![]() |
Siamo boni, anzi bonissimi. Ma continuo a non capire.
La pompa si attiva alla seconda posizione del blocchetto, cioè con quadro acceso. È il famoso zzzziiiiinnnn. Il pulsante fa girare il motorino d'avviamento: o va o non va, nel senso che se premi dà contatto, se non premi a sufficienza non succede nulla. Stessa cosa per la levetta dell'arresto, o è in consenso all'avviamento al centro o no. Se è no non succede niente nemmeno se preghi in aramaico. Far attivare più volte la pompa "stanca" dando e levando corrente a che serve? Se la pompa funge mette in pressione l'impianto ai fatidici 3,5 bar. Ho ritrovato una discussione interessante sulla questione pompa (di benzina), da cui estraggo un intervento del grande Alessandro S. Il ricircolo esiste sempre, ma nei momenti di scarso impiego del carburante ( bassi regimi, carico ridotto) la bms k riduce la tensione alla pompa ( attraverso il modulo driver) limitando la portata della benzina. Nei momenti di massima richiesta di potenza, o quando si gira la chiave ( per ripressurizzare il circuito) la centralina dice al modulo driver di alimentare la pompa a piena tensione. Il regolatore di pressione meccanico esiste sempre nel circuito, ed interviene per mantenere la pressione della mandata a 3,5 bar. Ma se il consumo di carburante è molto limitato (per le condizioni di cui sopra) la pressione è sempre mantenuta a 3,5 bar ( dal regolatore) anche se la pompa riduce la portata per effetto del calo di tensione di alimentazione. Vuol dire che ci sarà un po' meno benzina che rifluisce al serbatoio attraverso il circuito di ritorno. Sempre imho eh! |
ma non c'è qualche sensore che regola l'anticipo al primo avviamento?
tipo il signor HAll? |
Lo "ziinn" che io sappia e' il servofreno.
|
Lo ziiinn è la pompa e il rumore viene dal serbatoio. Il servofreno miagola (per chi ha questo tipo di abs) e il rumore viene dal gruppo abs. Ma si deve tirare la leva del freno.
|
Quote:
|
Io da quello che ho capito dal mio meccanico che il sensore di hall regola alcune cose fra cui l’anticipo all’accensione.
Su come lo fa nello specifico non lo so. Magari me lo spiegate meglio? cercando in internet: "Un sensore di hall in un'auto è necessario per registrare e misurare i campi magnetici in diverse parti dell'auto. L'applicazione principale di HH è nel sistema di accensione" (omettete AUTO). Determina la posizione dell'albero motore (quando il pistone del primo cilindro si trova al punto morto superiore della corsa di compressione); Determina la posizione dell'albero a camme (per sincronizzare l'apertura delle valvole nel meccanismo di distribuzione del gas in alcuni modelli di moderni motori a combustione interna); Nell'interruttore del sistema di accensione (sul distributore); Nel contagiri" |
un sensore non regola nulla, fornisce un dato. E' la centralina che raccoglie vari dati e decide anche l'anticipo.
|
si si, il sensore fa il sensore.
|
Ribadisco: cosa c'entra l'anticipo, il Pms, il sensore di Hall, il mago Otelma con la pompa benzina "stanca" e lo pseudo rimedio del pulsante suggerito sopra?
|
:happy1::happy1: bella discussione, meglio di Zelig....:lol::lol:
|
Vero? E chissà quanti hanno capito il calembour sensore - sensitivo mago Otelma...
|
Quindi non c’è legame fra anticipo e accensione ( in generale non in questo caso specifico) ?
Nel caso vado dal meccanico bmw e gli tiro Hall [emoji23] |
Io controllerei anche lo spinterogeno che non si sa mai...
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
io controllerei i valori di resistenza sonda aria e sonda olio con i relativi collegamenti alla centralina, prima di cambiare qualcosa a lume di naso
|
Certo che se chi apre le discussioni per esporre un problema si degnasse anche di dire se e come ha risolto non sarebbe una cattiva cosa..... :(
|
Allineamento dei cilindri, è stato detto?
Inviato dal mio COMMODORE C=64 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©