![]() |
Nuovo Codice della Strada ........
girare in bici invece non si suda..
e se vieni preso sotto in città in bici hai paraschiena ecc.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Anche il casco...
|
anche...
quelli sulle bici da corsa fuori città lo indossano devo dire ma citybike con utenza normale ben pochi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Però scusa eh...senza polemica...ma se la tua necessità è andare e venire dall’ufficio vagando per la città credo che con o senza traforata il tuo mezzo sia poco indicato comunque! E aggiungo che con 300 kg di moto muoversi nel caos cittadino o hinterland tu sia esposto a più rischi di quanto ne possa avere nel giro domenicale...quindi sinceramente, IMHO ovviamente, io non andrei neanche a far benzina in t-shirt e pantaloni di lino! Poi per carità.....ognuno fa le proprie scelte liberamente... |
Quote:
Non te lo auguro...ma se ti fosse successo la penseresti diversamente... E non pensare che io sia il minkione di turno alla Furio (personaggio di Verdone) perché nel ‘76 in t shirt e senza casco ero uno di quelli dei 2ª-6ª su una ruota con SWM e 2ª-4ª con ET3...ma erano altri tempi...e io avevo 16 anni... |
Quote:
Abbigliamento adatto quando si può, ma non per andare in giro per lavoro perchè è di fatto impossibile, malgrado il casco integrale (quello sempre). |
Quote:
|
Per la possibilità ai ciclisti di poter andare contromano è una scelta migliore rispetto alla creazione di piste ciclabili in posti assurdi (tipo quella realizzata a Pavia in Corso Garibaldi-Via Foscolo).
|
a dire che fatta una stronzata (la pista ciclabile che menzioni e personalmente non conosco) si e' poi scusati quando se ne fanno altre 20 diverse.
Ah, il benaltrismo. Per me invece sono TUTTE stronzate (bici contromano e ciclabili in posti ridicoli) E come TUTTE le stronzate, son da evitare, indistintamente. |
Riassumendo. Di stronzate ne abbiamo già fatte abbastanza. Inutile e dannoso inventarcene altre.
Proviamo a far cose un minimo intelligenti. |
Discorso Abbigliamento Tecnico:
al legislatore sta a cuore la sicurezza dei motociclisti? Mah.... mi verrebbe da dire. Io penso che sia l'ennesima cortesia alla lobby delle associazioni. Andranno a nozze con gli incidenti ove sono coinvolti utenti delle 2 ruote, completamente privi di colpa, ma colpevoli di non avere indossato un abbigliamento certificato e omologato. E allora li saranno dolori perché i concorsi di colpa fioccheranno come i popcorn, pur di non pagare i giusto. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
Ma è proprio qui che incomincio a divertirmi..... Spendo un patrimonio per essere a posto ed in regola con tutto e tutti i cavilli normativi, casco omolato, guanti, stivali, moto perfetta, gomme giuste, misure, sagome, pesi, revisioni, giubbetto fluo azzi e mazzi....., se mi succede qualcosa la mia assicurazione dovrà pagare fino all'ultimo centesimo....
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk |
Caschi.... Ahahah!
Se va in vigore la normativa FIM, possiamo buttarli tutti... a cominciare dai modulari. E qui viene lunga la storia. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
OT
La normativa FIM è limitata alla MotoGP. I caschi sono omologati da tempo per la circolazione stradale. |
Quote:
Nel mondo della moto la cosa ha un impatto dirompente. Dal 2019 infatti saranno*commercializzati i caschi “replica” dei piloti*con la consueta omologazione ECE 22.05, a fianco dei quali saranno messi in vendita i*caschi FIM. Da un lato i consumatori troveranno sugli scaffali un casco sicuro secondo le regole armonizzate a livello internazionale, la ECE (valida in 70 Paesi nel mondo). E dall’altro ne troveranno uno con bollino FIM, più costoso e pesante, le cui specifiche possono andare bene per la pista ma non è detto che siano altrettanto valide per la guida in strada che prevedeimpatti con angolazioni ben diverse e ostacoli, come gli spigoli dei marciapiedi. Ostacoli che in pista i piloti non incontrano mai (e sono gli stessi piloti che fino al 2018 correvano con i caschi omologati ECE normalmente in vendita). Inutile dire che*i produttori si troveranno a dover gestire un problema commerciale clamoroso. “Adesso è come dire ai consumatori che i caschi dello scorso anno non erano così sicuri - dice il rappresentante di una importante casa, a condizione di restare anonimo - ma siamo convinti del contrario, perché quelli FIM saranno più pesanti, e il modo in cui sono stati condotti i test non ci convince”. Posizione, questa, condivisa da altri produttori. Preoccupati anche del fatto che la FIM*intende rendere obbligatoria l’omologazione per tutti i tipi di competizioni, anche fuoristrada. La speranza dei costruttori è che a lamentarsi siano i piloti. I quali, secondo indiscrezioni, non sono contenti dei nuovi caschi, più pesanti e meno personalizzabili. Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk |
Del doman non v'è certezza...
Al momento è così: omologazione FIM (già rimandata, guarda un pò) solo per la MotoGP. Vorranno estenderla anche ad altre competizioni? Vedremo. Intanto che risolvano quella per la massima categoria, che si è già impantanata. I caschi stradali invece potranno sempre contare sull'omologazione ECE. Per i race replica (nicchia di mercato) si vedrà. |
https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=VPC4PIJSvio
Link gia' pubblicato in altre occasioni. Trattandosi di video prodotto dalla polizia cantonale svizzera, e non dall'associazione "odiatori delle bici", forse dovremmo pensare a regolamentarle in maniera piu' incisiva, altro che contromano " a prescindere dalla dimensione della strada. Aspettatevi il solito gruppetto di ciclisti della domenica apparire in gruppo dietro una curva cieca; anche a 30/H vi tocchera' pagarli x nuovi. Mah... |
Senza aprire nuovo topic visto che il titolo e' lo stesso, qualcuno ha capito come funzionera' con i punti? Punti patente. Nel caso di conducente non identificato, cioè di verbale inviato a casa del proprietario del veicolo, non sarà più necessario inviare la comunicazione delle generalità del trasgressore se l’autore della violazione coinciderà con il proprietario.
La comunicazione di avvenuta decurtazione non sarà più inviata e ogni variazione di punteggio e sarà verificabile unicamente sul portale dell’automobilista (o sulla relativa app per smartphone). Cioe' se io voglio pagare se non sono a conoscenza di chi guidava non sara' piu' possibile? |
Il portale dell'automobilista funzuona da schifo. Accertato con molti conoscenti e me compreso. Non mi riconosce e manco mi fa cambiare password. Stessa cosa a diverse persone che conosco
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©