkm sono tanti ed è giusto cambiare quei piccoli pezzi che non sono menzionati nel tipico schema di manutenzione. Io quando smonto la ruota anteriore metto sempre del grasso sui componenti striscianti, tenute, distanziali, alloggiamenti.
Comunque mi sa che questi cuscinetti li metto nella mia lista personale delle cose da fare controllare/fare ogni 50000. per il codice skf, l'hai ricavato dalle misure del cuscinetto? |
I codici dei cuscinetti sono unificati, valgono per tutti i costruttori
Li avevo trovati da tempo su qualche catalogo ricambi Comunque, il riferimento è SKF, in seconda battuta FAG Tutto il resto è fuffa, e per risparmiare 2 € non è proprio il caso |
Intendevo il passaggio da codice bmw a Skf ... ma mi pare che hai usato un catalogo.
Per skf è una ditta con cui la mia azienda lavora e non è top solo per i cuscinetti ma per tante altre cose (tenute, kit api plan, ecc) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
Io uso questo
E questo è il mio. https://ibb.co/Gd8NDVc 6005 2RSH https://i.ibb.co/YN1wStp/36318531207-2-B.jpg |
buongiorno , un saluto a tutti
rientrato da un bel giro nel sud / centro Francia , zona Provenza , Camargue , Parc des Cevennes , canyon dell' Ardeche , Mont Ventoux ... 1600 km di curve e strade magnifiche .. in 4 giorni di sole prova freni superata , molto bene , ottima frenata e nessuna vibrazione .. tutto ok , quindi , grazie per i consigli ... un saluto a tutti Mario |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©